Cantanti anni 60, 70 e 80, ospiti Vip, tribute band, spettacoli di burlesque, cabaret, animazioni per bambini, teatrino burattini, trampolieri, folk romagnolo, pizzica salentina, ecc... per sagre, locali ed eventi privati.
Per info: 334 2098660
italia-eventi@libero.it

Burlesque

Magia, danza, musica, ventagli, piume e lustrini per vivere una serata unica!

Artisti di strada

I migliori ed originali artisti di strada disponibili per animare feste di piazza, eventi aziendali, centri commerciali, ristoranti e feste di compleanno, feste di laurea, anniversari e matrimoni.

Musica Live

Cantanti anni '60 e '70, tribute e cover band, party band, piano bar, musica jazz, folk e tradizione popolare, musica live napoletana, orchestre, bande, dj per eventi, ...

Attrazioni e allestimenti per eventi

Noleggio water ball, noleggio gabbia per il calcio 3vs3, noleggio gonfiabili, giostra con cavalli, toro meccanico, scenografie, service per concerti, stand, tensostrutture, macchina per lo zucchero filato, carretto dei gelati, ecc ...

Auto d'epoca per eventi

Noleggio Auto d'epoca e non per eventi, matrimoni e campagne pubblicitarie

Polifonie cromatiche - Mostra personale di Antonella Coda a Genova fino all'8 aprile 2023


Sabato 25 marzo 2023 dalle ore 17:00

SATURA Palazzo Stella

 

POLIFONIE CROMATICHE

mostra personale di Antonella Coda

a cura di Andrea Rossetti

 

aperta fino all’8 aprile 2023

dal martedì al venerdì ore 9:30–13:00 / 15:00–19:00

sabato ore 15:00–19:00

 

 

Sabato 25 marzo 2023, si apre, nelle suggestive sale di Palazzo Stella a Genova, la mostra personale di Antonella Coda “Polifonie cromatiche a cura di Andrea Rossetti. La mostra resterà aperta fino all’8 aprile 2023 con orario dal martedì al venerdì 9:30–13:00/15:00–19:00, il sabato 15:00–19:00.

 

Alla base della ricerca visiva di Antonella Coda c'è la concezione di un gesto quale elemento autonomo, vitale, che autocraticamente vuole impossessarsi dell'olio per scaricare la sua potenza espressiva sulla tela. Gesto come mezzo di comunicazione sinestetica, utile a tracciare suggestioni, riconsegnandole attraverso la proverbiale modularità del colore.

Ed è attraverso quel medesimo gesto che l’artista attacca. Coda prende a morsi la realtà, presentando tutta la sua capacità di ricostruire “pittoricamente” luoghi iconici, modellandoli in forma di panoramiche percezioni introspettive miste ad urgenze espressive.

Quello dell’artista è, a tutti gli effetti, un vedutismo riletto alla luce di riferimenti oggettivi; fonti da cui l'artista parte cogliendo umori, cromatismi e sfumature, rielaborandoli nel pragmatismo di immaginifiche rappresentazioni, che si fanno largo tra imponenti masse materiche. Masse prominenti, incastonate nel progetto pittorico  di Coda col ruolo assoluto dell’elemento cardine. Paradossalmente sono queste, concretezza allo stato puro, a costituire il grado zero di un percorso estatico, finalizzato a superare la percezione materica dell’intero impianto visivo.

Caratterizzante per la pittura di Coda è un processo creativo ragionato e attivato come conseguenza di un’azione sentita. Figlia di una drammaticità assoluta e assunta, da un lato, nel senso più contemporaneo e più kieferiano possibile; dall’altro, decisamente orientata verso il pensiero di Pablo Picasso, che proprio di «azione drammatica durante la quale la realtà si trova disintegrata» parlava riferendosi alla pittura stessa. Disintegrazione che, in fin dei conti, per Coda è preludio di una nuova visione costruttiva, come contropartita di un corredo emotivo espresso in prima persona.


Mostra personale di Milan Vagač a Bologna dal 6 aprile al 3 giugno 2023

 


Dal 6 aprile al 3 giugno 2023, LABS Contemporary Art è lieta di presentare Black Box, personale dell’artista slovacco Milan Vagač. La mostra espone una selezione di opere inedite nate dalla riflessione sul rapporto tra l’uomo e la tecnologia.

 

Nell’estetica contemporanea lo spettatore rimane sempre di più affascinato dalla superficie seduttiva dei device senza interrogarsi sui funzionamenti interni. Circuiti del computer, cavi e metalli preziosi: tutti questi elementi, nascosti sotto la copertura plastica dell’apparecchio, rimangono inaccessibili al fruitore comune perché nascosti all’interno di scatole nere.

 

La serie Gizmo, termine che viene utilizzato per indicare un dispositivo o una macchina che svolge un particolare compito, di solito in un modo nuovo ed efficiente ma di cui non si conosce il vero nome, fa riferimento al concetto di “scatola nera”. L’artista attraverso il medium pittorico realizza superfici illusorie di dispositivi astratti mostrando strati e meccanismi nascosti: lo spettatore rimane affascinato dalla struttura del dipinto grazie all’uso della trasparenza delle tele e all’ossatura del telaio in legno.

 

Una parte significante della pratica pittorica di Vagač consiste nella rappresentazione di segni geometrici astratti. L’artista richiama nel suo linguaggio forme d’arte moderna tipiche della scuola del Bauhaus che vengono destrutturate nella pratica pittorica in elementi individuali.

 

Questo ragionamento decostruttivista si ritrova nella nuova serie di lavori presentati per la prima volta in Italia dalla galleria LABS. La superficie dei suoi lavori è solo parzialmente dipinta in modo da rivelare gli elementi strutturali. Rinnegando la bidimensionalità dell’opera l’artista ne rivela gli strati e le strutture nascoste.

 

Accompagna la mostra un testo di Domenico de Chirico.

 

Labs Contemporary Art
Via Santo Stefano 38, Bologna

 

Orari
Martedì-sabato: h. 10-13 e 15-19 o su appuntamento

 

Informazioni
Tel. +39 051 3512448 | Mob. +39 348 9325473 

45esima Mostra del Fiore Florviva a Pescara dal 23 al 25 aprile 2023

 


La primavera è appena iniziata e Pescara si prepara ad accogliere la nuova edizione della Mostra del Fiore Florviva, l’evento florovivaistico più longevo e importante del Centro Sud Italia.

La manifestazione, promossa da Arfa, Associazione regionale del florovivaismo abruzzese, e Assoflora, Associazione dei produttori florovivaisti abruzzesi, in collaborazione con la Camera di commercio Chieti Pescara, si terrà il 23, 24 e 25 aprile al porto turistico Marina di Pescara, in Abruzzo.

“Anche quest'anno, al Porto Turistico di Pescara si potrà incontrare il meglio della floricultura abruzzese, un settore importantissimo per la nostra economia, che dà lavoro a migliaia e migliaia di persone e restituisce prodotti di estrema qualità – commenta Gennaro Strever, presidente della Camera di commercio Chieti Pescara-. Tre giorni ad ingresso libero, per ammirare, passeggiare, conoscere e confrontarsi. La Camera di commercio Chieti Pescara è fortemente vicina a questo importante comparto dell’economia abruzzese”.

L’iniziativa, che nasce dal sodalizio di due appuntamenti di spicco della floricoltura abruzzese, che hanno scritto la storia della cultura del fiore in Abruzzo – la Mostra del Fiore e Florviva - conta circa 70mila presenze ogni anno. I produttori provengono da quasi tutte le regioni italiane, rappresentando territorialmente tutto lo Stivale, e diversi anche dall’estero.  Un appuntamento, quindi, che prende vita dal territorio e che ha saputo ampliare nel tempo la sua portata a livello internazionale.

Dal 23 al 25 aprile, migliaia di fiori e piante coloreranno il porto turistico della città adriatica e daranno vita ad un’ampia parte espositiva con oltre 150 aziende. Giardini creativi, mostre di orchidee e piante grasse e laboratori di coltivazione e potatura completeranno il ricco programma della manifestazione.

“Un evento che colpisce al cuore”, dicono gli organizzatori, che renderanno pubblico il cartellone completo nelle prossime settimane. L’affascinante finestra sul mondo del florovivaismo metterà in mostra, anche nella 45esima edizione, un comparto produttivo che in Abruzzo conta all’incirca 70 milioni di euro annui.

“È un settore, quello del florovivaismo, che va guardato con molta attenzione e incentivato con bandi ad hoc e sostegni”,  dichiara il presidente di Coldiretti Abruzzo, Silvano Di Primio, che punta l’attenzione sugli eventi - prima la pandemia, poi la mancanza di prodotti primari e le difficoltà nei trasporti e infine la guerra in Ucraina - che hanno fatto lievitare i  prezzi dei prodotti e hanno squilibrato il rapporto tra domanda e offerta. “Le aziende di settore – spiega – hanno subito una diminuzione del fatturato. I rincari hanno causato una evidente diminuzione della domanda, in quanto le famiglie devono far fronte a bisogni primari rispetto all’acquisto di materie che non sono di prima necessità, quali piante e fiori. Ecco perché iniziative come la Mostra del Fiore sono un’importante vetrina per il comparto”.

C’è grande attesa per la 45esima edizione della kermesse soprattutto dopo il grande successo dell’evento dello scorso anno, il primo dopo lo stop imposto dalla pandemia. “È un momento molto importante per le aziende florovivaistiche che stanno recuperando spazi di mercato dopo due anni difficili – spiega Nicola Sichetti, presidente regionale Cia -. Ben vengano eventi che aiutano a dare visibilità al settore e che sostengono, nel caso della mostra, la vendita diretta e aprono nuovi spazi commerciali grazie alla presenza di operatori europei”.

27.a 100 KM DEI FORTI il 10 e 11 giugno 2023 in Trentino Alto Adige


100 Km dei Forti: sabato 10 e domenica 11 giugno 2023, torna uno degli appuntamenti trentini più attesi per il mondo della mountain bike. Nei luoghi della Grande Guerra, prenderà il via questa manifestazione storica, il cui tracciato passa per le suggestive fortezze dell’Alpe Cimbra costruite per difendere la linea di confine tra Impero Austroungarico e Italia durante la Prima Guerra Mondiale, e tutt’attorno una serie di panorami da togliere il fiato. Tanti i ‘forti’ che in passato hanno preso parte a questa competizione, come i campioni delle ruote grasse, italiani e mondiali, Juri Ragnoli, Leonardo Paez, Roel Paulissen, Mirko Celestino, Massimo Debertolis, Katazina Sosna e molti altri, a cui fanno eco migliaia di amatori che ogni anno scelgono la 100 Km dei Forti come gara d’élite. Sabato 10 giugno al mattino è in programma invece la Nosellari Bike con i classici 33.7 km e 966 metri di dislivello, un vero antipasto per la 100 km dei Forti. Nel pomeriggio, sempre di sabato, toccherà ai giovanissimi con la Mini 1000Grobbe Bike. Domenica 11 da Lavarone (Parco Palù) partiranno le due grandi sfide che faranno battere forte il cuore di tutti i bikers: la marathon di 94.5 km con un dislivello positivo di 2398 metri per i più ‘forti’ e l’altrettanto adrenalinico percorso Classic di 50 km con 1199 metri di dislivello. Lo Sci Club Millegrobbe propone anche per il 2023 il 1000Grobbe Bike Challenge per i più audaci che decidono di partecipare sia alla Nosellari Bike che alla 100 Km dei Forti Classic; alla fine delle due giornate verrà stilata una classifica con la somma dei tempi delle due gare. Stradisti, bikers esperti o semplici amatori, non importa: la 100 Km dei Forti è destinata a celebrare le due ruote e gli atleti più forti che non temono la polvere, la terra e la fatica.

Info: www.100kmdeiforti.it

Il fiore della desolazione fantastica Vito Timmel e Vittorio Bolaffio dal 18 marzo al 25 giugno alla Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Monfalcone


Dalla collaborazione tra il Comune di Monfalcone e la Fondazione Musei Civici di Venezia nasce il progetto espositivo dedicato all’arte di due importanti artisti giuliani, Vito Timmel (Vienna 1886 – Trieste 1949) e Vittorio Bolaffio (Gorizia 1883 – Trieste 1931).

Il fiore della desolazione fantastica è il titolo della mostra ospitata alla Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Monfalcone dal 18 marzo al 25 giugno 2023, a cura di Daniele D’Anza e in cui trovano spazio le opere di due artisti ‘moderni’, diversi dai pittori della generazione precedente: se il fiore della desolazione germoglia in Bolaffio sul terreno del realismo proletario, in quell’impegno sociale che lo porta a cantare gli ozi e gli affanni dei lavoratori agresti e portuali, in Timmel assume connotati fantastici, colorandosi a volte di fughe nell’ombra in cui affiorano i dolenti fantasmi interiori. In virtù della sua formazione viennese, Timmel guarda con ammirazione al mondo ideato da Klimt, mentre Bolaffio, rinfrancato dal soggiorno parigino dove ebbe modo di rinsaldare l’amicizia con Modigliani, si accostò agli stilemi fauves diffusi da Matisse, Dufy e gli altri.



Gli anni Venti del Novecento furono per entrambi il periodo di maggior produzione artistica e il momento della loro consacrazione definitiva: è in questo tempo che Bolaffio prese parte con costanza ad alcune importanti esposizioni giuliane e Timmel si guadagnò prestigiose commissioni, tra cui i lavori “convenienti all’abbellimento della città”, in occasione della visita di sua Maestà il Re d’Italia. Fu lui ad organizzare la mostra collettiva della Permanente triestina del 1922, al cui interno Bolaffio espose l’importante quadrittico Fine di una giornata. La loro spiccata sensibilità si rivelò presto essere un sottile strato di ghiaccio, destinato a frammentarsi sotto il peso schiacciante dell’incomprensione altrui. Significativamente, il disturbo mentale figura quale elemento caratterizzante le biografie di entrambi i pittori, germogliando in una città, la Trieste degli anni Venti, in cui operava Edoardo Weiss – uno dei primi allievi di Sigmund Freud, in stretto contatto con lui – e dove, negli stessi anni, Italo Svevo metteva a punto il suo romanzo più celebre, La coscienza di Zeno, fortemente debitore verso le istanze nuove che giungevano da Vienna.



La mostra Il fiore della desolazione fantastica – Vito Timmel e Vittorio Bolaffio è promossa dal Comune di Monfalcone in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, con il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e con il supporto di diverse importanti realtà del territorio, quali Banca di Credito Cooperativo di Staranzano e Villesse (main sponsor), Io sono Friuli Venezia Giulia e Go!2025


ORARI DI APERTURA
Lunedì, venerdì, sabato, domenica, festivi
10:00_13:00 / 15:30_ 19:30
Mercoledì 10:00_13:00

VISITE GUIDATE
Venerdì 16:30, 18:00
Sabato, domenica, festivi e 24 aprile 11:00, 16:30, 18:00

INFO E PRENOTAZIONI
galleria.didattica@comune.monfalcone.go.it
Tel. 0481 494177 / 371

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More