Cantanti anni 60, 70 e 80, ospiti Vip, tribute band, spettacoli di burlesque, cabaret, animazioni per bambini, teatrino burattini, trampolieri, folk romagnolo, pizzica salentina, ecc... per sagre, locali ed eventi privati.
Per info: 334 2098660
italia-eventi@libero.it

Sagra della Ciuiga a Berghi (fraz. di San Lorenzo in Banale - TN) dal 31 ottobre al 2 novembre 2014



Il Borgo di San Lorenzo in Banale, apre i suoi vòlti, le sue corti e le sue cantine alle atmosfere di un tempo, alle melodie tradizionali dell’arco alpino e ai prodotti slow food che caratterizzano quest’angolo di Trentino, ai piedi delle Dolomiti di Brenta e altri Borghi più Belli d'Italia.
La ciuìga diventa protagonista di una manifestazione tra il goloso e il folkloristico, che vede le corti, i vicoli, le cantine si San Lorenzo trasformarsi in splendido palcoscenico per esibizioni, stand gastronomici, concerti e degustazioni.
Non dimentichiamo i gustosi menu a tema proposti dai ristornati del borgo, in cui la ciuìga sposa gli altri prodotti tipici del Trentino in abbinamenti sempre nuovi e originali, all'insegna dell'eccellenza gastronomica locale.

Programma
Venerdì 31.10:
Ore 15.00: apertura degli stand nei vòlti di Berghi
Ore 17.00: Casa della Ciuìga: incontro con l’autore “I villaggi dai camini spenti” di Alberto Folghereiter
Ore 20.00: Cena di gala per la ciuìga appuntamento speciale con la cena inaugurale della sagra della ciuiga, interpretata dai cuochi di San Lorenzo in Banale con lo chef Diego Rigotti. Un menù sfizioso con prodotti tipici locali abbinati a vini trentini, in cui la protagonista indiscussa è la ciuìga (a pagamento) Info e prenotazioni presso ApT 0465 702626

Sabato 01.11:
Dalle 10.00 alle 20.00 apertura degli stand nei vòlti della frazione di Berghi
Ore 10.30: Le antiche Ville e la ciuìga: visita guidata al borgo di San Lorenzo in Banale e all’antico affumicatoio della ciuìga (prenotazione presso A.p.T. 0465 702626)
Ore 10.30: Concerto con la Banda Musicale di San Lorenzo in Banale e Dorsino
Dalle ore 12.00: pranzo tipico nei ristoranti del borgo con menù a tema (a pagamento)
Ore 16.00: Passeggiata al Colle Beo passeggiata panoramica al colle Beo per ammirare dall’alto San Lorenzo in Banale, in compagnia di una guida Alpina. Prenotazione presso A.p.T. – 0465 702626. (a pagamento)
Ore 16.30: Casa della Ciuiga: incontro con l’autore. Presentazione del libro “il richiamo dei sogni” di e con Elio Orlandi
Ore 17.30: Casa della Ciuiga: incontro con l’autore. Presentazione del libro “Patrizio Bosetti. La lega dei contadini. La cooperazione trentina” di e con Graziano Ricadonna
Dalle ore 19.00: cena tipica nei ristoranti del borgo con menù a tema (a pagamento)
Ore 21.00: teatro comunale di San Lorenzo in Banale: Gemellaggio con la ciuìga commedia dialettale brillante a cura della Filo Dolomiti

Domenica 02.11:
Ore 9.00: I prati di Prada passeggiata panoramica ai prati di Prada in compagnia di una guida alpina. Prenotazione presso ApT 0465 702626 (a pagamento)
Ore 10.30: Le antiche Ville e la ciuìga: visita guidata al borgo di San Lorenzo in Banale e all’antico affumicatoio della ciuìga (prenotazione presso A.p.T. 0465 702626)
Dalle ore 12.00: pranzo tipico nei ristoranti del borgo con menù a tema (a pagamento)
Ore 16.30: Birra artigianale trentina lavorazione e saperi. Incontro e approfondimento con un mastro birraio dedicato alla birra artigianale del Trentino

Per i bambini
Sabato e domenica: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00:
Che bello cavalcare! giretto in groppa al pony” (€).

Info
info@prolocosanlorenzoinbanale.it

0 commenti:

Posta un commento

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More