Novi Jorni Novi Misi
In occasione dell'uscita del nuovo CD e di un tour europeo, approdano a Messina gli Unavantaluna
un gruppo musicale che ha fatto di tradizione e innovazione il proprio ritmo di vita
29 dicembre, MESSINA- Chiesa Beata Eustochia (ore 19.00)
Il 29 dicembre prossimo alle ore 19.00 presso la Chiesa Beata Eustochia di Messina saranno protagonisti gli Unavantaluna con Novi Jorni Novi Misi. Che in Italiano significa "nove giorni, nove mesi": uno spettacolo che mette in scena la tradizione musicale del Natale in Sicilia attraverso la memoria della Novena come simbolo di religiosità e di fede, occasione di festa nella Chiesa, come nella piazza. Immagine della gestazione ed esperienza della maternità. Unione ideale dei gesti, linguaggi e rituali di un popolo con il comune sentire religioso di una comunità più ampia.
Protagonista un interessantissimo progetto musicale e teatrale, quello degli Unavantaluna, che in questi giorni esce appunto con un nuovo CD Novi Jorna Novi Misi (edito da Helikonia e distribuito da Egea) per avviarsi ad un tour europeo.
Una serie di importanti appuntamenti che raccontano una grande scommessa con la musica e il teatro, comprovata dalla passione di un pubblico fedele, che si fa forte dell'energia di anni di impasti fra tradizione e innovazione per compiere una nuova tappa artistica.
A cominciare dall'uscita di un disco che nasce da un fortunatissimo spettacolo e che mette in scena la tradizione musicale del Natale in Sicilia attraverso la memoria della Novena. Per proseguire con il concerto (18 gennaio) all'Auditorium Parco della Musica (Teatro Studio) e approdare in un tour in Italia e al di là delle Alpi che salperà da Spello e Messina per approdare in Svizzera e Germania.
Fra le altre date italiane in programma ricordiamo: Auditorium Parco della Musica di Roma (18 gennaio). Fra quelle europee: la Svizzera con St. Gallen (Open Church, 28 gennaio), Winthertur (Innovantiqua, 29 gennaio); e la Germania con Nürnberg (2 febbraio Tafelhalle, e 3 febbraio Workshop all'Università), Freiburg (Wodan Halle, 4 febbraio).
Ricordiamo la line up del gruppo: Pietro Cernuto (zampogna, fiscaletti e voce), Carmelo Cacciola (lauto cretese e voce), Luca Centamore (chitarra e voce), Andrea Piccioni (percussioni e voce), Arnaldo Vacca (percussioni e voce), Francesco Salvatore (voce, marranzano e tamburello).
Line up
Pietro Cernuto voce, zampogna a paro, friscaletto
Carmelo Cacciola voce, liuto
Luca Centamore chitarra
Andrea Piccioni percussioni
Novi jorna, novi misi
Suoni di Novena – Bampugghi, Pietro Cernuto
Diu vi manna l'ambasciata, Pippo Russo, Rosa Balistreri
Quannu Diu s'avia ncarnari, Cesare Chillemi
Avò, Rosa Balistreri
Pastorale Missinisa, Pietro Cernuto
Ballittu Zaccone, Pietro Cernuto
Pastorale Missinisa, Pietro Cernuto
Nni la notti triunfanti, Pippo Russo, Rosa Balistreri
Cantata di Monreale, trad.
Viva Maria, trad.
Ninu Ninu lu picuraru, trad.
Unavantaluna
Compagnia di musica siciliana, gli Unavantaluna sono un ensemble di musicisti uniti dalle comuni origini siciliane e dalla passione per le arti e le tradizioni popolari della loro terra. Sin dalla nascita del gruppo, sono forti la necessità di unire il passato con il presente e il desiderio di ricercare un possibile equilibrio fra tradizione ed innovazione musicale.
Scelte strutturali quali l'uso di strumenti tipici del Mediterraneo, le partecipazioni in sala d'incisione di noti musicisti stranieri come il persiano Mohsen Kassirossafar allo zarb, il nord-africano Ashraf Ahmad Mohamed alla tabla egiziana, le continue collaborazioni con artisti di varie estrazioni, popolare, colta e demenziale, quali Elvin Dhimitri, violinista albanese, Yannis Vassilakos, bouzokista greco, il Quartetto d'archi dell'Orchestra di Roma e Lazio, Claudio Gregori, in arte "Greg", Tenores de Neoneli e Elio delle Storie Tese, si confermano valide. La conseguente presa di coscienza pan mediterranea derivata esprime al meglio nel Live questa sua natura contaminata.
Negli ultimi due anni, con l'inserimento in organico dei due percussionisti Andrea Piccioni e Arnaldo Vacca, le sonorità del vicino e lontano Oriente si uniscono alle più recenti tendenze e arrangiamenti della musica internazionale.
0 commenti:
Posta un commento