Cantanti anni 60, 70 e 80, ospiti Vip, tribute band, spettacoli di burlesque, cabaret, animazioni per bambini, teatrino burattini, trampolieri, folk romagnolo, pizzica salentina, ecc... per sagre, locali ed eventi privati.
Per info: 334 2098660
italia-eventi@libero.it

19a Sagra della Bruschetta Monteleone Sabino (RI) 30 novembre 2014

Pane, olio e sale. La classica bruschetta si basa su ingredienti semplici eppure in pochi sanno resistereal suo richiamo, soprattutto se le materieprime con le quali vienepreparata sono di primissima qualità. E a Monteleone Sabino, piccolo comune di origine altomedievale della provincia di Rieti, l'olio di oliva si ottiene ancora con la lavorazione a freddo e con la cura maniacale di un tempo.
Qui, domenica 30 novembre, è in programma la 19esima edizione della "Sagra della bruschetta", che offre ai visitatori l'occasione non solo di degustare, ma anche di conoscere più a fondo il processo di lavorazione che c'è dietro "l'oro verde" della Sabina; in questo territorio, d'altronde, l'olio d'oliva non è solo uno dei prodotti principali della cucina mediterranea ma è tradizione, fonte primaria di sostentamento per tanti secoli e, ancora oggi, principale risorsa economica della zona.
L'olio di oliva sarà ovviamente in buona compagnia: se già dalle 10 del mattino apriranno gli stand gastronomici dove sarà possibile assaggiare e acquistare le prelibatezze della zona come salumi, dolci evino novello, dalle 12.30 i visitatori gustare i piatti preparati dalla Pro- Loco nella piazza interamente coperta, per far sìche anche in caso di pioggia si possa svolgere senza problemi la manifestazione. Nel pomeriggio, invece, è in programma la caratteristica sfilata del filone di pane lungo 20 metri e, a seguire, la degustazione gratuita in piazza delle bruschette con olio extravergine di olivalocale.
Chi vorrà andare alla scoperta di Monteleone Sabino e del suo territorio potrà partecipare alle visite guidate al Santuario di Santa Vittoria, con la splendida chiesa romanica e le catacombe che ne costituiscono il primo elemento storico ed archeologico, agli scavi archeologici della città di Trebula Mutuesca e al Museo ad essa dedicato che ripercorre la storia dell'antico insediamento sabino, successivamente romanizzato, dalla sua nascita nel III - IV sec. a.C., attraverso il periodo d'oro dell'epoca romana, fino all'abbandono nell'alto medioevo. Adagiato a quasi 500 metri di altezza sulle propaggini meridionali dei Monti Sabini, il paese deve il suo nome ai numerosi leoni litici che non è difficile rinvenire nel territorio circostante e custodisce anche i resti di un'imponente Anfiteatro Romano, recentemente messo in lucein maniera quasi integrale.

Programma
Ore 12.30 Inizio distribuzione dei pasti
Ore 14.30 Sfilata del filone di pane lungo 20 metri
Ore 15.00 Degustazione GRATUITA della bruschetta con olio extravergine d’oliva

Info
Tel. 331 9832983 - 349 1333158
http://www.comune.monteleonesabino.ri.it
prolocomonteleonesabino@gmail.com
FACEBOOK

0 commenti:

Posta un commento

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More