
Sarà un weekend tutto per i collezionisti in Fiera con “Genova 2014”, la trentaduesima Mostra Filatelico Numismatica a ingresso gratuito. Il tradizionale appuntamento primaverile si è spostato in autunno e offre ai tanti appassionati, non solo liguri, francobolli, monete, carte da collezione, ma anche stampe, libri antichi e tanti oggetti curiosi e rari.
Alla mostra mercato, in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre nel padiglione D della Fiera, partecipano numerosi espositori con oggetti rarissimi e di grande valore dove nei due giorni si potrà scambiare, vendere o acquistare pezzi singoli o intere collezioni filateliche e numismatiche, cartofilia, scripofilia, schede telefoniche, stampe, libri antichi e piccoli oggetti da collezione. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Filatelico Numismatica La Lanterna e Studio Fulcro con il patrocinio della Federazione Società Filateliche Italiane, offre, inoltre, assistenza filatelica e numismatica ai meno esperti.
Annulli e iniziative speciali

L’Associazione Filatelico Numismatica La Lanterna compie quarant’anni e per per festeggiare l’importante anniversario presenterà un numero unico con diversi articoli dedicati in modo particolare all’Expo Genovese del 1914. Grazie alle Poste Italiane sarà disponibile l’annullo speciale in cartolina che ricorda la prima manifestazione, svoltasi nel 1974 tra Palazzo Ducale, Palazzo Tursi e Terrazza Martini. Un altro annullo con cartolina celebrerà il centenario dell’Expo’ di Genova del 1914, dedicato all’igiene, alla marina e alle colonie, un terzo, infine, la Mostra documentaria di Posta Militare promossa dall’Associazione Orfani di Guerra e Missioni Militari e Civili in memoria dei caduti della prima guerra mondiale. Sarà disponibile gratuitamente, per coloro che acquisteranno le cartoline con annullo speciale, anche un cd con più di duecento immagini relative alle cartoline dell’Expo’ del 1914, quindi di tutte quelle edite dalla Lanterna dal 1974 a oggi e infine le immagini di un’importante collezione di francobolli dedicati a Van Dyck.

Orario: sabato dalle 9 alle 18, domenica dalle 9 alle 12. L’ingresso è gratuito.
0 commenti:
Posta un commento