Anche quest'anno ci ritroviamo tutti insieme per festeggiare la “fine dell’Estate”!
E... sopresa delle soprese l'evento non sarà concentrato solo nella giornata di venerdì 31 Ottobre, ma per permettere a tutti di partecipare si svolgerà anche sabato 1 e domenica 2 Novembre.
TRE giornate (31 Ottobre, 1 e 2 Novembre) da paura, una festa di fine estate in cui i vari spazi della Rocca Malatestiana di Cesena divengono luoghi teatrali tra orrori e narrazioni.
3 giornate, 12 percorsi differenti, 9 ospiti eccezionali! (Roberto Mercadini, Roberto Fabbri, Neera Pieri di Aidoru, Teatro Distracci, Valzania e Faggiano, ?Alos/Stefania Pedretti, Camilla Perinelli, Giuseppe Righini, Jamaica Manuzzi) così da render possibile la partecipazione ad ognuno di voi tutti e 3 i giorni. Difatti a seconda del gruppo assegnato farete al giorno 4 percorsi, oltre a due percorsi liberi - vedi programma) e quindi vi sarà possibile partecipare alla 3 giorni e fare sempre nuove esperienze!
Come in una biblioteca vivente, ogni narratore vivrà e animerà uno spazio (Camminamenti interni alle mura, Corte, Casa del Custode, Museo di Storia dell'Agricoltura, Museo delle Armi da Giostra, Sotterranei, Spalti Panoramici, Rifugio Antiareo e Carceri) e rappresenterà il proprio racconto terrifico, per far fuggire gli spiritacci maligni e favorire il giungere di un sonnacchioso inverno!
All’ingresso della Rocca gli sventurati ospiti troveranno ad accoglierli uno strano mercatino che vende spettacoli e percorsi: guide in costume e fiaccola poi li accompagneranno a esplorare questo particolare itinerario dell'orrore. Gli spettatori verranno portati per mano in viaggi che non potranno dimenticare facilmente!
I percorsi (dalle h15.00 alle h20.00):
venerdì 31 OTTOBRE
► PERCORSI
a seconda del gruppo assegnato farete al giorno 4 percorsi è quindi possibile partecipare alla 3 giorni e fare sempre nuove esperienze!
Teatro Distracci in LUPI NEI MURI e altre cose terribili
narrazione, suoni e immagini, dai racconti di Neil Gaiman e Paul Van Loon
Quando senti strani rumori ... C'è qualcuno che li fa oppure ... E' la tua paura? Venite a vedere e a sentire e ... Non troverete risposta. Un viaggio (anche ironico) nel profondo delle nostre paure.
Valzania e Faggiano in I BECCHINI DELLA PIANA
Chi sono i becchini della piana? Ma i becchini più celebri della storia, i becchini che tennero fra le mani la testa di Yorick, giullari e imperatori, le teste coronate di mezzo mondo; i becchini che hanno visto nascere intere generazioni e le hanno viste morire, accompagnando le loro inconsolabili spoglie sotto le lenzuola della terra, non prima di avere accolto le loro storie, confessioni estreme in bilico sulla corda del trapasso. I becchini della Piana sono becchini maledetti, per una sorta di maleficio, o per una semplice promessa non mantenuta. Sono becchini ciacaroni dal carattere intrattabile e grottesco. Sotto il coperchio della loro "cassa" toracica racchiudono storie che parlano di vita e di morte, intrecciate fra loro in modo tale, da rimanere indissolubilmente legate e confuse. Nelle loro dissennate parole e nei loro frammentari e frammentati ricordi, come le ossa disseppellite di uno scheletro, rivivono le storie delle "due sepolture del Conte di Narbona", delle vicende del Conte Selvatico e di Giovannin senza paura e di tutte quelle persone che come lui credevano di non temere l'orrore e lo spavento, senza averlo veramente guardato dritto nelle sue cieche, vuote e orrorifiche orbite.
Neera Pieri-Aidoru in NELLA TANA DEL MAZAPEGUL
"Voi, piccoli e coraggiosi eroi della nostra favola, siete pronti per andare alla ricerca del dispettoso Mazapegul? Con la sua magia può esaudire anche il desiderio più difficile. Basta conoscere il modo giusto per scovarlo, attraverso i fantasmi passati attraverso questi antichi passaggi? Chi sarà così temerario da accettare la sfida?"
?Alos in NELLA CUCINA DELLA SCIAMANA
?Alos compie e ci fa compiere un viaggio, un viaggio nel tempo e nello spazio, nei generi e in dimensioni oniriche queer doom.
“Nella cucina della sciamana” ?Alos ridà vita alla vecchia cucina della Rocca Malatestiana, tra pentoloni e verdure, attraverso la voce e i capelli, rievoca in chiave postmoderna e personale antichi riti ormai dimenticati.
Roberto Fabbri in IL BOIA E L’INDOVINO
Dal Pozzo a Rasoio lungo uno stretto corridoio l’uomo vestito completamente in nero vi condurrà nella Prigione dell’Indovino e poi, salendo le scale a chiocciola, vi ritroverete imprigionati nella Torre delle Cannoniere…
Camilla e Famiglia Perinelli in CORALINE
Coraline è una bambina solitaria a cui piace scrivere canzoni, ma ai suoi genitori, troppo impegnati con il lavoro, non sembra interessare.
Nella sua nuov casa ha trovato una porta segreta, passaggio verso un altro mondo che tenterà di intrappolare il suo cuore; con l'aiuto dei bambini e della musica riuscirà a sfuggire all'inganno, lasciando ai suoi coraggiosi aiutanti un dolce ricordo...
Giuseppe Righini in SCHELETRI! Storie di spettri sospesi e sospetti..... Racconti, pensieri e canzoni spogliate, manipolate, sabotate e ridotte all'osso. Ecco, in breve, il senso, la sostanza e la forma di SCHELETRI! Ombre, echi e riflessi di un'esibizione in perfetta solitudine, in cui Righini saccheggia tra le tracce dei suoi due albums finora licenziati, 'Spettri Sospetti' e 'In Apnea', tra le storie e i personaggi dei suoi racconti più onirici, lunari, inquieti, ironici e spiritati. Piccolo carillon per voce e chitarra, fatto di polvere e vetro. Ago, filo e tela di una sperimentazione che, ogni volta, sceglie forme, caratteristiche e sapori del tutto peculiari.
Roberto Mercadini in JUKEBOX DEI PICCOLI INCUBI
Teatro di narrazione
Di solito gli incubi vengono da soli, senza averli chiamati, di notte, a casaccio.
Qui, invece, un narratore vi invita a scegliere. Che storia di paura volete ascoltare?
Quella sulla pettegola che diventa muta o quella sul muro che si mette a parlare?
Quella sull’uomo selvatico o quella sul lupo gentiluomo?
Romagnola oppure esotica? Con l’elfo o con l’ufo?
Scegliete, scegliete, scegliete gente. Tanto gelano tutte il sangue.
► PER TUTTI FUORI DAL PERCORSO
dalle 15 alle 20.30 Jamaica Manuzzi in MASCHERE.. DA PAURA!
Divertiti a cambiare il colore del tuo viso per trasformarti in una streghetta, un diavolo, un fantasmino, uno scheletro, uno zombie, una zucca di halloween un vampiro o perché no.. in un mostro spaventoso!!
IL TRUCCABIMBI SARA' A DISPOSIZIONE DI CHIUNQUE ABBIA VOGLIA DI COMPLETARE IL SUO COSTUME DI HALLOWEEN O IL CORAGGIO DI TRASFORMARSI IN QUALCOSA DI VERAMENTE SPECIALE.. Buona Trasformazione a Tutti!!!
sabato 1 NOVEMBRE
► PERCORSI
a seconda del gruppo assegnato farete al giorno 4 percorsi è quindi possibile partecipare alla 3 giorni e fare sempre nuove esperienze!
Teatro Distracci in LUPI NEI MURI e altre cose terribili
narrazione, suoni e immagini, dai racconti di Neil Gaiman e Paul Van Loon
Quando senti strani rumori ... C'è qualcuno che li fa oppure ... E' la tua paura? Venite a vedere e a sentire e ... Non troverete risposta. Un viaggio (anche ironico) nel profondo delle nostre paure.
Roberto Fabbri in LA STREGA E IL CAVALIERE NERO
Nel Torrione del Nuti, fra pozioni, visioni e superstizioni, la Strega vi mostrerà il Libro delle Ombre per poi scortarvi all’apparizione del Cavaliere Nero o, meglio, di ciò che di lui è rimasto!
Valzania e Faggiano in I BECCHINI DELLA PIANA
Chi sono i becchini della piana? Ma i becchini più celebri della storia, i becchini che tennero fra le mani la testa di Yorick, giullari e imperatori, le teste coronate di mezzo mondo; i becchini che hanno visto nascere intere generazioni e le hanno viste morire, accompagnando le loro inconsolabili spoglie sotto le lenzuola della terra, non prima di avere accolto le loro storie, confessioni estreme in bilico sulla corda del trapasso. I becchini della Piana sono becchini maledetti, per una sorta di maleficio, o per una semplice promessa non mantenuta. Sono becchini ciacaroni dal carattere intrattabile e grottesco. Sotto il coperchio della loro "cassa" toracica racchiudono storie che parlano di vita e di morte, intrecciate fra loro in modo tale, da rimanere indissolubilmente legate e confuse. Nelle loro dissennate parole e nei loro frammentari e frammentati ricordi, come le ossa disseppellite di uno scheletro, rivivono le storie delle "due sepolture del Conte di Narbona", delle vicende del Conte Selvatico e di Giovannin senza paura e di tutte quelle persone che come lui credevano di non temere l'orrore e lo spavento, senza averlo veramente guardato dritto nelle sue cieche, vuote e orrorifiche orbite.
Neera Pieri-Aidoru in NELLA TANA DEL MAZAPEGUL
"Voi, piccoli e coraggiosi eroi della nostra favola, siete pronti per andare alla ricerca del dispettoso Mazapegul? Con la sua magia può esaudire anche il desiderio più difficile. Basta conoscere il modo giusto per scovarlo, attraverso i fantasmi passati attraverso questi antichi passaggi? Chi sarà così temerario da accettare la sfida?"
?Alos in NELLA CUCINA DELLA SCIAMANA
?Alos compie e ci fa compiere un viaggio, un viaggio nel tempo e nello spazio, nei generi e in dimensioni oniriche queer doom.
“Nella cucina della sciamana” ?Alos ridà vita alla vecchia cucina della Rocca Malatestiana, tra pentoloni e verdure, attraverso la voce e i capelli, rievoca in chiave postmoderna e personale antichi riti ormai dimenticati.
Camilla e Famiglia Perinelli in CORALINE
Coraline è una bambina solitaria a cui piace scrivere canzoni, ma ai suoi genitori, troppo impegnati con il lavoro, non sembra interessare.
Nella sua nuov casa ha trovato una porta segreta, passaggio verso un altro mondo che tenterà di intrappolare il suo cuore; con l'aiuto dei bambini e della musica riuscirà a sfuggire all'inganno, lasciando ai suoi coraggiosi aiutanti un dolce ricordo...
Giuseppe Righini in SCHELETRI! Storie di spettri sospesi e sospetti..... Racconti, pensieri e canzoni spogliate, manipolate, sabotate e ridotte all'osso. Ecco, in breve, il senso, la sostanza e la forma di SCHELETRI! Ombre, echi e riflessi di un'esibizione in perfetta solitudine, in cui Righini saccheggia tra le tracce dei suoi due albums finora licenziati, 'Spettri Sospetti' e 'In Apnea', tra le storie e i personaggi dei suoi racconti più onirici, lunari, inquieti, ironici e spiritati. Piccolo carillon per voce e chitarra, fatto di polvere e vetro. Ago, filo e tela di una sperimentazione che, ogni volta, sceglie forme, caratteristiche e sapori del tutto peculiari.
Roberto Mercadini in JUKEBOX DEI PICCOLI INCUBI
Teatro di narrazione
Di solito gli incubi vengono da soli, senza averli chiamati, di notte, a casaccio.
Qui, invece, un narratore vi invita a scegliere. Che storia di paura volete ascoltare?
Quella sulla pettegola che diventa muta o quella sul muro che si mette a parlare?
Quella sull’uomo selvatico o quella sul lupo gentiluomo?
Romagnola oppure esotica? Con l’elfo o con l’ufo?
Scegliete, scegliete, scegliete gente. Tanto gelano tutte il sangue.
► PER TUTTI FUORI DAL PERCORSO
. dalle 15 alle 20.30 Jamaica Manuzzi in MASCHERE.. DA PAURA!
Divertiti a cambiare il colore del tuo viso per trasformarti in una streghetta, un diavolo, un fantasmino, uno scheletro, uno zombie, una zucca di halloween un vampiro o perché no.. in un mostro spaventoso!!
IL TRUCCABIMBI SARA' A DISPOSIZIONE DI CHIUNQUE ABBIA VOGLIA DI COMPLETARE IL SUO COSTUME DI HALLOWEEN O IL CORAGGIO DI TRASFORMARSI IN QUALCOSA DI VERAMENTE SPECIALE.. Buona Trasformazione a Tutti!!!
dalle 22.00 alle 23.00
SitInMusic - “Assistere a un concerto di Sit In Music è come fare una passeggiata nel mondo delle fiabe, in un paesaggio verde con arcobaleno, fiori, farfalle e aria fresca, e tornare alla realtà è come tornare dopo un viaggio in un mondo fatato e magico.” (M. Nerini – radiocage.it)
SIT IN MUSIC è una band electro-pop composta da Fabio Bonelli (Musica da Cucina, MATITA) e Adalgisa, una dolce pupazzetta che accompagna con la sua voce delicata tutte le canzoni. E anche coristi strampalati, astronavi di cartapesta, orsi cantanti e tanto altro, in uno spettacolo colorato e scintillante che dall'indie pop, liberamente ispirato a Beatles, Pixies, Yo La Tengo, vuole arrivare a toccare il musical, il Muppet Show, il circo e la fantascienza.
domenica 2 NOVEMBRE
► PERCORSI
a seconda del gruppo assegnato farete al giorno 4 percorsi è quindi possibile partecipare alla 3 giorni e fare sempre nuove esperienze!
Teatro Distracci in NIENTE PAURA. Il Conte Fifo Tremarellovic vi farà conoscere le Streghe Contastorie, che vi racconteranno qualche avventura spaventosa ... Per ridere, in fondo, delle nostre paure.
Roberto Fabbri in IL BOIA E L’INDOVINO
Dal Pozzo a Rasoio lungo uno stretto corridoio l’uomo vestito completamente in nero vi condurrà nella Prigione dell’Indovino e poi, salendo le scale a chiocciola, vi ritroverete imprigionati nella Torre delle Cannoniere…
Neera Pieri-Aidoru in Nella tana del Mazapegul
"Voi, piccoli e coraggiosi eroi della nostra favola, siete pronti per andare alla ricerca del dispettoso Mazapegul? Con la sua magia può esaudire anche il desiderio più difficile. Basta conoscere il modo giusto per scovarlo, attraverso i fantasmi passati attraverso questi antichi passaggi? Chi sarà così temerario da accettare la sfida?"
Camilla e Famiglia Perinelli in CORALINE
Coraline è una bambina solitaria a cui piace scrivere canzoni, ma ai suoi genitori, troppo impegnati con il lavoro, non sembra interessare.
Nella sua nuov casa ha trovato una porta segreta, passaggio verso un altro mondo che tenterà di intrappolare il suo cuore; con l'aiuto dei bambini e della musica riuscirà a sfuggire all'inganno, lasciando ai suoi coraggiosi aiutanti un dolce ricordo...
Giuseppe Righini in SCHELETRI! Storie di spettri sospesi e sospetti..... Racconti, pensieri e canzoni spogliate, manipolate, sabotate e ridotte all'osso. Ecco, in breve, il senso, la sostanza e la forma di SCHELETRI! Ombre, echi e riflessi di un'esibizione in perfetta solitudine, in cui Righini saccheggia tra le tracce dei suoi due albums finora licenziati, 'Spettri Sospetti' e 'In Apnea', tra le storie e i personaggi dei suoi racconti più onirici, lunari, inquieti, ironici e spiritati. Piccolo carillon per voce e chitarra, fatto di polvere e vetro. Ago, filo e tela di una sperimentazione che, ogni volta, sceglie forme, caratteristiche e sapori del tutto peculiari.
► PER TUTTI FUORI DAL PERCORSO
dalle 15 alle 20.30 Jamaica Manuzzi in MASCHERE.. DA PAURA!
Divertiti a cambiare il colore del tuo viso per trasformarti in una streghetta, un diavolo, un fantasmino, uno scheletro, uno zombie, una zucca di halloween un vampiro o perché no.. in un mostro spaventoso!!
IL TRUCCABIMBI SARA' A DISPOSIZIONE DI CHIUNQUE ABBIA VOGLIA DI COMPLETARE IL SUO COSTUME DI HALLOWEEN O IL CORAGGIO DI TRASFORMARSI IN QUALCOSA DI VERAMENTE SPECIALE.. Buona Trasformazione a Tutti!!!
dalle 16.00 alle 16.30 Roberto Mercadini in RACCONTO MISTERIOSO ASSAI Teatro di narrazione Non c'è nulla che faccia paura come quello che non si conosce. Che non si capisce. Che non si carpisce. Mentre i misteri, una volta risolti, non sanno più di niente. Sono nulla. Come i ghiaccioli caldi, o il vento fermo. Dunque io, che voglio farvi crepare di brividi, di questo racconto non vi dico niente. Fino all'ultimo. Si parla di un personaggio il cui nome non conoscete, che si reca in un luogo la cui posizione vi è ignota. Quanto a quello che succede non si sa neppure se succede qualcosa.
Info
benecomune@roccamalatestianadicesena.it
0 commenti:
Posta un commento