Cantanti anni 60, 70 e 80, ospiti Vip, tribute band, spettacoli di burlesque, cabaret, animazioni per bambini, teatrino burattini, trampolieri, folk romagnolo, pizzica salentina, ecc... per sagre, locali ed eventi privati.
Per info: 334 2098660
italia-eventi@libero.it

“17° FESTA DELL’OLIO NUOVO 2014“ Canneto Sabino (fraz. di Fara in Sabina - RI) 6 e 7 dicembre 2014


SABATO 6 DICEMBRE
Ore 9 Apertura stand gastronomico di prodotti tipici locali. L’accoglienza sarà fatta da figuranti in costume sabino d’epoca.
Ore 10 Dimostrazione in piazza della lavorazione delle “Fregnacce” tipica pasta cannetana così come la facevano le nostre nonne, preparazione di ricette della tradizione Sabina
Ore 13 Pranzo nella tradizione sabina alla riscoperta degli antichi sapori. A seguire spettacolo itinerante di musiche e canti popolari eseguito da artisti locali
Ore 15 Lo storico sabino prof. Tersilio Leggio presenterà il libro
“Un giorno un mese un anno” di Domenico Pini

Ore 18 Interventi teatrali del “TEATRO POTLACH”
Al termine degustazione di piatti tipici sabini rivisitati

Ore 20 Il “BAR PALLINO” offre......

DOMENICA 7 DICEMBRE
Ore 9 Apertura stand gastronomico di prodotti tipici locali. L’accoglienza sarà fatta da figuranti in costume sabino d’epoca.
Ore 10 Dimostrazione in piazza della lavorazione delle “Fregnacce” tipica pasta cannetana così come la facevano le nostre nonne, preparazione di ricette della tradizione Sabina
Ore 11 Raduno “FIAT500 CLUB ROMA”
Ore 13 Pranzo nella tradizione sabina alla riscoperta degli antichi sapori. A seguire spettacolo itinerante di musiche e canti popolari eseguito da artisti locali
Ore 17 Quartetto “CIAO EUPHONIUM” della Banda Nazionale dell’Esercito Italiano. Il concerto si svolgerà all’interno della Chiesa parrocchiale dei SS. Rocco e Isidoro .

Il pranzo fatto con prodotti locali prevede: antipasto di bruschetta , patè di olive e olive passate in padella, primo di tonnarelli all’uovo al sugo di olive, per secondo “la Padellaccia”, contorno di verdura , dolci e tanta allegria

Durante la giornata sarà possibile visitare la pianta d’olivo più grande d’Europa, la cappella di S. Maria della neve dell’anno mille e gli oleifici della zona dove è previsto anche l’assaggio dell’olio nuovo.

Al km 41,800 della via Salaria 

Info:
Tel. 3396157011 

0 commenti:

Posta un commento

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More