Mostra personale di Graziano Cuberli
ARTISTA MÆSOTERICO
4 - 29 SETTEMBRE 2010
Inaugurazione
sabato 4 settembre 2010 ore 18.00
Presentazione a cura di Rodolfo “Rudy” Cozzi
Biblioteca Comunale di Fogliano Redipuglia (GO)
Sala Marizza
La mostra sarà visitabile con il seguente orario:
● lunedì e mercoledì dalle 16.00 alle 19.00;
● giovedì e venerdì dalle 9.30 alle 12.30
Aperture straordinarie su prenotazione, per visite guidate con la presenza dell'artista
Per maggiori informazioni:
Biblioteca Comunale
Via Madonnina, 4
34070 Fogliano Redipuglia (GO)
T: +39 0481 489051
http://www.prolocofoglianoredipuglia.it/
L’Arte di Graziano Cuberli evolve e si modifica senza sosta. I presupposti di base rimangono gli oggetti di riciclo raccattati ovunque ed entrati a far parte dell’immaginario cuberliano per ridefinire ed ampliare un tema già variamente trattato, ma che da ciclo a ciclo, in rapida successione temporale, ha saputo assumere dimensioni sempre più vaste e fatto emergere dettagli sempre più vividi. Con vigore e rigore Cuberli entra direttamente nella carne delle storture e dei mali del nostro tempo, senza mezze misure o mezzi termini, sul filo di un’ironia che allenta la tensione di un’escatologia altrimenti insostenibile, ma pure sul presupposto di una laconicità operativa che vuole non lasciar spazio ad equivoci od incomprensioni di alcun genere. I teatrini creativi dunque modificano piano a piano, trascinando seco qualche elemento desunto da un passato che può essere recente o remoto, ma che rende appieno il senso della continuità del pensiero di Cuberli tanto a livello concettuale quanto a livello operativo.
Franco Savadori
Nella sua globalità, l’arte di Cuberli si definisce Mæsoterica, si costituisce sulla base di ciò che viene usualmente scartato, gettato via. “C’è tanto di quel materiale a disposizione – sostiene Cuberli – da poter andare avanti all’infinito; anche perché gran parte di questi ricicli sono costituiti da materia prima nobile e preziosa”.
4 - 29 SETTEMBRE 2010
Inaugurazione
sabato 4 settembre 2010 ore 18.00
Presentazione a cura di Rodolfo “Rudy” Cozzi
Biblioteca Comunale di Fogliano Redipuglia (GO)
Sala Marizza
La mostra sarà visitabile con il seguente orario:
● lunedì e mercoledì dalle 16.00 alle 19.00;
● giovedì e venerdì dalle 9.30 alle 12.30
Aperture straordinarie su prenotazione, per visite guidate con la presenza dell'artista
Per maggiori informazioni:
Biblioteca Comunale
Via Madonnina, 4
34070 Fogliano Redipuglia (GO)
T: +39 0481 489051
http://www.prolocofoglianoredipuglia.it/
L’Arte di Graziano Cuberli evolve e si modifica senza sosta. I presupposti di base rimangono gli oggetti di riciclo raccattati ovunque ed entrati a far parte dell’immaginario cuberliano per ridefinire ed ampliare un tema già variamente trattato, ma che da ciclo a ciclo, in rapida successione temporale, ha saputo assumere dimensioni sempre più vaste e fatto emergere dettagli sempre più vividi. Con vigore e rigore Cuberli entra direttamente nella carne delle storture e dei mali del nostro tempo, senza mezze misure o mezzi termini, sul filo di un’ironia che allenta la tensione di un’escatologia altrimenti insostenibile, ma pure sul presupposto di una laconicità operativa che vuole non lasciar spazio ad equivoci od incomprensioni di alcun genere. I teatrini creativi dunque modificano piano a piano, trascinando seco qualche elemento desunto da un passato che può essere recente o remoto, ma che rende appieno il senso della continuità del pensiero di Cuberli tanto a livello concettuale quanto a livello operativo.
Franco Savadori
Nella sua globalità, l’arte di Cuberli si definisce Mæsoterica, si costituisce sulla base di ciò che viene usualmente scartato, gettato via. “C’è tanto di quel materiale a disposizione – sostiene Cuberli – da poter andare avanti all’infinito; anche perché gran parte di questi ricicli sono costituiti da materia prima nobile e preziosa”.
0 commenti:
Posta un commento