Protagonista assoluto sarà il pregiato Tartufo Bianco locale, raccontato e venduto dagli espositori ospitati dagli stand presenti in vari locali della città. Un’occasione unica per meglio conoscere ed apprezzare uno dei figli più pregiati di queste terre, in cui trovano largo spazio anche gli altri prodotti enogastronomici e tipici della Valdicecina.
Tutti i giorni dalle 10,00 alle 20,00.
Logge Palazzo Pretorio - Piazza dei Priori
Durante tutto il periodo l’Associazione Tartufai dell’Alta Valdicecina gestirà uno spazio con video, aneddoti e spiegazioni sull’ accattivante mondo del Tartufo Bianco
ESIBIZIONE
“GRUPPO STORICO, SBANDIERATORI E MUSICI CITTÀ DI VOLTERRA”
Sabato 1 novembre, ore 15,30
• Piazza dei Priori CONSEGNA PREMIO LETTERARIO JARRO con il patrocinio del C.P. Club Unesco Volterra
Il “Premio letterario Jarro” premia quel personaggio che ogni anno si è distinto per la sua attività di divulgazione della cultura della buona tavola, quest’anno il Premio verrà consegnato a Roberto Rabachino (giornalista – sommelier – scrittore) sabato 1 novembre - Sala del Maggior Consiglio di Palazzo dei Priori, ore 18,00
Prima della consegna del Premio Letterario L’associazione Tartufai dell’Alta Valdicecina consegnerà un riconoscimento al “Tartufaio più giovane d’Italia” (volterrano di 14 anni Yuri
Balletta).
EVENTI
“PALIO DEI CACI VOLTERRANI”
Sfida tra le Contrade di Volterra che dovranno far ruzzolare lungo il percorso di Via Franceschini una forma di formaggio… Si aggiudicherà la vittoria l’autore che riuscirà ad arrivare al traguardo nel minor tempo possibile.
Domenica 26 ottobre, ore 15, Via Franceschini
Manifestazione riconosciuta e inserita nell’albo regionale delle “rievocazioni storiche” a cura dell’Associazione Pecorino delle Balze Volterrane.“Gusti d’Artista – prodotti tipici del volterrano”
(binomio cultura e prodotti locali)
Camminata alla scoperta della filiera corta del Volterrano con tappa principale nella Chiostra della Pinacoteca Civica.
Tutti i giorni della manifestazione dalle ore 10.00 alle 19,30
• Chiostro Pinacoteca Civica - Palazzo Minucci Solaini
“Tagliato a mano; come affettare un prosciutto”
Dimostrazione pratica di taglio del prosciutto.
Tutti i giorni della manifestazione - Dalle ore 17,00 alle ore 18,00
• Cantine di Palazzo Viti
“Rico(i)struiamo mura Forti come….”
Esposizione di manufatti realizzati dagli studenti del Liceo Artistico di Volterra per la raccolta di fondi per il crollo delle mura di Volterra.
(inaugurazione sabato 25 ottobre ore 10,00)
A cura dell’Ist. di Istruzione Superiore G.Carducci di Volterra con il coord. e patrocinio del C.p. Club Unesco di Volterra
dal 25 al 2 novembre dalle ore 10 alle ore 19,30
• Scantinati Pinacoteca – Palazzo Minucci Solaini
MOSTRA FOTOGRAFICA
“ La cinta muraria di Volterra nei secoli”
a cura del Gruppo Fotografico GIAN con il coord. e patrocinio del C.p. Club Unesco di Volterra
Dal 25 al 2 novembre dalle ore 10 alle ore 19,30
• Scantinati Pinacoteca – Palazzo Minucci Solaini
Presentazione “Marchio Dop Pecorino Balze Volterrane” con degustazione.
Venerdì 31 ottobre ore 18.00
• Sala Melani - Torre Toscano
“ Vino alla ribalta ”
Una serie di appuntamenti dedicati alla produzione vinicola del territorio, accompagnati dai prodotti della Filiera Corta del Volterrano.
a cura di FISAR Delegazione Storica di Volterra
25-26 ottobre e 1-2 novembre dalle ore 15,00 alle ore 19,00
• Foyer- Persio Flacco
“ PerBacco – il sigaro toscano”
Degustazione di sigari toscani accompagnati con vini, birra e cioccolato.
a cura di FISAR delegazione storica di Volterra
2 novembre ore 15,00 e ore 18,00
• Saletta Enoteca Volaterra
SEMINARIO
“Le radici della viticoltura Pisana dagli Etruschi al secolo XIX”
Relatori: Dott. Valdo Filippi , enologo e docente di corso Facoltà di Agraria di Pisa; Dott.
Fabrizio Burchianti , direttore del Museo Etrusco Guarnacci di Volterra
a cura di Fisar Delegazione Storica di Volterra e Ass. Pro Volterra
con il patrocinio del C.P. Club Unesco Volterra.
Domenica 26 ottobre ore 16,00
• Museo Etrusco Guarnacci
SEMINARIO-DEGUSTAZIONE
“il Sangiovese di Toscana”
Degustazione dei migliori vini di Sangiovese di Toscana guidata dal prof. Paolo Ferroni, docente di Analisi Sensoriale del vino facoltà di Agraria Università di Pisa.
a cura di Fisar Delegazione Storica di Volterra
Sabato 25 ottobre ore 15,30/18,30
• Cantine di Palazzo Viti
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
“Salumi & Co della Toscana “
Autore il giornalista enogastronomico Claudio Mollo.
Con degustazione di prodotti tipici (ingresso libero)
a cura di Fisar Delegazione Storica di Volterra.
Sabato 1 novembre ore 16,00
• Sala Giunta – Palazzo dei Priori
“Tartufi e Ricciarelli”
Degustazione di vini e formaggi volterrani
visita di alcune sale del palazzo Ricciarelli Dello Sbarba n.32
Venerdì 31 ottobre dalle 17,00 alle 20,00
musica dal vivo.
durata eventi 45 minuti a gruppi di 15 persone con prenotazione telefonica o per mail: 335 5863364 info@icavalieri.org
ingresso e degustazione € 8
“Cagliando s’impara “
Laboratorio per bambini a cura di Elisa Lunardi, assaggiatrice di formaggi e socio O.N.A.F
• Giardino Pinacoteca Civica
25 – 26 ottobre (laboratori ore 11.00 -15.30- 17.30)
1-2 novembre ore 11.00 -15.30- 17,00
(a pagamento)
Prenotazione obbligatoria presso Consorzio Turistico 0588/86099
Oppure Fattoria Lischeto; 0588/30403.
(contatti Elisa Lunardi 3313456796)
presentazione del libro
"Erbe spontanee di uso alimentare"
con gli autori, David Bettini e Giulio Cecchelli
Domenica 2 novembre ore 16.00
• Libreria de L’araldo Via Ricciarelli, 30
Info
Ufficio turistico comunale 0588 87257
Ufficio turistico comunale 0588 87257
info@volterratur.it
0 commenti:
Posta un commento