Cantanti anni 60, 70 e 80, ospiti Vip, tribute band, spettacoli di burlesque, cabaret, animazioni per bambini, teatrino burattini, trampolieri, folk romagnolo, pizzica salentina, ecc... per sagre, locali ed eventi privati.
Per info: 334 2098660
italia-eventi@libero.it

VBB- Grande appuntamento con il musical: "Ein Käfig voller Narren" (La Cage aux folles / Il vizietto)

Grande appuntamento con il musical al Teatro Comunale di Bolzano: Le Vereinigte Bühnen Bozen mettono in scena "Ein Käfig voller Narren"
(La Cage aux folles / Il vizietto)

Chi non conosce "I Am What I Am", la canzone lanciata in versione disco da Gloria Gaynor che ha conquistato le classifiche mondiali negli anni ´80, diventando ben presto l´inno del Gay Pride? Ma forse non tutti sanno che in origine il motivo deriva dal musical di Broadway "Ein Käfig voller Narren" (La Cage aux folles) che le Vereinigte Bühnen Bozen porteranno in scena nella Sala Grande del Teatro Comunale a partire dal 14 maggio. Una nuova produzione di successo che unirà divertimento e spensieratezza a una lezione di tolleranza per tutti. Nei panni di Albin, meglio conosciuto con il suo nome "en travesti" "Zaza", ritroviamo Erwin Windegger in una memorabile interpretazione.

"La Cage aux folles" è un famoso ed esclusivo ritrovo di travestiti sulla Riviera Azzurra di proprietà della coppia formata da Georges e Albin. L´omonimo musical ruota intorno al club e soprattutto intorno alla vita quotidiana dei proprietari, una coppia inossidabile la cui routine è improvvisamente stravolta dalla notizia che il figlio di Georges (una "scappatella" di gioventù) intende sposarsi con la figlia di un politico conservatore. Preparatevi ad ampliare il vostro concetto di "famiglia"!

Il musical si rifà alla commedia "La Cage aux folles" di Jean Poiret che venne messa in scena con successo negli anni ´70 a Parigi in forma teatrale e da cui è stato tratto il film "Il vizietto", girato nel 1978 con Ugo Tognazzi e Michel Serrault come protagonisti. Il tema della commedia aiutò il movimento omosessuale in Europa a uscire dall´ombra, e lo stesso accadde in America con l´approdo del musical di Jerry Herman e Harvey Fierstein a New York, dove debuttò nel 1983, riscuotendo un enorme successo di pubblico.

Un successo dovuto in gran parte alle canzoni di Jerry Herman, che ha creato una colonna sonora allegra, spensierata e molto orecchiabile. "I Am What I Am", che ha scalato le classifiche internazionali, ne è il migliore esempio.
La regia della produzione bolzanina è stata affidata a Peter Zeug che ha già lavorato con le Vereinigten Bühnen Bozen per "Into the Woods" nel 2008. Zeug è un maestro del dettaglio che cerca di enfatizzare soprattutto le relazioni che intercorrono tra i vari personaggi. Ha già curato la regia per "La Cage aux folles" in altri teatri e conosce quindi tutti gli apetti della trama.

Il leitmotiv che ha inculcato da subito al cast bolzanino parla già da sé: "siamo qui per divertirci!". Non si nasconderà neanche di fronte ai clichè che ritroviamo in gran quantità nel musical: "non ne faremo a meno, ma senza scivolare nella trivialità. Solo il clichè sincero è legittimo."

Le scenografie di Christoph Weyers puntano a conquistare il pubblico alternando cambi di scena repentini che terranno impegnati i tecnici delle Vereinigten Bühnen Bozen ma strabilieranno gli spettatori con un turbinio di forme e colori che spaziano dall´ironico al simbolico con un pizzico di surreale, il tutto mirato a riflettere i pensieri e il mondo di Albin e Georges.

La direzione musicale è affidata come di consueto a Stephen Lloyd, mentre Kati Farkas curerà le coreografie, Cordula Stummeyer i costumi e Micha Beyermann si occuperà delle luci. Il protagonista sarà Erwin Windegger, che indosserà i panni di Albin e Zaza, mentre Jan-Andreas Kemna sarà il suo compagno di scena Georges. In altri ruoli ritroviamo volti già noti come Armin Dallapiccola, Ingeborg Frena, Brigitte Jaufenthaler e Markus Oberrauch, ai quali si aggiungono Matteo Gastaldo, Jonas Hein, Michael Kargus, Eva Klikovics, Koffi Missah, Suzana Novosel, Kira Primke, Alexander Riff, Christian Schleinzer, Cornelia Waibel e David Zinsmeister.

Da fine marzo 70 persone stanno lavorando sul palco e dietro le quinte per realizzare questa produzione, la sartoria sta confezionando più di 100 costumi, i tecnici stanno costruendo scale e arredi per le scenografie e più di 200 riflettori dovranno essere piazzati in sala. Tutti questi lavori comportano una spesa ingente che le Vereinigten Bühnen Bozen riescono ad affrontare anche quest´anno grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano.

Il risultato si vedrà a partire dal 14 maggio quando "La Cage aux folles" aprirà i battenti di un mondo colorato, allegro ma anche romantico che conquisterà il pubblico bolzanino con le sue coreografie strabilianti e musiche coinvolgenti.

Erwin Egger

Medien- und Öffentlichkeitsarbeit
Vereinigte Bühnen Bozen
Verdiplatz 40
I-39100 Bozen
Tel.: +39 0471 327 931
Fax: +39 0471 980 360

mobil: +39 335 625 137 5
Skype: vbb_erwin
erwin.egger@theater-bozen.it
www.theater-bozen.it

0 commenti:

Posta un commento

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More