" IL GIALLO A BAROLO"
Venerdì 1 aprile 2011 - ore 18
presso il "Museo dei Cavatappi" di Barolo in Piazza Castello 4
...nell'ambito della manifestazione “A CENA CON IL BAROLO DI BAROLO A BAROLO” .
Lo scrittore ELIO VOLTAN presenterà il suo ultimo romanzo Giallo
"DON RICCARDO NASSI E IL CASO ORLANDI" ed. Elena Morea
Recentemente premiato dalla Giuria al "Concorso Europeo di Arti Letterarie " VIA FRANCIGENA 2010"
La Presentazione sarà preceduta da una relazione sulla "Storia del romanzo Giallo e suoi personaggi di spicco"
Relatrice: Dott.ssa ANITA PASQUARELLI
Al termine ai presenti verrà offerto un aperitivo di introduzione alle cene del Barolo
Info Museo dei Cavatappi in Barolo 0173 560539
Elio Voltan nasce a Torino il 27.8.1945.
E' entrato a pieno titolo nella schiera dei bravi scrittori di romanzi Gialli .
Predilige ambientare le vicende nel mondo della Finanza, ove vi ha operato per molti anni e che sicuramente lo ispira.
Fa da sfondo alle sue trame una Torino attuale, intrigante, che ben si intreccia in situazioni finanziarie internazionali.
Recentemente ha ottenuto il Premio della Giuria
- al " Concorso Internazionale di Narrativa " Città di Salò 2010" per il romanzo" Delitto alla Banca Nazionale del Credito" ed. Robin
- al " Concorso Europeo di Arti Letterarie " Via Francigena 2010" con il romanzo" Don Riccardo Nassi e il Caso Orlandi" ed. Elena Morea.
Il romanzo è stato presentato con successo all’ultima edizione del Salone del libro di Torino.
Presentazione:Il romanzo narra la storia di un prete, in contestazione con certi dogmi della Chiesa che ritiene spesso incompatibili ed inadeguati alla realtà contemporanea.
Prova il culmine del suo dissenso allorquando riceve la confessione di un omicidio, da parte del mandante, e non può rivelarne il nome agli inquirenti proprio in ottemperanza al segreto del confessionale a cui è tenuto.
Il delitto è stato commesso nel mondo dell'alta finanza, di cui alcuni personaggi si attivano tra le località di Milano, Torino, e la Costa Azzurra, nonché nel piccolo paese di montagna dove Don Nassi svolge il suo ministero e che viene utilizzato da alcuni big per mettere a punto le loro strategie finanziarie, più o meno lecite, lontani da occhi ed orecchie indiscrete.
Le indagini sul caso Orlandi vengono svolte da un accattivante e impetuoso commissario della Squadra Mobile: il dottor Enzo Milani, coadiuvato dall'ispettrice Wanda Ricci e dall'ispettore Oronzo Caiazzo.
Uno dei personaggi chiave della vicenda risulterà essere proprio la perpetua del reverendo Nassi, lei stessa un tempo appartenente al mondo della finanza e poi...
Venerdì 1 aprile 2011 - ore 18
presso il "Museo dei Cavatappi" di Barolo in Piazza Castello 4
...nell'ambito della manifestazione “A CENA CON IL BAROLO DI BAROLO A BAROLO” .
Lo scrittore ELIO VOLTAN presenterà il suo ultimo romanzo Giallo
"DON RICCARDO NASSI E IL CASO ORLANDI" ed. Elena Morea
Recentemente premiato dalla Giuria al "Concorso Europeo di Arti Letterarie " VIA FRANCIGENA 2010"
La Presentazione sarà preceduta da una relazione sulla "Storia del romanzo Giallo e suoi personaggi di spicco"
Relatrice: Dott.ssa ANITA PASQUARELLI
Al termine ai presenti verrà offerto un aperitivo di introduzione alle cene del Barolo
Info Museo dei Cavatappi in Barolo 0173 560539
Elio Voltan nasce a Torino il 27.8.1945.
E' entrato a pieno titolo nella schiera dei bravi scrittori di romanzi Gialli .
Predilige ambientare le vicende nel mondo della Finanza, ove vi ha operato per molti anni e che sicuramente lo ispira.
Fa da sfondo alle sue trame una Torino attuale, intrigante, che ben si intreccia in situazioni finanziarie internazionali.
Recentemente ha ottenuto il Premio della Giuria
- al " Concorso Internazionale di Narrativa " Città di Salò 2010" per il romanzo" Delitto alla Banca Nazionale del Credito" ed. Robin
- al " Concorso Europeo di Arti Letterarie " Via Francigena 2010" con il romanzo" Don Riccardo Nassi e il Caso Orlandi" ed. Elena Morea.
Il romanzo è stato presentato con successo all’ultima edizione del Salone del libro di Torino.
Presentazione:Il romanzo narra la storia di un prete, in contestazione con certi dogmi della Chiesa che ritiene spesso incompatibili ed inadeguati alla realtà contemporanea.
Prova il culmine del suo dissenso allorquando riceve la confessione di un omicidio, da parte del mandante, e non può rivelarne il nome agli inquirenti proprio in ottemperanza al segreto del confessionale a cui è tenuto.
Il delitto è stato commesso nel mondo dell'alta finanza, di cui alcuni personaggi si attivano tra le località di Milano, Torino, e la Costa Azzurra, nonché nel piccolo paese di montagna dove Don Nassi svolge il suo ministero e che viene utilizzato da alcuni big per mettere a punto le loro strategie finanziarie, più o meno lecite, lontani da occhi ed orecchie indiscrete.
Le indagini sul caso Orlandi vengono svolte da un accattivante e impetuoso commissario della Squadra Mobile: il dottor Enzo Milani, coadiuvato dall'ispettrice Wanda Ricci e dall'ispettore Oronzo Caiazzo.
Uno dei personaggi chiave della vicenda risulterà essere proprio la perpetua del reverendo Nassi, lei stessa un tempo appartenente al mondo della finanza e poi...
0 commenti:
Posta un commento