Cantanti anni 60, 70 e 80, ospiti Vip, tribute band, spettacoli di burlesque, cabaret, animazioni per bambini, teatrino burattini, trampolieri, folk romagnolo, pizzica salentina, ecc... per sagre, locali ed eventi privati.
Per info: 334 2098660
italia-eventi@libero.it

Halloween Fest. Dagli albori di Samhain dal 30 ottobre al 2 novembre 2014 - Parco del Rivellino - Osoppo (UD)



Halloween Fest - dagli albori di Samhain, fa parte del Celtic Events FVG (che include il Festival Internazionale di Musica e Cultura Celtica di Trieste Triskell svoltosi dal 20 al 29 giugno al Boschetto del Ferdinandeo). Il festival durerà quattro giorni, il 30 e 31 Ottobre e 1 e 2 Novembre 2014 presso il Parco del Rivellino ad Osoppo (UD). L'intero progetto Celtic Events F.V.G. è svolto in sinergia di diversi partners quali: Comune di Osoppo, Comune di Trieste, Consolato Onorario della Regno dei Paesi Bassi a Trieste, Consolato Onorario di Francia a Trieste, Consolato della Repubblica di Slovenia a Trieste, Celtic Project srl, Ass. Cult. Clan del Cervo, Gens d'Ys, ASD Dragon Rouge, Ass. Cult. Aes Torkoi, Ass. Cult. Silikon Cafe, Ass. Cult. Il DardO, Filarmonica di Santa Barbara.

PROGRAMMA (potrebbe subire piccole variazioni)

Mercatino 
Durante il festival, all'interno della tensostruttura sarà allestita un'area dedicata al mercatino celtic/gothic/pagan/fantasy/medieval. Gli artigiani e i commercianti che volessero parteciparvi con i propri prodotti, possono scaricare il modulo in formato pdf. nella home page, ed inviarlo al fax o email indicati.

Mostra 
Il CAT (Club Alpinistico Triestino), allestirà una mostra a pannelli sui pipistrelli, visitabile gratuitamente nella cucina stregata.

Clan
I tre Clan presenti allestiranno dei campi storici (Aes Torkoi e Tre Draghi) con rievocazione e vita celtica di un tempo, con battaglie, dimostrazioni e conferenze; l'altro (Lough Gur), più spirituale e primordiale, per "gli albori di Samhain" celebrerà con le sue Sacerdotesse il rito del grande Fuoco Sacro del Capodanno Celtico.

Sport 
Ogni pomeriggio da venerdì 31 Ottobre, tiro con l'Arco gratuito per tutti, con Rob Roy della Compagnia Arcieri The Bulldogs Trieste. A cura dell'ASD Dragon Rouge. Nella zona del Campo Storico.

Divinazioni 
Ogni sera da venerdì 31 Ottobre, le Streghe del Giardino Arcano, si cimenteranno in varie divinazioni.

Cucina Stregata 
Il punto ristoro sarà aperto di sera dalle ore 19.00, e da venerdì, anche a pranzo dalle ore 12.30. Il cibo sarà esclusivamente a tema con l'evento.


Giovedì 30 ottobre (gratuito per residenti di Osoppo)
ore 18.00 Apertura festival
ore 18.00 "Il rito del Re dell'Anno". Spettacolo a cura di Aes Torkoi
ore 19.00 Apertura cucina stregata
ore 19.30 Diavent (ITA)
Elvenking (ITA)
Arkona (RUS)

Venerdì 31 ottobre
ore 11.30 Stage di spada per bambini. A cura di Aes Torkoi
ore 12.30 Apertura cucina stregata
ore 15.00 Allenamento dei Guerrieri al Campo Storico. Con Aes Torkoi e Clan Tre Draghi
ore 15.00 Laboratorio per tutti con Billy Bolla su come costruire gli strumenti per fare le
bolle di sapone
ore 17.00 Intaglio della zucca. I parte (solo su prenotazione entro il 25 ottobre)
ore 17.30 Samhain, l'antico capodanno celtico. La vera origine di Halloween. Conferenza a cura di Aes Torkoi
ore 18.30 Bubbles Rock Show. Con Billy Bolla (Italia's got talent)
ore 19.00 Apertura cucina stregata
ore 19.30 La Corte di Lunas (ITA)
Corvus Corax (DE)
Selfish Murphy (RO)
ore 01.30 Rito e accensione del Fuoco Sacro di Samhain

Sabato 1 novembre
ore 10.45 "Un anno da pipistrello". Conferenza sui pipistrelli a cura del dott. Sergio Dolce.
ore 11.00 Harry Potter, animazione per bambini, con la Compagnia San Giorgio e il Drago
ore 12.30 Apertura cucina stregata
ore 15.00 Allenamento dei Guerrieri al Campo Storico. Con Aes Torkoi e Clan Tre Draghi
ore 15.30 Intaglio della zucca. II parte
ore 15.30 Caccia ai vampiri. Animazioni bambini, con la Compagnia San Giorgio e il Drago
ore 17.30 "Malia di Streghe... incanti d'erbe". Un incontro dedicato al magico fascino delle Streghe. Segreti e misteri di erbe magiche che diventano di volta in volta: filtro, incantamento, rimedio officinale e arte! Con Ernesto Fazioli
ore 19.00 Apertura cucina stregata
ore 19.30 SinHeresy (ITA)
Cruachan (IRL)
Paddy and the Rats (HU)
ore 01.30 Accensione del Fuoco Sacro

Domenica 2 novembre
ore 10.45 Filarmonica di Santa Barbara (Muggia-TS) con Halloween Music, per le vie di Osoppo
ore 11.00 Harry Potter, animazione per bambini, con la Compagnia San Giorgio e il Drago
ore 12.00 Premiazione della zucca
ore 12.30 Apertura cucina stregata
ore 15.00 Allenamento dei Guerrieri al Campo Storico. Con Aes Torkoi e Clan Tre Draghi
ore 15.30 Caccia ai vampiri. Animazioni bambini, con la Compagnia San Giorgio e il Drago
ore 17.30 La caccia alle Streghe. Dai simboli degli antichi miti alla persecuzione inquisitoriale. Le storie delle donne che vennero accusate di attività magiche e malefiche in un percorso che, dal passato, giunge fino ai nostri giorni. Conferenza con Ernesto Fazioli
ore 19.00 Apertura cucina stregata
ore 19.00 Ad Plenitatem Lunae (ITA)
Diabula Rasa (ITA)
Folkstone (ITA)
A finire "Il rito del Re dell'Anno". Spettacolo a cura di Aes Torkoi


... e per tutto il festival, ci saranno con il tamburo e la sua cornamusa, Briantanus e Asmon dei Fabula Aetatis (DE)



L'accesso alla Cucina Stregata, come tutta l'area festival (tranne la tensostruttura dei concerti) è consentito gratuitamente.

Nella tensostruttura della ristorazione, sarà allestita per l'occasione una mostra a pannelli sui pipistrelli, a cura del C.A.T. (Club Alpinistico Triestino).

Anche le conferenze, si terranno nella tensostruttura della ristorazione, e saranno ad entrata libera e gratuita con posti a sedere.

Il mercatino sarà allestito all'interno della tensostruttura dei concerti e sarà visitabile gratuitamente tutto il giorno, tranne durante i concerti (dalle 18.00) dove chi vorrà accedervi dovrà avere il biglietto della serata.

Tutte le attività giornaliere, anche animazioni per bambini, spettacoli, workshop, tiro con l'arco e rievocazioni sono gratuite.

Gratis anche parcheggio all'interno del parco, e campeggio per tende e camper.

Per gli abitanti di Osoppo, l'entrata è gratuita anche ai concerti per la sola serata di giovedì 30.

I bambini entrano gratuitamente ai concerti, fino ai 12 anni compiuti.


0 commenti:

Posta un commento

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More