Cantanti anni 60, 70 e 80, ospiti Vip, tribute band, spettacoli di burlesque, cabaret, animazioni per bambini, teatrino burattini, trampolieri, folk romagnolo, pizzica salentina, ecc... per sagre, locali ed eventi privati.
Per info: 334 2098660
italia-eventi@libero.it

Sentieri del Suono da Cardeto a Bagaladi (RC) dal 22 al 29 dicembre 2010


28 e 29 Dicembre 2010 da Cardeto a Bagaladi

Sentieri del Suono è un progetto musicale itinerante che si propone di riscoprire e valorizzare la musica tradizionale calabrese rispettandola nelle sue diverse espressioni territoriali. Dopo le precedenti edizioni di Palizzi, Amendolea, Cittanova e Scido, Sentieri del Suono ritorna nel parco dell'Aspromonte alla scoperta del ricco patrimonio musicale di tradizione orale dell'area compresa tra Cardeto e Bagaladi (RC).

La manifestazione si apre il 22 Dicembre alle ore 17:00, presso il Palazzo della Provincia di Reggio Calabria, Piazza Italia 1, con la presentazione del libro di Roberta Tucci «Calabria 1 Strumenti. Zampogna e doppio flauto».
Alla presenza dell'autrice, intervengono:Antonio Scali - Assessore Parchi e Aree Protette Provincia di Reggio Calabria
Leo Autelitano - Presidente del Parco Nazionale d'AspromontePietro Fallanca - Sindaco di CardetoFederico Curatola - Sindaco di Bagaladi

Antonello Ricci - Università La Sapienza di RomaGiuseppe Michele Gala - Associazione Culturale Taranta, FirenzeSebastiano Battaglia - Presidente Associazione Zampognari di CardetoMimmo Morello - Sentieri del Suono
Verrà presentato inoltre il trailer del film "Suoni in Aspromonte" regia di Nino Cannatà che anticipa il lungometraggio in lavorazione sulla musica tradizionale in Aspromonte.
Concluderà l'intervento musicale di Pasquale Raffa con la sua storica zampogna a chiave.

Il 28 e 29 Dicembre il programma dedicato a "U Ballu 'nto Sularu" si svolge in un percorso che va da Cardeto a Bagaladi, ed è fatto di incontri sulla musica, i repertori e gli strumenti tradizionali, approfondimenti sulla danza Cardola, visione di filmati di archivio sugli anziani suonatori del territorio, visite al centro di costruzione delle zampogne di Sauccio di Bagaladi e a quello di intaglio del legno e, soprattutto di una serata di Ballu 'nto solaru da passare assieme ai maestri suonatori dell'area, portatori della tradizione musicale di questo suggestivo territorio calabrese.

Il tutto realizzato con la collaborazione dell'Associazione Zampognari di Cardeto, l'ospitalità dell'Agriturismo Borgo San Bruno di Bagaladi e con il patrocinio della Regione Calabria Ass.to Cultura, del Parco Nazionale dell'Aspromonte, della Provincia di Reggio Calabria e dei Comuni di Cardeto e Bagaladi.
La partecipazione del percorso "U Ballu 'nto Sularu" è a numero chiuso per un totale di 20 persone appassionate di quel particolare turismo alternativo che si intende così promuovere. Tuttavia è possibile unirsi agli ospiti per tutto il pomeriggio e la sera del 28 Dicembre quando, a partire dalle 17.00, le zampogne percorreranno le vie di Cardeto per confluire poi in Piazza dove si aprirà il "Sonu a ballu" con ospiti i suonatori del territorio.


Il programma completo della manifestazione è disponibile sul sito: www.sentieridelsuono.it

Informazioni e prenotazioni
info@sentieridelsuono.it

0 commenti:

Posta un commento

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More