Cantanti anni 60, 70 e 80, ospiti Vip, tribute band, spettacoli di burlesque, cabaret, animazioni per bambini, teatrino burattini, trampolieri, folk romagnolo, pizzica salentina, ecc... per sagre, locali ed eventi privati.
Per info: 334 2098660
italia-eventi@libero.it

4 Sagre per 3 Colli a Brisighella (RA) 9 - 16 - 23 - 30 novembre 2014


Per quattro domeniche, a partire dal 9 novembre, il borgo medioevale ospita gli appuntamenti più golosi dell’autunno. Nel caleidoscopico mercato dei prodotti tipici emergono le saporite carni del suino, i ritrovati sapori dei frutti dimenticati, il profumo del pregiato tartufo e il gusto unico dell’olio nuovo.

SAGRA DEL PORCELLO 
9 NOVEMBRE 2014
La festa ricorda l’antico rito contadino dell’uccisione e della successiva lavorazione della carne di maiale da parte di abili norcini. Questo appuntamento offre ai cultori della cucina la possibilità di assaggiare, presso i ristoranti e la sagra, specialità locali: ciccioli, coppa di testa, rosei prosciutti, salsicce e salami.

SAGRA DELLA PERA VOLPINA E DEL FORMAGGIO STAGIONATO 
16 NOVEMBRE 2014
Le pere volpine, piccole, tonde e dure, sono un frutto tipico della Valle del Lamone. Vengono consumate bollite, cotte in acqua ovino, oppure al forno. La sagra contribuisce alla loro scoperta offrendo la possibilità di riassaporarle presso i ristoranti locali e la sagra.

SAGRA DEL TARTUFO 
23 NOVEMBRE 2014
Il tartufo, pregiato tubero, il prodotto più ricercato della collina faentina, durante la sagra viene abbinato ai piatti tipici della nostra tradizione preparati da abili chef presso i ristoranti locali. In vendita il “bianco autunnale” che emana un profumo particolarmente intenso e il tartufo “nero”.

55^ SAGRA DELL’ULIVO E DELL’OLIO 
30 NOVEMBRE 2014
La coltivazione dell’ulivo in terra brisighellese risale a tempi antichissimi: già in epoca romana l’ulivo era conosciuto, apprezzato e valorizzato. La sagra celebra e promuove il ricercato olio extravergine, il “Brisighello”, olio al quale è stata assegnata la denominazione d’origine protetta D.O.P. e il raffinato “Nobil Drupa”. Durante la festa l’olio può essere acquistato presso lo stand di Terra di Brisighella.

Info
http://www.brisighella.org
iat.brisighella@racine.ra.it

0 commenti:

Posta un commento

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More