Ciao a tutti da Babbo Natale, se non credete alle storie che raccontano agli adulti, che Babbo Natale non esiste, ma avete la sapienza dei bambini, venitemi a trovare ad Ornavasso, nella mia grotta.
E' un luogo davvero unico al mondo e inimitabile: è infatti una vera cava di marmo rosa - sotterranea - con una galleria di accesso in pietra lunga 200 metri e un grande salone con il pavimento e le pareti in marmo rosa. E' un luogo davvero prezioso: pensate che da qui - circa 700 anni fa - hanno iniziato ad estrarre il marmo per il Duomo di Milano.
La Grotta di Ornavasso all'esterno ha due grandi aperture che ricordano molto la mia casa di Korvatunturi, nell'estremo Nord della Lapponia, detta per questo “La montagna dell’Orecchio”: da qui posso ascoltare meglio i desideri dei bambini. Per questo sono decine di migliaia i bambini che ogni anno da tutta Europa vengono a trovarmi nella Grotta di Ornavasso: nella galleria, tra luci e musiche natalizie, troverete anche i twergi, gli gnomi dispettosi ma simpatici della tradizione walser, intenti a lavorare, scolpire, cucinare... Accanto al mio trono nella Grotta c'è anche una grande cassetta postale dove potete imbucare le vostre letterine...
NOTE PRATICHE PER VISITARE LA GROTTA
Per visitare la Grotta di Babbo Natale è vivamente consigliata la prenotazione on line, scegliendo la data e l'orario di ingresso.
Ticket adulti e bambini (dai 3 anni):
euro 11,00 per le prenotazione effettuate entro il 14 ottobre.
euro 12,00 per le prenotazioni effettuate dal 15 ottobre alla fine dell'evento.
Il biglietto grotta nelle giornate di venerdì e nelle date del 3-4-5-6 gennaio 2015 è prenotabile sempre al costo di euro 10,00 (anche nella giornata di venerdì saranno aperte tutte le aree, mercatini e ristorazione compresa - a gennaio non sarà visitabile unicamente il Recinto delle Renne)
Bambini fino a 3 anni non compiuti gratis.
Nelle giornate di apertura non è possibile raggiungere in auto la Grotta: dal centro di Ornavasso partono 6 trenini Renna Express di collegamento che avvicinano i visitatori al Parco dei Twergi di Babbo Natale, una vasta area che circonda la Grotta e dove inizia il magico viaggio nel Natale, con molte altre attrazioni per tutta la famiglia (le vere renne di Babbo Natale, i mercatini negli chalet di legno con i migliori prodotti locali, animazioni nel cunicolo sotterraneo, le aree ristoro etc..etc..).
E' possibile raggiungere la Grotta di Babbo Natale anche a piedi, in circa 30 minuti di cammino, sia con tratti di strada asfaltata che - in alternativa - di sentiero. Dal Parco dei Twergi alla Grotta si sale comunque a piedi, anche chi ha scelto il trenino, per cui è consigliato un abbigliamento adeguato all'inverno e ai sentieri (è comunque sempre disponibile anche un percorso asfaltato alternativo che però non consente di vedere tutte le aree del parco). Per i genitori con i bimbi più piccoli è consigliato il marsupio o lo zainetto.
Si ricorda che le casse, sia per i visitatori prenotati sia per i non prenotati (la disponibilità di biglietti senza prenotazione è molto limitata e non assicurata - in caso di esaurimento biglietti senza prenotazione si potranno comunque visitare tutte le altre aree, i presepi, i mercatini, le renne...) NON si trovano all'ingresso della Grotta ma nel Parco dei Twergi, nell'area dei mercatini natalizi. Anche i visitatori con prenotazione devono quindi passare PRIMA presso le casse prenotati per ritirare il biglietto di ingresso. Ad ogni famiglia o gruppo Babbo Natale quest'anno regalerà una fotografia con Babbo Natale da ritirare direttamente all'uscita dalla grotta (1 foto ogni prenotazione - per i gruppi 1 foto ogni 8 persone, eventuali foto aggiuntive o duplicati possono essere richiesti sul posto).
Se non siete in possesso del biglietto, o i biglietti per la Grotta sono già esauriti, non disperate: potrete comunque utilizzare il trenino Renna Express e visitare le aree riservate del parco (Cunicolo segreto dei Twergi - Diploma di Bravo Bambino - Recinto delle Renne) acquistando alle biglietterie un apposito biglietto dal costo di euro 3,00 (che comprende la visita al Recinto delle Renne, Cunicolo segreto dei Twergi - Diploma di Bravo Bambino).
Le aree mercatini, ristorazione, alberi parlanti e Sentiero delle pietre preziose sono invece a libero accesso. E' comunque assicurata una splendida giornata.
I mercatini di Natale sono un'emozione...da gustare. I mercatini sono a libero accesso e aperti in tutte le date della manifestazione
Caratteristiche casette di legno, sapori unici dei prodotti tipici ed eccellenti idee regalo made in VCO, in un clima di festa ispirato alle sagre paesane di un tempo.
L'atmosfera fiabesca, la calda luce degli chalet, gli artigiani all'opera, gli addobbi in vetro, rame, stoffa e ceramica dell'ingegno creativo, i presepi, i manufatti in legno delle eccellenze artigiane, le preziose creazioni degli orafi, o le specialità gastronomiche come il vin brulè, le castagne, i prodotti da forno, il miele, i formaggi d' alpe, i salumi e i vini ossolani, il profumo di spezie e di erbe officinali, di dolci fatti in casa,i menù tipici di questo territorio, risvegliano i ricordi legati all' infanzia creando emozioni e momenti magici per un' attesa gioiosa.
Un vero percorso dove nessun senso è escluso: si guarda, si passeggia, si respira, si annusa, si tocca con mano, si degusta, si ascolta, si percepisce, ci si arricchisce. Si condivide la passione per la magia del Natale tra produttori,artigiani, eccellenze,associazioni,geni creativi.
Tra gli espositori molti vantano il riconoscimento " Piemonte Eccellenza Artigiana".
Il Villaggio di Natale 2014-15 è animato da diverse attività, tra cui: Degustazioni Laboratori didattici e dimostrativi, Animazione per bambini, Folclore, Antichi mestieri Un'atmosfera gioiosa e tradizionale che avvolge, illumina e riscalda l'anima.
Info
http://www.grottadibabbonatale.it
info@grottadibabbonatale.it L'atmosfera fiabesca, la calda luce degli chalet, gli artigiani all'opera, gli addobbi in vetro, rame, stoffa e ceramica dell'ingegno creativo, i presepi, i manufatti in legno delle eccellenze artigiane, le preziose creazioni degli orafi, o le specialità gastronomiche come il vin brulè, le castagne, i prodotti da forno, il miele, i formaggi d' alpe, i salumi e i vini ossolani, il profumo di spezie e di erbe officinali, di dolci fatti in casa,i menù tipici di questo territorio, risvegliano i ricordi legati all' infanzia creando emozioni e momenti magici per un' attesa gioiosa.
Un vero percorso dove nessun senso è escluso: si guarda, si passeggia, si respira, si annusa, si tocca con mano, si degusta, si ascolta, si percepisce, ci si arricchisce. Si condivide la passione per la magia del Natale tra produttori,artigiani, eccellenze,associazioni,geni creativi.
Tra gli espositori molti vantano il riconoscimento " Piemonte Eccellenza Artigiana".
Il Villaggio di Natale 2014-15 è animato da diverse attività, tra cui: Degustazioni Laboratori didattici e dimostrativi, Animazione per bambini, Folclore, Antichi mestieri Un'atmosfera gioiosa e tradizionale che avvolge, illumina e riscalda l'anima.
Info
http://www.grottadibabbonatale.it
Tel. 0323497349
0 commenti:
Posta un commento