Cantanti anni 60, 70 e 80, ospiti Vip, tribute band, spettacoli di burlesque, cabaret, animazioni per bambini, teatrino burattini, trampolieri, folk romagnolo, pizzica salentina, ecc... per sagre, locali ed eventi privati.
Per info: 334 2098660
italia-eventi@libero.it

Festa d'Autunno Ciccioli Balsamici - Albinea (RE) 25 - 26 ottobre 2014

Esiste un tempo per la vita frenetica e uno per un ritmo più lento, esistono luoghi da attraversare di corsa ed altri in cui passeggiare con calma. A metà questo continuum spazio-temporale si colloca una terra che ha saputo dosare sapientemente modernità e tradizione: è Albinea, famosa per la sua millenaria produzione e per un occhio attento all’innovazione. Ad Albinea si incontrano, strettamente unite in un solido equilibrio, la ricchezza di terre generose e l’ingegno dell’uomo.
Succede così che si viene attratti ad Albinea dai profumi e dai sapori evocativi della vita contadina, di quell’armonia che unisce l’uomo e il suo ambiente nel lento scandire delle stagioni e del tempo. Quei profumi e quei sapori tornano in occasione della della Festa d’Autunno “Ciccioli Balsamici” in programma Sabato 25 e Domenica 26 Ottobre ad Albinea (RE).
Ecco allora che la gastronomia e l’enologia, robuste e sincere nel contempo, fiore all’occhiello dell’intera comunità, vengono celebrate ogni anno per riportarle al posto d’onore delle nostre tavole.
In un lungo week and la Piazza Centrale di Albinea vedrà prodotti semplici e robusti come i Ciccioli, affiancarsi ad altri, più raffinati ed esigenti, come l’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia. Un’alchimia di sapori all’insegna del vero Made in Italy e della produzione locale, dove poter fare degustazioni e scoprire, tra gli altri, la versatilità dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia, capace di sposarsi con una infinità di pietanze, dall’antipasto al dolce, fino alla frutta. Tra numerosi stands ed espositori le contrade di Albinea, Montericco, Borzano e l’Osteria della Fola, preparano e presentano gli antichi sapori della nostra terra: gnocco fritto, erbazzone, torte tipiche, lambrusco, caldarroste, ciccioli, sugo d’uva e tantissimi altri.
In sinergia con il Consorzio ABT di Reggio Emilia saranno organizzate visite guidate e assaggi presso l’Acetaia Comunale, collocata nei sottotetti della splendida dimora “Villa Tarabini”. Per raggiungerla, si potrà seguire un itinerario che farà scoprire le meraviglie vegetali del Parco della Villa e la storica Fontana di Garibaldi, fresca di un recente restauro.
Per la VIII° edizione consecutiva il Palio dei Ciccioli inviterà a singolar tenzone i norcini locali, mentre i produttori di aceto balsamico si daranno battaglia con il Concorso Balsamica Bonissima.
Nella ricca programmazione troverà spazio la presentazione del libro “Guida Salumi d’Italia” di Sabatino Sorrentino, Curatore dell’opera e Master sommelier. Interverranno Enzo Vizzari, Direttore delle Guide de l'Espresso e Andrea Grignaffini, Coordinatore e Supervisore tecnico (giornalista, critico enogastronomico).
Alle ore 15.00 di sabato 25 ottobre la festa aprirà ufficialmente i battenti, e prenderanno il via le degustazioni delle prelibatezze tipicamente autunnali proposte negli stands delle contrade di Albinea, Montericco, Borzano e l’Osteria della Fola.
Alla stessa ora per gli appassionati di giochi strategici, nel Parco dei Frassini si terrà il Torneo di Yu giOh organizzato dall’Edicola Magù di Reggio Emilia. Per info e iscrizioni 0522 453595.
La piazza si riempirà ancora una volta del fragrante profumo del formaggio cotto in Piazza, seguendo gli antichi rituali di movimenti lenti e circolari, procedimento faticoso ma necessario per ottenere un prodotto di altissima qualità.
Alla lirica del palato si aggiunge quella dell’arte, e alle 16.30 in Sala civica verrà inaugurata la mostra di pittura “Luci e Ombre” di Bruno Ferrari, che resterà aperta fino al 9 novembre.
Domenica 26 Ottobre il profumo dei ciccioli in fase di cottura sveglierà Albinea, l’allegro vocio dei norcini farà da sottofondo all’apertura degli stands gastronomici allestiti dalla Pro-Loco, ricchi di prodotti tipici di stagione. Quest’anno, in particolare, saranno presenti le eccellenze proposte nella “Guida Salumi d’Italia” da degustare in un abbinamento ai vini territoriali selezionati da Master Sommelier. Dalle ore 10.00, mentre i funghi raccolti dal Gruppo Micologico R. Franchi di Reggio Emilia verranno esposti nella mostra della Galleria, prenderà il via l’itinerario storico naturalistico gastronomico che, dalla Piazza Centrale condurrà alla Fontana Garibaldi per poi raggiungere Villa Tarabini passando attraverso il Parco Fola. In conclusione la visita all’Acetaia Comunale e ai locali del Consorzio ABT, a cura di Adriano Corradini, Mauro Chiesi e Consorzio ABT Reggio Emilia.
Per l’intera giornata di Domenica 26 ottobre sarà possibile fare acquisti, presso il Mercato d’Autunno dove più di una trentina di Aziende Agricole saranno presenti con i loro stands gastronomici, mentre sotto i portici del Centro Fola figuranti locali metteranno in scena gli antichi mestieri.
Alle ore 10.45 le specialità reggiane saranno raccontante da Sabatino Sorrentino, curatore della libro “I Salumi d’Italia”, inserito nella collana “Le Guide de l’Espresso”. Interverranno Enzo Vizzari, Direttore delle Guide de l’Espresso, Andrea Grignaffini, giornalista e critico enogastronomico, Nico Giberti Sindaco del Comune di Albinea.
Tra acquisti e degustazioni per l’intero w.e. la mattinata cederà il posto al pomeriggio che aprirà con le prove di tiro con l’arco per bambini e adulti a cura degli Arcieri della Notte. L’ambientazione medievale sarà completata dalla presenta di esperti falconieri che si esibiranno in suggestivi spettacoli con i loro amici rapaci.
Sarà ancora l’Aceto Balsamico con le sue infinite sfumature a proporsi come condimento nel menu culinario proposto dal ristorante “L’Eco del Mare”, adiacente al centro, per il pranzo in programma alle ore 12.30, mentre sarà all’insegna dei sapori nostrani il pranzo sotto i portici cucinato dai volontari della Pro Loco (per entrambi prenotazione obbligatoria).
A conclusione, presso la Sala del Consiglio del Comune di Albinea, la premiazione del Concorso Balsamica Bonissima, Palio dell’Aceto Balsamico tradizionale reggiano, a cui tutti i produttori locali possono partecipare nonché quella del Palio del Cicciolo.
Ciccioli Balsamici, una festa a tutto tondo che abbraccia secoli di storia e di tradizione enogastronomica, rientra nel cartellone “Wine Food Festival”, promosso dalla Regione Emilia Romagna.
La manifestazione, organizzata dal Comune di Albinea e dalla Pro Loco, rientra nelle iniziative destinate alla valorizzazione della gastronomia reggiana e delle produzioni tipiche agroalimentari.

Info

0 commenti:

Posta un commento

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More