Cantanti anni 60, 70 e 80, ospiti Vip, tribute band, spettacoli di burlesque, cabaret, animazioni per bambini, teatrino burattini, trampolieri, folk romagnolo, pizzica salentina, ecc... per sagre, locali ed eventi privati.
Per info: 334 2098660
italia-eventi@libero.it

Grande Messa in Do Min. K.427 al Teatro Sociale di Rovigo - Stagione di Balletto il 28 marzo 2010

Stagione di Balletto
Teatro Sociale di Rovigo
domenica 28 marzo 2010 ore 16
turno oro, turno c

Grande Messa in Do Min. K.427
Balletto in un atto

Rioult Dance New York
direttore artistico Pascal Rioult
direttore artistico associato Joyce Herring

coreografia Pascal Rioult
musiche Wolfgang Amadeus Mozart
scene Harry Feiner I costumi Karen Young
lighting designer David Finley I lighting director Jim French

interpreti Brian Flynn I Charis Haines I Patrick Leahy I Michael Spencer Phillips
Robert Robinson I Jane Sato I Anastasia Soroczynski I Marianna Tsartolia

Il terzo appuntamento della Stagione di balletto vede in scena l’ultima creazione di un grande nome della danza internazionale, Pascal Rioult, con il Rioult Dance New York, che domenica 28 marzo alle 16, presenterà la “Grande Messa in Do Minore” di Mozart. Con una visione forte e rigorosa della coreografia, Rioult ci propone un viaggio spirituale, una celebrazione e allo stesso tempo una riflessione sulla natura umana che esplora e si confronta col divino presente in ognuno di noi.

Programma
KYRIE
Jane Sato e la Compagnia

GLORIA
Gloria: la Compagnia
Laudamus te: Jane Sato, Marianna Tsartolia,
Charis Haines, Anastasia Soroczynski
Domine Deus: Charis Haines e Anastasia Soroczynski
Qui tollis peccata mundi: la Compagnia
Quoniam tu solus sanctus: Robert Robinson,
Jane Sato, Marianna Tsartolia
Cum sancto Spiritu: la Compagnia
CREDO
Credo: la Compagnia
Et incarnatus est: Jane Sato
Marianna Tsartolia, Brian Flynn, Charis Haines,
Robert Robinson, Anastasia Soroczynski,
John Sorenson-Jolink

SANCTUS
Hosanna in excelsis: la Compagnia

BENEDICTUS
Charis Haines, Patrick Leahy, Anastasia Soroczynski,
Michael Spencer Phillips

HOSANNA
la Compagnia

The Great Mass è stata creata con il sostegno della Kenneth French Fund for New Works ed in parte sviluppata
nello spazio concesso da LaGuardia Performing Arts Center’s lab program.
Distribuzione International Music and Arts

Alla memoria di mia madre
Marguerite Rioult (1931-2008) ha dedicato la sua vita alla musica
come insegnante di pianoforte e direttore di coro. Le devo molto
Pascal Rioult


RIOULT DANCE NEW YORK
Unica nel mondo della danza in quanto aderisce ad una tradizione «Classica» della Modern Dance, la compagnia Rioult Dance New York è universalmente apprezzata per le sue esplorazioni audaci e immaginative delle grandi partiture di tutti i tempi. Le ardite letture di musiche classiche, la sua bravura tecnica e la sua espressività, apportano una prospettiva fresca a quelli che sono temi musicali immortali. L’atleticità e la prodezza tecnica dei suoi danzatori, uniti alla loro potenza di espressione, offrono al pubblico un’intensa esperienza che parla ai corpi, al cuore e all’intelletto. Pascal Rioult è a New York nel 1981 dove studia danza per un anno grazie ad una borsa di studio del ministero della cultura. Dopo aver lavorato con Merce Cunningham, scopre Martha Graham e decide di trasferirsi negli Stati Uniti dove lavora per nove anni con il grande Maestro della Modern Dance. La sua carriera coreografica inizia nel 1992. Jennifer Dunning, critico di danza per il New York Times scrive: «Se Pascal Rioult continua a creare questo genere di balletti, che coreografa da oltre tre anni con così tanta autorità, finisce che dovrà lasciare la compagnia Martha Graham per fare il coreografo a tempo pieno». E’ così che la Rioult Dance Theatre nasce. Pascal Rioult verrà successivamente invitato a creare due opere, Narayama e Harvest, per la compagnia Martha Graham nella stagione 1992 presso il prestigioso City Center Theater di New York. Dal 1994, Rioult si dedica esclusivamente alla sua compagnia, le cui tournée e il successo mondiale aumentano in maniera esponenziale. Con dieci danzatori uomini e donne, il gruppo di Pascal Rioult crea spettacoli acclamati dal pubblico e dalla critica in America e Europa. Dal 2001 la compagnia produce ogni anno uno spettacolo presso il famoso Joyce Theater di New York. La compagnia annovera oggi nel suo repertorio più di 20 creazioni e la diversità di questi lavori mostra molto bene la prolificità e la versatilità del talento di Pascal Rioult stesso. Nel 2002 la Rioult Dance Theatre ha completato il Ravel Project di cui Bolero, parte finale, gli viene commissionato da UC Berkeley in California, dal Joyce Theater di New York, e dal Théâtre de Saint-Quentin-en-Yvelines, nel quadro di una residenza di un mese. Anna Kisselgoff sul New York Times scrive « Ravel Project è uno dei programmi tra i più originali della stagione newyorkese». Nel 2004 il repertorio si sposta verso Stravinsky con Black Diamond «Duo Concertante», di cui il New York Times dice «Pascal Rioult ha messo in luce, con “brillantezza” la sfida del confronto con George Balanchine». In più L’Oiseau de Feu, creazione «essenziale» del celebre balletto che il New York Times è «riuscito contro ogni aspettativa…». La creazione di Pascal Rioult su Les Noces completerà questa esplorazione di Stravinsky. Nell’aprile del 2009 la compagnia ha debuttato al Joyce Theatre di New York con nuova creazione sulla partitura de la Grande Messa in Do minore di W.A. Mozart. Il ramo educativo della compagnia DanceREACH riguarda migliaia di bambini in età scolare con lo scopo di introdurli alla danza, e creare le basi di un futuro pubblico.

PASCAL RIOULT direttore artistico e coreografo
Pascal Rioult è nato in Normandia. Solo nel 1981, all’età di 25 anni, dopo un percorso di atleta di alto livello, un CAPES e un diploma di Scienze dell’educazione, scopre la danza e decide di cambiare rotta. Riceve allora una borsa di studio dal Ministero della Cultura per studiare la danza a New York. Danza successivamente per May O’Donnell e Paul Sanasardo prima di raggiungere nel 1985 la Compagnie Martha Graham con cui lavora per 10 anni. Come primo ballerino, interpreta numerosi ruoli del repertorio di Graham. Nel 1990 Martha Graham crea per lui il ruolo di protagonista de La Mort nel suo ultimo balletto Eyes of the Goddess. Danza con Mikael Barishnikov e Joyce Herring in El Penitente e partecipa a due film: Martha Graham au Japon e Cinq Danses di Martha Graham all’Opéra de Paris. Pascal Rioult inizia a lavorare come coreografo nel 1989 quando è ancora membro della Compagnie Martha Graham. Produce le sue prime rappresentazioni al Théâtre de la Riverside Church nel 1991 e 1992. I suoi pezzi Narayama e Harvest sono danzati dalla Compagnie Graham al City Center di New York.
Nel 1994 Pascal Rioult decide di dedicare tutta la sua energia allo sviluppo del suo proprio stile coreografico, del suo gruppo di ballerini e della Rioult Dance Theatre (originariamente chiamata Pascal Rioult Dance Theatre). La Compagnia va in tournée negli Stati Uniti e in tutto il mondo, con un successo che sempre di più aumenta grazie alle ottime critiche e riceve numerose commissioni da l’American Dance festival, U.C. Berkeley, il Théâtre de St-Quentin, e il Joyce Theater di New York City- città/faro dove la Compagnia produce quattro stagioni. Il lavoro di Pascal Rioult viene presentato e commissionato da numerose compagnie di danza moderna e classica in America e in Europa. Riceve nel 1998 e nel 2002 le prix de Chorégraphie Choo San Goh, e diverse sovvenzioni dal National Endowment for the Arts, The New York State council on the Arts, The New York City Department of Cultural Affairs, The Lepercq Foundation, The Florence Gould Foundation, The Grand Marnier Foundation, The Greenwall Foundation, The Harkness Foundation for Dance, The Mary Flager Cary Charitable Trust, The Lila Acheson Wallace Theater Fund of the New York City Community Trust and Altria Group Inc. Pascal Rioult si colloca da questo momento in poi come uno dei leader della danza “Néo-Moderne”. Un lavoro sigillato nella tradizione ma aperto al futuro, dove il suo stile mescola un senso affinato per la struttura classica ad una sensibilità musicale estremamente profonda. Una fisicità “all’americana”, potentemente danzata, pietrificata da una mano sensibilmente europea.

0 commenti:

Posta un commento

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More