Argillà, festival internazionale della ceramica, in settembre a Faenza
Sabato 4 e domenica 5 un ricco weekend di eventi: mostra-mercato con 187 ceramisti
provenienti da 10 nazioni europee, esposizioni, animazioni, convegni, workshop
Argillà Italia è il nome del grande evento di carattere europeo che prenderà vita il 4 e 5 settembre a Faenza. Per l'occasione la città, celebre in tutto il mondo per le sue preziose maioliche, si trasformerà in un palcoscenico all'aperto per dare vita a quello che si può connotare come il "festival internazionale della ceramica". Le piazze e le vie del centro storico di Faenza ospiteranno per due intense giornate una straordinaria mostra-mercato che porterà in Italia l'eccellenza europea nel campo della maiolica, della porcellana e del gres. Saranno presenti 187 ceramisti attentamente selezionati, provenienti da Austria, Francia, Germania, Inghilterra, Olanda, Slovenia, Spagna, Ungheria, Romania, Polonia, oltre che dall'Italia. Ognuno di loro avrà un proprio stand nel quale il pubblico di appassionati, addetti ai lavori e turisti potrà trovare opere d'arte ed artigianato: vasi, sculture, oggetti d'uso e di arredamento, gioielli e creazioni originali. Il tutto realizzato partendo dall'argilla come materia prima e poi sviluppato con tecniche e lavorazioni frutto della sensibilità di ogni singolo ceramista/artista.
Nazione ospite speciale di questa edizione 2010 di Argillà sarà la Polonia, che presenterà un programma di eventi e momenti dedicati alle sue città e agli artisti ceramisti: le mostre "Faenza experience" di Alicjia Patanowska e Monika Griecko, la retrospettiva di Leszek Nowosielski, le ceramiche tradizionali di Bolesliawic e i lavori dei giovani ceramisti scelti dall'Accademia di Wroclaw. Evento di rilievo sarà la spettacolare e coinvolgente Gliniada (letteralmente Argillata): una sfilata-spettacolo di "uomini d'argilla" che in parata fra la gente si trasformeranno in sculture in movimento.
Argillà Italia propone anche un fitto calendario di eventi che animeranno la città per tutto il weekend, dalla mattina fino a notte inoltrata. A partire dalle tante mostre (alcune delle quali visibili fin dai giorni precedenti): "Pillole di Argillà" (un'esposizione della durata di 36 ore fra il 4 e il 5 settembre nella quale ogni ceramista presente alla manifestazione sintetizza attraverso una sola opera la propria produzione artistica), "L'arte della terra e del fuoco" (una collezione di oggetti e di eccellenze dell'arte ceramica toscana), "Tributo a Marcello Fantoni", il decano dei maestri ceramisti italiani, "Terracqua", mostra di rappresentanza dell'Associazione Francese delle Città della Ceramica.
Particolare attenzione merita l'appuntamento "Questo non è un piatto: il vostro patrimonio, la vostra lingua, la vostra cultura". Si tratta di un progetto internazionale - a cura della casa londinese Moving Universe - che avrà la sua prima uscita al di fuori del Comune di Nove, dove è nato, proprio ad Argillà Italia. Il progetto per l'educazione ai diritti umani, l'integrazione e la pace si sviluppa attraverso il linguaggio universale delle arti, della musica e dei mezzi di comunicazione. Dopo la tappa faentina il progetto - che si esprime attraversi opere ceramiche, libri e video - sarà in tour per ben 36 mesi in tutto il mondo.
Di grande rilievo la residenza d'artista che vedrà protagonista, nei giorni antecedenti Argillà, Vilma Villaverde una delle più importanti ceramiste sudamericane, al Museo Carlo Zauli.
Diversi saranno i convegni in programma, fra i quali uno dedicato alla porcellana e alla sua storia ed uno alle opportunità e relazioni europee fra le Città di antica Tradizione Ceramica.
Uno spazio apposito sarà dedicato ai più piccoli che potranno "pasticciare" con l'argilla ed avvicinarsi così al mondo della creatività artistica.
Altri appuntamenti da ricordare sono: il "Mondialtornianti - L'Oro del vasaio" a cura di Ente Ceramica, una sorta di "olimpiade" della ceramica che porterà nella centrale piazza del Popolo i migliori tornianti del mondo; la performance dei maestri ceramisti toscani Alberto "Caba" Cavallini e Terry Davies che, assieme agli insegnati e agli allievi dell'Istituto Statale d'Arte G. Ballardini di Faenza, effettueranno delle cotture ceramiche in forni a legna all'aperto, assieme a cotture "raku" a cura di Arturo Sacconi e dell'associazione "Rakuriosi".
Argillà Italia è un evento realizzato dal Comune di Faenza e dall'Associazione Italiana Città della Ceramica (AiCC), frutto di un accordo con il Comune francese di Aubagne e l'Associazione Francese delle Città della Ceramica. Aubagne, che si trova in Provenza, a pochi chilometri da Marsiglia, ha messo a disposizione il "format" del proprio prestigioso mercato biennale (che si tiene da oltre venti anni negli anni dispari) e che dal 2008 è stato avviato anche in Italia, a Faenza, alternandolo negli anni pari.
Per informazioni: tel. 0546 25231
www.argilla-italia.it info@argilla-italia.it facebook: Argillà
0 commenti:
Posta un commento