Da più di quarant’anni si svolge puntualmente, alla quarta domenica di ottobre, la Sagra delle Radici.
La radice amara, gustosissima verdura invernale, è un prodotto caratteristico del territorio circostante l'antico borgo di Soncino. Si consuma come una verdura, è buona e gustosa, ma fa bene come una medicina: è un depurativo eccezionale contenente inulina che produce benefici effetti sull’intestino e sul sangue. Ha la forma di una carota ed è raccolta in autunno-inverno per giungere sulle tavole dei buongustai di tutta Italia e dell’Europa.
La PRO LOCO, che da tempo opera per conservare l'ambiente straordinario della nostra cittadina, per farla conoscere e per sempre meglio organizzare l'ospitalità ai numerosi turisti che ogni anno la visitano (più di 40.000 persone hanno scelto Soncino per trascorrevi una giornata interessante e distensiva ), intende , con questa iniziativa, divulgare la conoscenza di questo prodotto agricolo e far conoscere le sue proprietà organolettiche e gastronomiche. Durante la festa, un folto gruppo d’uomini e belle ragazze, fanno cuocere, in grossi pentoloni, le radici preparate il giorno precedente in acqua e limone e le distribuiscono con salamelle, trippa e buon vino novello ai tavoli sistemati sotto i portici dell’incantevole piazza del Comune. Fanno corona banchetti con l’esposizione di prodotti gastronomici, hobbisti ed artigiani e pittori al lavoro.
NELLA PIAZZA
IL POMERIGGIO SARA’ ALLIETATO
dalla Banda Musicale “citta di Orzinuovi”
E ANIMATA DAL GRUPPO
“GIPSY COUNTRY E LETIZIA”
ASSAGGI CON PRODOTTI TIPICI:
I “Fasulin de l’öc con le cudeghe” di Pizzighettone (Cr), il “Salva con le tighe” e la Bertolina di Crema (Cr), il ciapinabò (topinambur) con la Bagna Cauda di Carignano (To).
- NELLE VIE DEL BORGO FORTIFICATO -
STAND ENO-GASTRONOMICI
Fanno corona banchetti con l’esposizione di prodotti enogastronomici del territorio cremonese, ma anche del lodigiano, liguri, pugliesi, della Val Brembana e tante altre piccole ghiottonerie! Miele, funghi, riso, farine, frutta secca ed esotica e per i piccoli golosi frittelle, zucchero filato e dolci in quantità.
- ROCCA e MUSEO della STAMPA sale VITA MEDIEVALE -
Apertura, 10.00 13.00/ 15.00-18.00
Visite guidate gratuite
L’associazione offrirà nel pomeriggio visite guidate gratuite ai monumenti di Soncino
Info
ASSOCIAZIONE PRO LOCO SONCINO
Tel. 0374-84883 E – Mail : info@prolocosoncino.it
0 commenti:
Posta un commento