Beach volley
Il beach volleyball, nato come variante del gioco della pallavolo, è ora a tutti gli effetti sport Olimpico, poiché da semplice ricreazione sulle spiagge si è evoluto fino a diventare sport professionistico in vari paesi del mondo. In questa versione non si gioca al chiuso su superfici rigide, ma piuttosto su campi di sabbia. Invece di squadre di sei persone, i giocatori sono solo due per parte e non dispongono di cambi.
Le regole del gioco sono simili, ma non uguali, a quelle della pallavolo: Il campo di gioco è più piccolo (8m x 16m invece di 9m x 18m); nel caso in cui si effettui il primo tocco di squadra in palleggio, questo non deve essere viziato da falli di tocco di palla (doppia, accompagnata), non vi è quindi differenza di regole tra il primo tocco e i successivi (contrariamente alla pallavolo, nella quale i falli di doppia e accompagnata sul 1° tocco non sono sanzionati), a meno che non si debba difendere un attacco forte; il limite dei tre tocchi di squadra comprende anche il tocco a muro; non sono validi i pallonetti (in quanto vengono sanzionati come fallo di accompagnata), se non fatti con colpi netti sulla palla (es. con le nocche), che, essendo netti, non possono "accompagnarla"; se si manda la palla nel campo avversario con un palleggio la traiettoria deve essere perpendicolare alla linea delle spalle; non è fallo se si invade il campo avversario senza toccare la rete, lo è invece se si ha un contatto con l'avversario sotto la rete e se ne ostacola l'azione. Come nella pallavolo è fallo se un qualsiasi giocatore tocca la rete durante l'azione di gioco oppure se la palla tocca le asticelle annesse alla rete per delimitare il confine aereo entro il quale la palla deve passare per entrare nel campo avversario. La rete non può essere toccata neanche fuori dalle asticelle.
Beach soccer
Strumenti necessari per l'allestimento del campo
L'omologazione dei campi, così come la promozione dell'attività ufficiale, è affidata alla Figc, e in particolare alla Lega Nazionale Dilettanti, nel cui ambito è stato costituito il Dipartimento Beach Soccer dal 2003.
Caratteristiche del campo
Dimensioni: il rettangolo di gioco deve avere una lunghezza massima di 40 metri e una lunghezza minima 34 metri una larghezza massima di 30 metri e una larghezza minima di 24 metri.Un campo normale è 37m per 28m.
Linee: il rettangolo di gioco deve essere delimitato da quattro linee, due laterali e due sui lati corti, di larghezza variabile dai 7cm ai 12 cm, formate da nastro realizzato in materiale resistente e di un colore diverso con quello della sabbia. Normalmente il colore è blu o arancione e la larghezza è 10cm.
Bandierine: ci sono dieci bandierine di cui sei di colore rosso e quattro di colore giallo disporre alte circa 1,50 metri (1 metro sopra il livello della sabbia). Tutte le bandierine devono essere fatte di plastica indistruttibile, elastiche e resistenti al vento e la parte superiore non può essere affilata.
Porte: ci sono due porte, possibilmente di materiale plastico, larghe 5,50 metri ed alte 2,20 metri sul livello della sabbia. I due pali e la traversa di ogni porta devono avere un diametro variabile fra gli 8 e i 10 cm (normalmente 9 cm). Per le reti è consentito l'utilizzo di iuta, canapa e nylon.
Le porte possono avere sostegni strutturali o essere sostenute con reti in tensione e pali affondati con o senza supporto sotto la superficie.
E' molto importante la scelta della sabbia che viene utilizzata, perchè determina il massimo risulato in qualità di giocabilità, per cui la si deve scegliere sotto consiglio di esperti costruttori e praticanti del giuoco.
DIAMO LA POSSIBILITA' DI NOLEGGIARE CAMPI DI BEACH VOLLEY E BEACH SOCCER E OFFRIAMO TRASPORTO, MONTAGGIO, SMONTAGGIO E ASSISTENZA IN LOCO
Per informazioni telefona al 334 2098660 oppure scriva a italia-eventi@libero.it
0 commenti:
Posta un commento