La festa è nata per valorizzare le castagne attraverso il semplice “spaelar maroni” ma con il trascorrere del tempo si è trasformata nel recupero di piatti tipici di una volta e degli usi e costumi della nostra tradizione locale.
Anche quest’anno attrazione principale sarà la Passeggiata Contadina che con un percorso attraverso le nostre colline porterà i partecipanti a scoprire alcune aziende agricole e i loro prodotti locali. Nelle varie aziende i visitatori potranno dilettarsi nel realizzare il formaggio o il burro, mungere o assistere ad antichi mestieri e ascoltare o assistere a canti e balli popolari della nostra tradizione. A concludere, chi vorrà potrà sostare a pranzo presso i nostri stand per poter gustare il nostro Menù contadino.
Non solo dunque “Festa delle Castagne” ma anche festa del gusto, dei sapori di un tempo e del recupero delle vecchie tradizioni.
A contornare la festa ci saranno come di consueto alcune mostre, quest’anno segnaliamo la Mostra degli Amici del carnevale di Malo, poi troverete un mercatino di prodotti artigianali e una ricca pesca di Beneficenza.
PROGRAMMA
SABATO 25 OTTOBRE
ore 19:00
Apertura stand Gastronomico con le Specialità “de’stì ani”
Apertura stand Castagne e Pesca di beneficenza.
Apertura mostre:
+ “Arte in cartapesta”, a cura degli Amici del Carnevale di Malo
+ “Viaggio nel mondo dell’oreficeria e non solo” di Festa Renato
+ Personale di Gianni Gigante, pittore
ore 21:00
Teatro Dialettale Veneto, la compagnia “TIC TEATRO INSTABILE” presenta:
” Done e Guai Non Manchi Mai”
DOMENICA 26 OTTOBRE
ore 09:00
Passeggiata d’Autunno. Partenza libera dalle 9.00/10.30
Percorso collinare rivolto a tutte le fasce d’età.
NB: In caso di pioggia o mal tempo la passeggiata verrà annullata.
Aggiornamenti sul sito www.montedimalolive.it
ore 12:00
Apertura stand Gastronomico con Menù Contadino
(Prenotazione Cinghiale Consigliata al 0445-599656 in orario di negozio)
Apertura stand Castagne, Mostre e Mercatino di prodotti artigianali.
ore 15:30
Teatro per ragazzi, la compagnia “Giocateatro Schio” in collaborazione con “Associazione contro l’esclusione” presentano: “Principessa Fiore” teatro d’inclusione per famiglie
ore 18:00
Apertura stand Gastronomico con le Specialità de Sti ani
ore 20:00
Premiazione concorsi
ore 20:30
“Progetto DLM” presenta:
“Senza Ritorno” rielaborazione in chiave danzante dell’omonimo album del nostro conterraneo Giuseppe Dal Bianco
Sabato 01 NOVEMBRE
ore 16:00
Apertura stand Castagne e Mostre
ore 17:00
Apertura stand Gastronomico con Menù 1 Novembre e altre specialità “de’stì ani”
Ore 20:00
Concerto di canti popolari e alpini con il coro “Aqua Ciara” presso la Chiesa Parrocchiale di Monte di Malo
Info
0 commenti:
Posta un commento