Cantanti anni 60, 70 e 80, ospiti Vip, tribute band, spettacoli di burlesque, cabaret, animazioni per bambini, teatrino burattini, trampolieri, folk romagnolo, pizzica salentina, ecc... per sagre, locali ed eventi privati.
Per info: 334 2098660
italia-eventi@libero.it

Festa d’autunno e Fiera mercato il 19 ottobre 2014 a Cividale del Friuli (UD)


Sulla scia delle soleggiate domeniche che la prima metà di ottobre ci ha regalato e delle molteplici manifestazioni che ogni week end animano Cividale del Friuli, anche domenica 19 ottobre ci sarà modo, per i turisti ed i visitatori “di passaggio”, di trascorrere in città una giornata all’insegna delle tante cose da vedere e da fare.
L’antica Forum Iulii accoglierà, infatti, la tradizionale Festa d’Autunno organizzata dal Consorzio Ambulanti del Friuli Venezia Giulia. Piazza Duomo e Largo Boiani ospiteranno la fiera-mercato con la partecipazione di aziende locali selezionate. Questo il programma: alle 8.00 apertura dell’area fieristica con l’esposizione delle merci a cura degli operatori del Consorzio Ambulanti FVG; per tutta la giornata vendita di castagne cotte e ribolla; dal pomeriggio intrattenimento per grandi e piccini con il trampoliere e le gag proposte da personale della ditta di animazione “FunnyTime”.
“Anche quest’anno la manifestazione sarà molto ricca - annuncia il presidente del Consorzio Ambulanti Fvg, Michele Franz -. Presenzieranno circa 25 aziende proponenti sia generi alimentari che non. Si tratta, come sempre, di operatori locali selezionati e tutelati dal Consorzio, per proporre come nostra consuetudine, banchi di qualità che possano offrire il meglio del made in Italy e delle specialità alimentari tipiche. Tutto in un contesto in cui spicca la sinergia fra l’economia e il territorio”.
“Accogliamo con soddisfazione il consueto appuntamento in città con gli operatori associati al Consorzio Ambulanti di Udine - dice l’assessore al turismo Daniela Bernardi - che avrà come tema la stagione autunnale e i suoi prodotti tipici e che permetterà di abbinare una proposta d’acquisto di qualità e la valorizzazione delle ricchezze stagionali del territorio alla sempre ricca offerta culturale di musei e mostre”.


0 commenti:

Posta un commento

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More