Giunge al quinto anno il progetto Mosaico in tour, i laboratori che portano l'arte del mosaico sulla riviera romagnola nella stagione primavera-estate 2011. Per arricchire le vacanze dei bambini, per scoprire un nuovo hobby, sicuramente, per vivere un momento di gioco e aggregazione con la famiglia.
E i numeri la dicono lunga sul successo dell'iniziativa: 1.200 i partecipanti e 900 i mosaici realizzati nell'edizione 2010. 50 i laboratori già prenotati dalle strutture per l'estate 2011.
Tutto è pronto per portare sulle spiagge romagnole, il laboratorio di mosaico itinerante organizzato dall'associazione "Il Cerbero" che quest'anno approda anche negli spazi degli alberghi e dei campeggi della Riviera.
Il grande successo di pubblico infatti che ha riscosso l'idea avuta da Silvana Costa, responsabile della Scuola di mosaico di Cervia, cinque anni fa di trasferire l'arte del mosaico in spiaggia, ha suscitato l'interessamento degli operatori turistici, che hanno deciso di arricchire la proposta offerta dalle proprie strutture, alberghi e campeggi, con i laboratori dedicati al mosaico.
Il progetto, realizzato con il contributo istituzionale della Provincia di Ravenna, del Comune di Ravenna e di Cervia, della Camera di Commercio, dell'Autorità Portuale di Ravenna e di APT Emilia-Romagna, si concretizza in un laboratorio mobile perfettamente attrezzato su quattro ruote, organizzato per portare in giro, veri e propri corsi, completi di insegnanti, artisti e tessere colorate, tipiche di questa antica arte. Le lezioni hanno registrato in questi anni, l'entusiasmo dei bambini ma anche degli adulti che scelgono così di passare una giornata in spiaggia diversa dal solito e in compagnia dei figli.
Questa "navetta del mosaico" si sposta, da Pinarella di Cervia a Casal Borsetti, per insegnare quella che rappresenta la tradizione artistica più importante della città di Ravenna, trasformando l'arte in gioco e nell'intrattenimento più bello che si possa sperimentare, con mamma e papà, con i piedi nella sabbia o a bordo piscina, in spiaggia, in albergo, in campeggio.
I materiali d'uso sono gli stessi usati dai mosaicisti e le paste vitree già preventivamente tagliate per ridurre parte del lavoro, sono le stesse paste che usavano gli antichi per i mosaici di Ravenna. Le piccole tessere sono le stesse che compongono - così insegnagno i professori di Mosaico in tour - le monumentali opere che hanno reso Ravenna famosa nel mondo. I bambini e i ragazzi scoprono così le eccellenze storico artistiche del territorio, oltre a confrontarsi con le proprie abilità manuali e, perché no, ad armeggiare con pinze e tenaglie cioè, attrezzi che in genere è vietato toccare.
Lo staff di Mosaico in tour non perde mai d'occhio i giovani artisti insegnando loro dalle basi teoriche fino alla realizzazione pratica di un mosaico che rimarrà all'esecutore in ricordo.
I corsi, che si articolano in tre ore, tempo utile per attrezzare un'area dello stabilimento e incominciare a familiarizzare con la tecnica per poi dedicarsi pienamente all'esecuzione del nuovo mosaico, sono riservati ai clienti dei: stabilimenti balneari, alberghi o campeggi, queste le strutture turistiche che hanno prenotato nel 2011 mosaico in tour.
"Siamo giunti alla 5^ edizione e credo si possa affermare che il progetto tiene nonostante il momento di crisi e di fatica del nostro territorio – afferma Silvana Costa –. Da un lato gli amministratori hanno dimostrato di credere in questo progetto, dall'altro gli operatori del turismo, hanno mantenuto e incrementato la richiesta. Così nel 2010 durante nell'intera stagione all'interno dei vari laboratori siamo riusciti ad incontrare più di 1200 persone tra bambini e famigliari, che accompagnano i piccoli artisti, affascinati dall'arte del mosaico e desiderosi di provare a realizzare la loro piccola opera mosaico. In tutto sono stati realizzati almeno 900 manufatti. 900 famiglie hanno dunque portato a casa, oltre alla sensazione di benessere e di accoglienza, anche un pezzo della nostra storia.
Per il 2011 contiamo di migliorare le presentazioni. In questi anni la ricezione turistica del territorio che segue una linea legata alla qualità, ha risposto così bene al progetto che oggi Mosaico in tour è approdato anche negli alberghi e nei campeggi sancendo definitivamante il successo dell'iniziativa.
Ogni luogo in cui andiamo a fare i laboratori di mosaico, presenta una sua peculiarità e caratteristica, ma con in comune un aspetto preciso: tutti i gestori sono molto ospitali e rigorosi nel fornire servizi di qualità, la cordialità con cui accolgono i novelli mosaicisti dà loro la sensazione di non essere un cliente qualunque.
E così – conclude Silvana Costa – già ora per la stagione estiva 2011 abbiamo più di 50 laboratori prenotati".
Con il contributo di: Assessorato al Turismo Provincia di Ravenna, Assessorato Turismo Comune di Ravenna, Assessorato Turismo Comune di Cervia, Camera di Commercio di Ravenna, APT Emilia-Romagna, Autorità Portuale di Ravenna, Coop Bagnini Cervia, Coop Bagnini e Stabilimenti di Ravenna, FIAT SVA, UNIPOL Assicurazioni,
Per informazioni:
Associazione culturale Il Cerbero.
Cell: 335 8151821, 3334317970.
info@ilcerbero.it
0 commenti:
Posta un commento