Un copione ed un CD mettono in scena Lolek,
un Karol Wojtyla noto ma inedito
le migliori messe in scena del copione online da fine maggio
È uscito con il marchio e la distribuzione delle Paoline, s'intitola LOLEK ed è un copione con CD decisamente coraggioso che racconta un Karol Wojtyla uomo e laico, lo studente, l'attore e l'operaio molto prima che diventasse il Papa Giovanni Paolo II che conosciamo e che verrà beatificato il 1° maggio prossimo. I testi sono di Roberta Nicolai, le musiche di Sandro Di Stefano e i versi delle canzoni di Daniela Cologgi e l'obiettivo è quello di mettere in luce, con un prodotto editoriale anche musicalmente colto ed intenso, le radici che hanno dato vita allo straordinario comunicatore che conosciamo. Ne viene alla luce un Karol, Lolek per gli amici, per il quale la cultura e il teatro, in definitiva la parola, sono strumenti fondamentali per muovere il mondo, più delle armi e della politica.
Un lavoro che ritrova nel valore imprescindibile dell'umanità dell'uomo Karol le vere radici della spiritualità di Papa Giovanni Paolo II. E che acquisisce un valore molto speciale nel catalogo editoriale delle Paoline il cui carisma principale è proprio quello della comunicazione. Carisma che dà ragione di un catalogo editoriale fortemente orientato verso la produzione di copioni teatrali, per grandi e piccini.
Le migliori messe in scena andranno online su un apposito canale predisposto per l'occasione: un modo per dar voce coralmente al Karol uomo in occasione della sua Beatificazione.
Gli autori hanno messo in scena impalcature che si trasformano di volta in volta in cantiere, cava di pietra, scantinato, sala teatrale, parrocchia di Niegowic sullo sfondo di una Polonia in guerra, oppressa dall'occupazione prima tedesca e poi russa. Una pièce in cui i dialoghi, i personaggi e le musiche s'intrecciano ad ambienti, persone e vicende della storia del giovane Karol Wojtyla. Una personalità ovviamente non comune in cui determinante è la formazione drammatico-letteraria e l'esperienza del teatro rapsodico, condotta clandestinamente, dove sperimenta la forza della parola e della comunicazione per l'affermazione e la diffusione di principi e idee, contro ogni tipo di violenza.
Un giovane studente, lui, che lavora anche come operaio, e affina, attraverso questa partecipazione diretta al mondo del lavoro, il valore del rispetto, della giustizia sociale, della dignità e una straordinaria umanità, che caratterizzeranno sempre il suo pensiero e il suo operato. Poi, la svolta, una scelta fondamentale, la maturazione di una vocazione a consacrare la vita a Dio e la decisione di entrare in seminario: l'inizio di un percorso che lo porterà molto lontano.
I numerosi scritti di Karol Wojtyla, che legano la vita interiore a quella pubblica, la storia mondiale e la biografia personale, sono i riferimenti basilari di questa drammaturgia agile e incisiva, ricca di spunti di regia. La musica e le canzoni, che si alternano nei diversi momenti dello spettacolo, interpretano i codici emotivi dei personaggi ed evocano identità geografiche e culturali, mantenendo una compattezza stilistica dell'opera nella sua totalità.
Uno spettacolo teatrale e musicale che, scavando nella memoria, mette in luce aspetti particolarmente significativi di una grande figura carismatica, un uomo che è divenuto papa col nome di Giovanni Paolo II e ha traghettato la Chiesa e il mondo nel terzo millennio.
BIOGRAFIE
Roberta Nicolai (autrice del copione)
Regista, autrice, attrice, è fondatrice e direttrice di Triangolo Scaleno Teatro. Un impegno particolare è nella promozione del teatro di ricerca, della sperimentazione, e nella valorizzazione del teatro indipendente. Nel 2007 crea, organizza e dirige la rassegna Teatri di Vetro (Teatro Palladium e spazi della Garbatella, Roma), un'importante vetrina delle realtà artistiche del territorio e occasione di scambio, incontro di progettualità, confronto d'estetiche e nascita di sinergie. Altro progetto di rilievo è OFFicINa, promosso dall'Assessorato alla Cultura della Regione Lazio, un cantiere per la creazione contemporanea. Oltre ai numerosi spettacoli teatrali realizzati, di cui ha curato testi, drammaturgia e regia, ha svolto una cospicua attività didattica: dall'insegnamento della recitazione presso il Centro Sperimentale di Cinematografia e il Centro Internazionale La Cometa, ai progetti speciali rivolti a minoranze (laboratori integrati, laboratori rivolti a minori a rischio).
Sandro Di Stefano (autore delle musiche)
Compositore, chitarrista, direttore d'orchestra, diplomato presso il Conservatorio "Alfredo Casella" de l'Aquila e vincitore di premi di composizione e borse di studio. È autore di musica assoluta, musica per il cinema, per la televisione, documentari, spot pubblicitari e istallazioni multimediali di rilievo. Ha scritto testi universitari sul rapporto musica-immagine con la partecipazione di compositori come Ennio Morricone e Nicola Piovani. È testimonial ufficiale D'Addario e Godin e direttore di collane editoriali dedicate alla musica contemporanea e per chitarra per Bèrben Publishing Company. Ha composto le musiche originali alle multivisioni per le celebrazioni del 60° Anniversario della Repubblica Italiana presso Montecitorio e del Bicentenario dedicato alla figura di Giuseppe Garibaldi presso il Vittoriano. Come autore di musica da film collabora con il cinema italiano, belga, francese e americano.
Daniela Cologgi (autrice dei testi delle canzoni)
Autrice ed editor, è laureata in Lettere presso il dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università "La Sapienza" di Roma. Con lo spettacolo Camomille, tradotto e rappresentato anche in Francia, ha esordito nel 1993 come autrice teatrale, vincendo il premio nazionale Provateatro. Con la fiaba teatrale e musicale sul tema dell'acqua, Ondina, un tesoro in una nuvola, musiche di Sandro Si Stefano (Paoline Audiovisivi), ha vinto nel 2009 il Premio Nazionale Gianfranco Merli per l'ambiente. Ha scritto e pubblicato commedie, testi di canzoni, racconti, articoli divulgativi. Con le Paoline ha pubblicato oltre cinquanta titoli tra opere teatrali e progetti didattici.
0 commenti:
Posta un commento