L‘ultimo weekend di ottobre, Châtillon si trasforma nella capitale valdostana del miele, ospitando la sagra dedicata a questo prodotto naturale e ai suoi derivati. La manifestazione attira ogni anno molti visitatori e coincide con la premiazione del concorso regionale dedicato ai mieli valdostani. La sala interna dell‘ex Hotel Londres funge invece da cornice all‘esposizione degli attrezzi utilizzati nel corso degli anni dagli apicoltori.
PROGRAMMA
ore 9.00 – 12.00 e 14.00 – 16.00
Sala Londres: il mondo magico delle api – Percorso informativo e didattico per bambini delle scuole primarie di primo grado. A cura dell’Assessorato Regionale Agricoltura e Risorse naturali e dell’Associazione Consorzio Apistico della Valle d’Aosta;
ore 19.15: Istituto Professionale Regionale Alberghiero: Cena conviviale al miele. prenotazioni entro il 21 ottobre 2014 al n. 0166/61449 (€ 30,00)
Sabato 25 ottobre
ore 15.00-17.00 Sala Londres: incontro tematico sull’apicoltura situazione sanitaria dell’Apicoltura in Valle d’Aosta – aethina tumida e vespa velutina – nuove minacce per gli alveari – con la partecipazione dei Servizi Veterinari della Valle d’Aosta e dell’Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali e il miele delle Dolomiti Bellunesi d.o.p.- Agr. Dott. Roberto Piol Vicepresidente Apidolomiti, ente promotore DOP - l’Apicoltura in provincia di Belluno Claudio Mioranza tecnico apistico Apidolomiti;
ore 15.00-18.30 Biblioteca: Mostra dei lavori dei bambini delle scuole primarie e dell’infanzia di Châtillon;
ore 15.00-18.30 – Terrazza Biblioteca: laboratori didattici sull’educazione alimentare per adulti e bambini proposti dalla Biologa Antonia Tosi (offerta libera);
ore 15.00-18.30 – Terrazza Biblioteca: animazione e laboratori creativi per bambini a tema country a cura della Cooperativa La Giostra di Aosta; al crepuscolo, lancio di lanterne cinesi;
ore 17.00 – Biblioteca: premiazione dei disegni e dei lavori delle scuole;
ore 18.00 – Chiesa parrocchiale: Santa Messa per gli apicoltori
ore 21.00 Terrazza Biblioteca: “che bello …. si balla” con dj Alex e la sua musica dagli anni ’80 ad oggi;
Domenica 26 ottobre
ore 10.00-18.00 – Via Chanoux e Via Tollen: Mostra mercato XI Sagra del miele e dei suoi derivati. Apertura con il Corps Philharmonique di Châtillon;
Piazza Duc: Ospiti la città del miele di Limana (BL) Apidolomite e la Cooperativa sociale Il Pungiglione di Mulazzo (MS) con i loro prodotti;
ore 10.00 e ore 15.00 Piazzetta Hotel Londres ritrovo per passeggiata della durata di 2 ore circa – Châtillon dagli antichi ru al miele – a cura del CAI sezione di Châtillon
ore 10.00-18.00 Biblioteca: Mostra dei lavori dei bambini delle scuole di Châtillon;
ore 10.00-18.00 Sala Londres: apertura Mostra “la storia del miele”: esposizione di attrezzi dell’apicoltura del passato e del presente;
ore 10.00-18.00 c/o Biblioteca: laboratori didattici sull’educazione alimentare per adulti e bambini proposti dalla Biologa Antonia Tosi (offerta libera);
ore 10.30 Sala Londres: Premiazione XX Edizione Concorso mieli della Valle d’Aosta e degustazione dei mieli premiati, a cura dall’Assessorato Regionale Agricoltura e Risorse naturali;
ore 11.00-18.00 Piazza Duc: abbinamenti del miele con il cibo attività proposta dagli allievi dell’Istituto Professionale Regionale Alberghiero in collaborazione con l‘Unione Cuochi Valle d‘Aosta
ore 14.00-17.00 Piazza Lexert: Degustazione gratuita guidata dei mieli della Valle d’Aosta condotta da esperti assaggiatori dell’Assessorato Regionale Agricoltura e Risorse naturali (prenotazione in loco dalle ore 13.30)
ore 15.00-18.00 Terrazza Biblioteca: animazione e laboratori creativi per bambini a tema Country a cura della Cooperativa la Giostra di Aosta;
ore 17.00-20.00: “aperimiele” nelle vie del centro con aperitivi preparati nei locali del paese.
Info
info@comune.chatillon.ao.itTel. 0166/560627
0 commenti:
Posta un commento