Cantanti anni 60, 70 e 80, ospiti Vip, tribute band, spettacoli di burlesque, cabaret, animazioni per bambini, teatrino burattini, trampolieri, folk romagnolo, pizzica salentina, ecc... per sagre, locali ed eventi privati.
Per info: 334 2098660
italia-eventi@libero.it

Antica Fiera di Santa Lucia di Piave (TV) - Sabato 15 e domenica 16 novembre 2014 la grande rievocazione con oltre 350 figuranti

Sabato 15 e domenica 16 novembre a Santa Lucia di Piave si terrà la grande rievocazione storica dell’Antica Fiera di Santa Lucia, una delle più importanti del Triveneto sia per la qualità dell’offerta culturale sia per l’afflusso di pubblico proveniente da tutta Italia e dall’estero.
Siamo agli inizi del 1300. Anche qui, come in altre piazze di molti villaggi medievali, le fiere scandiscono il corso delle stagioni. Quelle di Santa Lucia sono però uniche nel suo genere: legate ai primi traffici commerciali sulla via Ungarica e il guado obbligato di Lovadina, diventano un punto cruciale per il commercio tra Venezia e le Fiandre. E così i mercanti portano qui le innovazioni da Oriente e dal Nord Europa: prodotti della terra, ceramiche, stoffe, pelli e bestiame fanno delle Fiere di Santa Lucia di Piave una tradizione che vivrà per millenni.
Rivivrete questa atmosfera nel mercato medievale allestito per tutto il fine settimana, con la possibilità di acquistare prodotti artigianali e gastronomici realizzati dai soci del Comitato Antica Fiera: marmellate, formaggi, erbe aromatiche, dolci, legumi, tessuti, pellami e molto altro. Cavalieri, armigeri, musici, giullari, falconieri e sputafuoco si esibiranno continuamente per creare ancora più suggestione e coinvolgimento.
Sabato alle ore 17.00 da non perdere il grande spettacolo finale: “Tra spade e lingue di fuoco: i misteri di Marcantonio Brandolini abate di Nervesa, la belva umana”, con l’associazione Pier Adolfo Tirindelli, la Schola tamburi storici e i Cavalieri del drago. Alle ore 20.30 presso il Santuario parrocchiale, “In cordis iubilo”, il concerto con la corale “San Salvatore” ed “OrcheStraforte” chiuderà la giornata.
Domenica sarà la volta del grande corteo storico con oltre 350 figuranti che alle ore 14.00 insceneranno l’apertura ufficiale delle fiere: popolani delle contrade, nobili e tante altre figure del variegato universo che animava il medioevo nel nostro territorio sfileranno per dar vita a uno spettacolo davvero sorprendente.
Anche il padiglione ex filanda ospiterà diverse mostre dedicate al Medioevo, a dimostrazione che non fu un’epoca buia ma un periodo ricco di invenzioni e scoperte: “Il medicamentarius e la sua taverna” illustrerà la farmacia nel medioevo: pozione magica, veleno o medicamento? “L’arte della carta”, con l’Officina Chartaria Patavina, farà conoscere storia, tradizione e tecnica della fabbricazione di un foglio di carta; “Dalla parola scritta a quella stampata”, con l’officina degli stampatori, illustrerà l’invenzione della stampa a caratteri mobili; “ Scorci di vita medioevale” realizzerà pitture medioevali curate dal gruppo pittori di Santa Lucia. Ci sarà inoltre la mostra degli elaborati del 10° concorso Europeo “Scrivere il medioevo” e del concorso fotografico nazionale ”Obbiettivo medioevo”.
Domenica alle ore 18.30 un altro grande spettacolo di fuoco con “Voci dal medioevo di Trambaque” concluderà un weekend che vi farà fare un indimenticabile viaggio nel 1300.

Tutte le attività in programma sono a ingresso gratuito

Programma e info 
Info accoglienza e prenotazioni camperisti: 329.6043771

0 commenti:

Posta un commento

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More