Salone del Gusto e Terra Madre 2014: torna il grande evento per raccontare la straordinaria diversità agroalimentare di ogni continente e dare voce a tutti i piccoli produttori che, nel Nord come nel Sud del mondo, danno vita a cibi la cui qualità è definita dalla bontà organolettica, dalla sostenibilità ambientale e dalla giustizia sociale. Ecco perché Salone del Gusto e Terra Madre è forse l'unico luogo al mondo dove contadini e artigiani, il mondo della cultura accademica e i cuochi, grandi cultori dell’enogastronomia, appassionati e neofiti si possono incontrare e dare vita a scambi, amicizie e pratiche virtuose.
Con un grande Mercato che si snoda tra Lingotto Fiere e Oval; Laboratori del Gusto e Incontri con l’Autore per approfondire e assaggiare in compagnia di produttori, chef, vigneron, birrai ed esperti; Teatri del Gusto per osservare da vicino grandi chef all’opera; percorsi ludici ed educativi per bambini e adulti; Conferenze per aprire il dibattito su come stili alimentari responsabili possano migliorare la nostra salute e quella del pianeta; un’Enoteca che valorizza territori di confine, aree montane, terroir estremi e vini che fermano l’avanzata del cemento; Appuntamenti a Tavola e novità di questa edizione la Scuola di Cucina e l'area Mixology, dedicata alla cultura del bere miscelato.
Per fare il giro del mondo restando in Piemonte, Salone del Gusto e Terra Madre è soprattutto una grande festa per scoprire i Cibi che cambiano il mondo e l'umanità coinvolta nella loro produzione. Noi ci mettiamo il gusto, voi metteteci la testa.
Date e orari
Torino, 23 – 27 ottobre 2014
Lingotto Fiere, via Nizza 280
Da giovedì 23 a domenica 26: dalle 11 alle 23
Lunedì 27: dalle 11 alle 20
Biglietti
Acquista il tuo biglietto in prevendita: non hai nessun costo aggiuntivo, ricevi il biglietto via email ed eviti la coda. Clicca qui!
Biglietto intero 20 €
Biglietto ridotto 16 €
gruppi di almeno 25 persone
possessori di un biglietto di ingresso per un evento su prenotazione (Laboratori del Gusto, Scuola di Cucina, Fucina di Pane e Pizza, Mixology, degustazione Slow Wine, attività per famiglie e bambini e Appuntamenti a Tavola)
ragazzi tra i 18 e i 30 anni*
accompagnatori di persone diversamente abili *
Biglietto ridotto 12 €
ragazzi tra gli 11 e i 18 anni
over 65 anni
Soci Slow Food 10 €
Biglietto scuole 5 € a studente, per ragazzi sopra gli 11 anni
Biglietto gratuito
bambini fino al compimento degli 11 anni*
visitatori diversamente abili*
scolaresche con bambini sotto gli 11 anni
Abbonamento 5 giorni intero 60 €
Vieni a trovarci con tutta la famiglia!
2 adulti e 2 ragazzi sotto i 18 anni: 50 €*
2 adulti e 3 ragazzi sotto i 18 anni: 60 €*
* Biglietto non disponibile in prevendita
Info
0 commenti:
Posta un commento