E' tutto pronto in riva all'Adda e tra le Mura per la 22^ Fasulin de l'òc cun le cudeghe (Fagiolini dall'occhio con le cotenne) che lo scorso anno aveva richiamato in riva all'Adda un pubblico di visitatori buongustai di oltre 22 mila presenze e più di 400 camper da tutta Italia. Obiettivo 2014, con un ulteriore restyling e accorgimenti logistici, 'tagliare le code' della mega maratona gastronomica dedicata al piatto tipico pizzighettonese delle solennità dei Defunti ripescato dal cassetto dei ricordi e delle tradizioni gastronomiche locali dal Gruppo Volontari Mura onlus che ogni anno destina l'intero ricavato della festa al proseguo dei lavori di recupero e manutenzione della cortina muraria che lambisce per intero il centro storico a cavallo del fiume Adda, per la pubblica fruibilità.
Anche quest'anno la festa si conferma i grandi numeri ma anche molte le novità. Prima tra tutte il doppio weekend : si parte il 31 ottobre, 1 e 2 novembre e si replica di nuovo l' 8 e 9 novembre (il 7 novembre è riservato alla classica serata esclusivamente su prenotazione, con la certezza di un tavolo riservato) all'interno della straordinaria ed unica location delle casematte delle antiche mura: ambienti a volta di botte tutti collegati tra loro e riscaldati dai grandi camini d'epoca ancora oggi perfettamente funzionanti che ogni anno per questa occasione si trasformano in una grande e suggestiva osteria di un tempo, con panche e tavoloni in legno dove i visitatori-buongustai potranno trovare ben 1.000 posti a sedere.
'Fasulin de l'òc cun le cudeghe': un piatto a metro zero, come tutti i prodotti messi in tavola, con una filiera cortissima e iper tracciabile e con materie prime di esclusiva provenienza locale da quando (da tre anni a questa parte) i volontari coltivano personalmente il Fagiolino dall'occhio di Pizzighettone da agricoltura locale, ripristinando un'antica coltura andata perduta e seguendone lo sviluppo in tutte le sue fasi: dalla semina alla raccolta di fine agosto, andata benissimo. Un primo, ottimo passo verso la preparazione del succulento piatto a base di Fagiolini dall'occhio di Pizzighettone, cotenne di maiale e carni miste provenienti da allevamenti locali e verdure che arrivano da orti delle aziende agricole del territorio.
Durante le giornate di festa il piatto verrà cucinato 'espresso' con due cotture lunghe al giorno che inizieranno fin dall'alba nella grande cucina professionale realizzata appositamente per l'evento dal Gruppo Volontari Mura, invadendo l'intero paese del suo tipico profumo. La produzione totale è di oltre 16 mila porzioni (più di 50 quintali), o meglio scodelle: i recipienti in cui i 'Fasulin' vengono serviti fumanti, accompagnati da pane fresco e buon vino, come tradizione vuole.
Dietro i fornelli ci saranno le cuoche volontarie, circa una dozzina di mamme e nonne del paese che proseguono nella tradizione della ricetta gelosamente custodita e che fanno parte di quel nutrito staff di oltre 250 volontari impegnati nella festa la cui organizzazione inizia ogni anno nel mese di giugno.
In tavola anche altri prodotti del territorio: salame e lardo nostrani, gorgonzola, raspadùra, provolone Valpadana dop con mostarda Cremona e ancora polenta abbrustolita e fresca e, per concludere, la torta rustica dei morti, dolce tipico della festa con ricetta segreta, sfornato solo una volta l'anno per questa occasione.
A corollario, nel primo fine settimana dei 'Fasulin', la 14^ 'BuonGusto', mostra mercato enogastronomica dei prodotti tipici locali e regionali italiani (31 ottobre-1-2 Novembre, ingresso gratuito)
Nel secondo fine settimana dei 'Fasulin', la '1^ BIRRA & GUSTO', rassegna di birrifici artigianali e di stand di eccellenze gastronomiche regionali italiane (Venerdì 7 Novembre ore 18.00-22.00; Sabato 8 Novembre ore 10.00-22.00; Domenica 9 Novembre ore 10.00-20.00;
ingresso gratuito, Casematte 1-2-3 e 24-34 Mura via Boneschi), mostra mercato con birrifici artigianali e eccellenze gastronomiche regionali italiane
In entrambi i weekend inoltre:
- Visite guidate alla scoperta di Pizzighettone Città Murata di Lombardia e dei Musei 'Arti e Mestieri di una Volta' e 'Delle Prigioni' (1-2 e 8-9 Novembre ore 10.00-12.00 e 13.30-17.00; per gruppi si consiglia la prenotazione, partenze dall'Ufficio turistico di piazza D'Armi; org. Gruppo Volontari Mura, con contributo; www.gvmpizzighettone.it)
- Esposizione di antiche cartografie e di cimeli dell'antica città fortificata di architettura militare ancora oggi perfettamente conservata (Ufficio turistico, piazza D'Armi, org. Gruppo Volontari Mura)
- Apertura straordinaria Museo Civico di Pizzighettone e delle sue sei sezioni (1-2 Novembre e 9 Novembre, ore 15-18, ingresso libero, org. Museo Civico-Assessorato alla Cultura, www.museocivicopizzighettone.it )
- Crociere sull'Adda a bordo della Motonave Mattei (110 posti) con partenze ad orari programmati dal porto turistico di Pizzighettone, sponda destra del fiume Adda, borgata di Gera; per gruppi su prenotazione (1 e 2 Novembre ore 11-00-14.000-15.15-16.30; org. Consorzio Navigare l'Adda; www.navigareladda.it, con contributo)
Per gli amici camperisti, Camper service gratuito (viale De Gasperi) e aree di sosta libere.
Durante la festa funzionerà un trenino-navetta.
All'interno delle mura dei 'Fasulin' anche quest'anno sarà allestito un doppio corner per i più piccoli:
uno spazio ludico per bambini e un corner pappe e biberon per i nostri baby ospiti.
Per chi arriva in treno il riferimento è la ' Stazione di Ponte Adda ' (Trenord)
Tutte le Info
info@fasulin.com
PROGRAMMA
- 22^ Fasulin de l'òc cun le cudeghe: 31 ottobre-1-2 e 7 (serata solo su prenotazione) -8-9 Novembre (ore 11.00-23.00; Casematte 6-22, Casematte delle Mura di via Boneschi)
(Sito Ufficiale: www.fasulin.com; info@fasulin.com)
- 14^ BuonGusto 2014 (Venerdì 31 Ottobre ore 16.00-22.00; Sabato 1 Novembre ore 10.00-22.00; Domenica 2 Novembre ore 10.00-20.00; ingresso gratuito, Casamatte 1-2-3 e 24-34 Mura via Boneschi), mostra mercato enogastronomica per un viaggio tra le eccellenze e le produzioni locali e i prodotti tipici regionali italiani con possibilità di degustazioni. A BuonGusto 2014 partecipano oltre una cinquantina di espositori da tutta Italia, produttori, aziende agricole e vitivinicole e commercianti specializzati selezionati (org. Pizzighettone Fiere dell'Adda, tel, 0372 1874180; www.pizzighettone.it; info@pizzighettone.it)
- 1^ Birra&Gusto 2014 (Venerdì 7 Novembre ore 18.00-22.00; Sabato 8 Novembre ore 10.00-22.00; Domenica 9 Novembre ore 10.00-20.00; ingresso gratuito, Casematte 1-2-3 e 24-34 Mura via Boneschi), mostra mercato con birrifici artigianali e eccellenze gastronomiche regionali italiane (org. Pizzighettone Fiere dell’Adda, www.pizzighettone.it e Themalibero, www.piacebirra.it)
- Visite guidate alla scoperta di Pizzighettone Città Murata di Lombardia, dei Musei 'Arti e Mestieri di una Volta' e 'Delle Prigioni' e della Chiesa Arcipretale di San Bassiano, riaperta al culto dopo due anni e mezzo di chiusura a causa dell’ultimo terremoto (1-2 e 8-9 Novembre ore 10.00-12.00 e 13.30-17.00; per gruppi si consiglia
la prenotazione, partenze dall'Ufficio turistico di piazza D'Armi; org. Gruppo Volontari Mura, con contributo; www.gvmpizzighettone.it)
- Esposizione di antiche cartografie e di cimeli dell'antica città fortificata di architettura militare ancora oggi perfettamente conservata (Ufficio turistico, piazza D'Armi, org. Gruppo Volontari Mura)
- Apertura straordinaria Museo Civico di Pizzighettone e delle sue sei sezioni (1-2 Novembre e 9 Novembre, ore 15-18, ingresso libero, org. Museo Civico-Assessorato alla Cultura, www.museocivicopizzighettone.it )
- Crociere sull'Adda a bordo della Motonave Mattei (110 posti) con partenze ad orari programmati dal porto turistico di Pizzighettone, sponda destra del fiume Adda, borgata di Gera; per gruppi su prenotazione (1 e 2 Novembre; partenze ore 11-00-14.00-15.15-16.30; org. Consorzio Navigare l'Adda; www.navigareladda.it, con contributo)
0 commenti:
Posta un commento