Cantanti anni 60, 70 e 80, ospiti Vip, tribute band, spettacoli di burlesque, cabaret, animazioni per bambini, teatrino burattini, trampolieri, folk romagnolo, pizzica salentina, ecc... per sagre, locali ed eventi privati.
Per info: 334 2098660
italia-eventi@libero.it

Fungo Ferla Fest - Sagra del fungo di Ferla a Caltavuturo (PA) 22 - 23 novembre 2014

Si rinnova anche per il 2014 l'ormai consueto appuntamento con la sagra del fungo di ferla, che si terrà a Caltavuturo nei giorni 22 e 23 di Novembre

Programma
(provvisorio)
Sabato 22 Novembre
ore 12:00 Mostra micologica, a cura del Dott. Vincenzo Albanese
ore 15:00 - 17:00 Escursioni naturalistiche (su prenotazione) guidate nel territorio di Caltavuturo
ore 18:00 Spettacolo musicale
ore 18:00 Presso "Alter Ego" Incontro sul tema Piano Sviluppo Rurale 2014-2020
ore 19:00 Degustazione di piatti a base di funghi, effettuata dai ristoratori e produttori locali (ticket euro 5)
ore 20:00 Cena con piatti a base di funghi presso i ristoratori locali

Domenica 23 Novembre
ore 09:00 Mostra micologica
ore 09:30 Escursioni naturalistiche (su prenotazione) guidate nel territorio di Caltavuturo
ore 09:30 - 11:30 Degustazione della ricotta fresca presso il sito dei "mannari"
ore 09:30 Chiese aperte e visite guidate (informazioni presso l'ufficio turistico)
ore 10:30 Spettacolo musicale
ore 11:00 Spettacolo dell'opera dei pupi - Associazione MOPS
ore 12:00 Degustazione di piatti a base di funghi presso stands
ore 12.30 Nei ristoranti pranzo con menù fisso predisposto ed esposto dallo chef NATALE GIUNTA
ore 16:00 Spettacolo musicale
ore 16:30 e 17:30 Spettacolo dell'opera dei pupi - Associazione MOPS
ore 18:30 Premiazione del concorso per i migliori lavori realizzati dai bambini della scuola primaria
Scarica il calendario in formato ICS
Sarà presente lo Chef Natale Giunta che darà delle dimostrazioni di alta cucina e supervisionerà la preparazione delle specialità nei ristoranti convenzionati con la manifestazione
La degustazione presso gli stand della manifestazione avrà un prezzo di 5 euro a ticket
Nei ristoranti convenzionati con la manifestazione il costo sarà di 20 euro

Sarà possibile prenotare le escursioni presso l'ufficio turistico "Qui parco" oppure contattando l'associazione "Identità Madonita"
Durante la manifestazione, sarà possibile visitare i frantoi che proporranno la specialità tipica del "pane cunzatu"

Nella giornata di sabato, sarà possibile effettuare escursioni a cavallo; domenica sarà possibile visitare il maneggio nel quale saranno previste attività anche rivolte ai bambini; per informazioni contattare Angelo Di Laura al numero 329 5647454 oppure Antonino Renna al numero 329 6417375

Info


0 commenti:

Posta un commento

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More