Cantanti anni 60, 70 e 80, ospiti Vip, tribute band, spettacoli di burlesque, cabaret, animazioni per bambini, teatrino burattini, trampolieri, folk romagnolo, pizzica salentina, ecc... per sagre, locali ed eventi privati.
Per info: 334 2098660
italia-eventi@libero.it

1^ EDIZIONE DE "LA NOTT' D LU COR". Festival Ionico di Musica Popolare, con l'orchestra diretta dal M° Leo Caragnano e stage di pizzica, a cura del maestro Gianni Labate. Castellaneta (TA) 25 ottobre 2014

Diversi, nel comprensorio ionico, sono stati i tentativi messi in campo, per creare un Festival della Musica Popolare, che potesse avere l'eco o, comunque, una risposta di pubblico, che, in qualche modo, ricordasse la Notte della Taranta di Melpignano o il Carpino Folk Festival, nel Gargano.
Tentativi, che, ad oggi, non hanno prodotto alcun risultato. Di qui, la volontà di creare, in loco, un evento di musica popolare, con l'intento di valorizzarla e tramandarla alle nuove generazioni, come patrimonio identitario della cultura locale.
Ed è proprio in questo contesto che si inserisce l'iniziativa "La Nott' D Lu cor", in programma per sabato prossimo, 25 ottobre, presso il Palazzo Baronale, a partire dalle ore 18,30, con tutta una serie di iniziative, che le faranno da cornice.
Si tratta del 1° Festival Ionico della Musica Popolare, che il Comune di Castellaneta - Assessorato alla Cultura ha voluto sostenere, condividendone appieno gli obiettivi. Si comincerà con stage gratuiti di Pizzica e "Danze dal mondo" con un esperto in danze etniche popolari del Sud Italia e del mondo, il maestro Gianni Labate e con Mariangela Recchia (Associazione "Itinerari e sentieri" di Putignano). La serata continuerà con la performance strumentale e canora di una valida orchestra composta da musicisti di spessore. Direttore artistico dell'evento, nonché maestro concertatore sarà il mottolese Leo Caragnano, artista eclettico, autore di numerosissime composizioni di musica classica, leggera, da camera, etnica e popolare.
Perché sostenere questo progetto? ‹‹Perché - ha spiegato l'assessore comunale alla Cultura Annarita D'Ettorre - investire nella musica popolare significa creare condizioni di attaccamento dei giovani alle origini del proprio territorio. Anche quello della tradizione popolare è un patrimonio identitario, che deve essere preservato attraverso la sua conoscenza e valorizzazione››.
L'iniziativa, vede la proficua collaborazione della locale Pro Loco "D. Terrusi" e dell'Istituto di Istruzione Superiore dei Servizi Enogastronomici e dell'Ospitalità Alberghiera e dei Servizi Commerciali - Istituto Tecnico del Turismo "Mauro Perrone"..

0 commenti:

Posta un commento

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More