Da 30 anni la PROLOCO in collaborazione con il Comune di Sogliano al Rubicone organizza la Sagra del Formaggio di Fossa, lo ha fatto sempre con passione e originalità.
• La sagra del Formaggio di Fossa si tiene tutti gli anni nelle ultime due domeniche di Novembre e la prima domenica di Dicembre.
• Il formaggio di fossa è un tipico prodotto locale ottenuto dalla fermentazione nelle fosse di stagionatura del classico formaggio prodotto nella zona compresa fra le vallate del Rubicone e del Marecchia a cavallo fra Romagna e Marche.
• Le fosse non sono altro che ambienti sotterranei di probabile origine medioevale, scavate nel tufo dell'abitato soglianese un tempo adibite a deposito di grano.
Il formaggio di fossa è un tipico prodotto locale ottenuto dalla fermentazione nelle fosse di stagionatura, del classico formaggio prodotto nella zona compresa fra le vallate del Rubicone e del Marecchia, a cavallo fra Romagna e Marche.
L'usanza di "seppellire" il formaggio viene tramandata nei secoli quale parte integrante delle tradizioni contadine del luogo; l'origine di tale pratica è ignota, anche se documenti risalenti al XV secolo testimoniano in modo tangibile che esisteva anche a quei tempi.
Il formaggio deve essere preventivamente richiuso in sacchetti di panno, preferibiilmente bianco ove i proprietari delle fosse apporranno, con olio cotto e nero fumo 2 numeri; il primo corrisponde al proprietario, il secondo al peso ancora espresso tradizionalmente in libbre.
Programma
L'usanza di "seppellire" il formaggio viene tramandata nei secoli quale parte integrante delle tradizioni contadine del luogo; l'origine di tale pratica è ignota, anche se documenti risalenti al XV secolo testimoniano in modo tangibile che esisteva anche a quei tempi.
Il formaggio deve essere preventivamente richiuso in sacchetti di panno, preferibiilmente bianco ove i proprietari delle fosse apporranno, con olio cotto e nero fumo 2 numeri; il primo corrisponde al proprietario, il secondo al peso ancora espresso tradizionalmente in libbre.
Programma
Ore 10.00
Sentieri in Musica - “É Zîr dal Fòsi”: trekking enogastronomico lungo un percorso di circa 6 km, con due degustazioni di prodotti tipici e concerto dei Musicanti di San Crispino. Partenza da piazza Matteotti accompagnati dai ragazzi della “Sogliano Trekking Club Organizessum”.
Costo di partecipazione: 5 euro.
Costo di partecipazione: 5 euro.
In caso di maltempo si rinvia al sabato successivo.
Ore 20.30 Teatro E. Turroni:
spettacolo per bambini:
Il Circo Paz-zoo. Ingresso gratuito
Domenica 23 Novembre
Ore 9.00 - 19,00 Stand gastronomici di Formaggio di Fossa di Sogliano DOP e prodotti tipici.
Ore 10.00 - 17.30 “Il Passatore e i pataca dla Petrela”
Musica goliardico-romagnola itinerante
Ore 11.30 Piazza Matteotti: Pranzo-ristoro con pietanze a base di formaggio di fossa presso i locali della Pro Loco.
Ore 15.15 Teatro E. Turroni:
Rassegna Suono diVino - Venice Piano Duo con Ramona Munteanu e Daniel Castro al pianoforte.
Assaggi di musica, vino e prodotti locali.
Ore 18,00 Tensostruttura di Piazza Matteotti:
DJ Set by Fossa del Luppolo
Martedì 25 Novembre
Ore 10,30 Via XX Settembre:
Tradizionale apertura delle fosse - presso Fosse Tera
Venerdì 28 Novembre
Ore 21,00 Piazza Garibaldi: L’Ass. Soglianois e l’Ass. Fossa del
Luppolo presentano “Fossanois”:
“Johnny & Mongo” - Art rock-polka
“Io e la tigre” - Riot girl pop rock
Domenica 30 Novembre
Ore 9.00 - 19,00
Stand gastronomici di Formaggio di Fossa di Sogliano DOP e prodotti tipici.
Ore 9.30 - 16,00 Piazza Matteotti: 27° Annullo Filatelico
Ore 10.00 - 17.30 “Il Passatore e i pataca dla Petrela”
Musica goliardico-romagnola itinerante.
Ore 11.30 Piazza Matteotti: Pranzo-ristoro con pietanze a base di formaggio di fossa presso i locali della Pro Loco.
Ore 15.15 Teatro E. Turroni:
Rassegna Suono diVino - Duo Morici-Franca Anna Maria Morici e Roberto Franca al Pianoforte.
Assaggi di musica, vino e prodotti locali.
Ore 18,00 Tensostruttura di Piazza Matteotti:
DJ Set by Fossa del Luppolo
Venerdì 5 Dicembre
Ore 20,30 Serata conclusiva progetto “Concittadini” a cura del Consiglio dei Giovani sul tema “Legalità”.
Proiezione del fi lm “Alla luce del sole”.
Domenica 7 Dicembre
Ore 9.00 - 19,00
Stand gastronomici di Formaggio di Fossa di Sogliano DOP e prodotti tipici.
Ore 10.00 - 17.30 Briacabanda
Cantastorie e musica popolare
Ore 11.30 Piazza Matteotti: Pranzo-ristoro con pietanze a base di formaggio di fossa presso i locali della Pro Loco.
Ore 15.15 Teatro E. Turroni:
Pianoforte in festa - Cinque anni di Suono DiVino al pianoforte e alle tastiere: Francesca Cesaretti, Davide Tura, e allievi Ass. Klavier.
Assaggi di musica, vino e prodotti locali.
Ore 18,00 Tensostruttura di Piazza Matteotti:
DJ Set by Fossa del Luppolo
Mostre
Mostre presso il Palazzo della Cultura Piazzetta Garibaldi, 19
- Mostra permanente del disco e della registrazione musicale
- Collezione di Arte Povera
- Museo della Linea Christa
- Museo Leonardo da Vinci e la Romagna
- Collezione Veggiani
- Nei Viali dell’Anima
Altre mostre
- Mostra di pittura “Gianfranco Balzani” - Piazzetta Garibaldi, 14
- Mostra di santini antichi: Gesù bambino - Chiesa del Suffragio
- Museo del Formaggio di Fossa - Via Le Greppe, 14
Attività per i più piccoli
- Area bimbi: gonfi abili, giochi antichi, truccabimbi - Piazza Matteotti
- Laboratorio artistico - Via XX Settembre, 20
Le mostre sono aperte durante gli orari di fiera.
Tutti gli spettacoli, gli eventi e le mostre sono ad ingresso gratuito, se non diversamente specificato.
0 commenti:
Posta un commento