A dicembre alla Mostra d’Oltremare di Napoli è in programma il nuovo salone targato Progecta nato per discutere degli attuali scenari dell’industria di settore guardando ai nuovi stili di consumo e alle possibili opportunità di sviluppo sul mercato del Centro sud
Dal 4 al 6 dicembre, la Mostra d’Oltremare ospiterà GUSTUS, il Salone professionale dell’AgroAlimentare, Enogastronomia e Nutrizione nel Centro Mediterraneo, primo appuntamento dedicato, organizzato nel Centro Sud dell’Italia
Si tratta di una nuova iniziativa firmata dalla Progecta la società di Angioletto de Negri, che da 20 anni organizza fiere professionali di alto profilo, con un team specializzato nell’organizzazione di eventi fieristici. Progecta ha al suo attivo successi come la Borsa Mediterranea del Turismo, Pharmexpo, Arkeda e Showcolate.
La nascita di Gustus vuole essere oggi la risposta all’assenza di appuntamenti internazionali del settore nel Centro Sud ed è l’unica fiera utile per ampliare la visibilità e le relazioni commerciali in questa area
COLLABORAZIONI ISTITUZIONALI
Ad affiancare Progecta nella nuova iniziativa saranno l’AssessoratoRegionale alle Attività Produttive, ICE – Istituto per il Commercio con l’Estero, AgriPromos – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Napoli, Università, ANEA – Agenzia Napoletana Energia e Ambiente.
ESPOSITORI E VISITATORI
Il nuovo Salone renderà protagoniste tutte le aziende della filiera dell’alimentare e del beverage, della gastronomia, delle conserve, della nutrizione biologica e controllata e sarà visitata da centinaia di buyers nazionali ed internazionali, da hotel e catene alberghiere, ristorazione e catering, distribuzione organizzata e non organizzata, rivenditori, grossisti, import/export, supermercati ed ipermercati, agenti commerciali, enoteche e gastronomie, negozi specializzati, chef, blogger, giornalisti di settore. L’area espositiva sarà allestita nel nuovo padiglione 6 per 2.000 metri quadrati complessivi, saranno presentate dalle aziende della filiera Alimentare e del Beverage le novità più significative, le eccellenze, gli approfondimenti sui prodotti.
Verranno approfonditi in modo specifico i temi e le caratteristiche del prodotto contestualmente alla filosofia di ogni singola azienda.
Saranno allestiti spazi eventi dedicati all’Arte e alla Cultura dell’Enogastronomia
WORKSHOP INTERNAZIONALIZZAZIONE
Il workshop per l’internazionalizzazione del MADE IN ITALY vedrà la partecipazione di 20 buyers stranieri interessati ai prodotti Italiani provenienti fra l’altro da Emirati Arabi, Russia, Ungheria e Polonia. selezionati in collaborazione con l’ICE. Il workshop è riservato esclusivamente alle aziende espositrici.
CONVEGNI, EVENTI & SHOWCOOKING
L’area convegni ed eventi sarà coadiuvata dall’Università della Cucina Mediterranea (UCMED) ed ospiterà professori dell’università di Napoli Federico II, professionisti del settore che si alterneranno nelle sale per svolgere convegni e conferenze.
Iniziative, presentazioni, consegna del premio “ MANGIA&BEVI” a cura de IL MATTINO, dello SLOWFOOD delle Aziende partecipanti.
L’area Show Cooking,”QUANDO LA CUCINA E’ SPETTACOLO” altamente tecnologica organizzata da Rational e Schettino Cucine Professionali ospiterà le aziende espositrici per presentazioni e dimostrazioni e insieme a noti Chef.
I temi portanti della manifestazione saranno “le eccellenze del territorio”, “la sostenibilità alimentare” con un occhio al prossimo EXPO 2015, “l’internazionalizzazione del Made in Italy”, “la cultura dell’ospitalità attraverso l’enogastronomia”, “l’evoluzione della ristorazione moderna” con particolare focus alla ristorazione d’impulso (streetfood, take away, happy hour ed aperitivi) e “la nutrizione consapevole” con convegni medico-scientifici.
I dibattiti ed i convegni saranno curati da un comitato tecnico-scientifico di alto profilo, composto da professori dell’Università di Napoli, Medici, professionisti. Il programma sarà ricco di incontri, dibattiti e presentazioni di novità e tendenze.
Inoltre ci sarà l’Area della Sostenibilità Alimentare, uno spazio espositivo e d’approfondimento, a cura di ANEA – Agenzia Napoletana Energia e Ambiente, dedicato alle realtà imprenditoriali attente all’impatto energetico-ambientale del ciclo produttivo nel settore alimentare. Saranno presentati servizi, prodotti e processi sostenibili, dalla produzione alla distribuzione, dal confezionamento al trasporto, dal riciclo alla produzione di rifiuti alimentari.
E poiché la cucina oggi è anche spettacolo, non mancheranno gli “show cooking”, allestiti in un’area altamente tecnologica dove si alterneranno aziende e noti chef stellati come, ad esempio,le “stelle Michelin” di Rosanna Marziale.
Info
http://www.gustusnapoli.com
info@gustusnapoli.com
Programma
GIOVEDÌ 4 DICEMBRE
ORE 9:30 APERTURA DEI PADIGLIONI AGLI OPERATORI PROFESSIONALI
ORE 10:00 – SALA MEDITERRANEO CONVEGNO DI APERTURA
“Le Eccellenze del Territorio come fattore di crescita: MADE IN ITALY, internazionalizzazione e mercati emergenti”
Saluti: Angelo De Negri – Presidente Progecta srl
Introduzione: Maurizio Maddaloni – Presidente della Camera di Commercio di Napoli
Intervengono: Valentina Della Corte – Docente, Università degli Studi di Napoli Federico II; Riccardo Maria Monti – Presidente dell’Istituto Nazionale per il Commercio Estero; Giuseppe Esposito – Presidente della Sezione “Industria Alimentare” dell’Unione Industriali di Napoli; Stefano Marotta – Presidente Nazionale di UnionAlimentari; Franco Paolo Iannuzzi – Direttore Generale per lo Sviluppo Economico e le Attività Produttive Regione Campania; Fulvio Martusciello – Eurodeputato, Consigliere delegato alle Attività Produttive e Sviluppo Economico della Regione Campania.
Testimonianze aziendali: Garofalo, Berna, Antico Molino Caputo
ORE 12:00 – SALA MEDITERRANEO
CONFERENZA INAUGURALE DELLA PRIMA EDIZIONE DI GUSTUS
Saluti istituzionali: Maurizio Maddaloni – Presidente della Camera di Commercio di Napoli; On. Fulvio Martusciello – Eurodeputato, Consigliere delegato alle Attività Produttive e Sviluppo Economico della Regione Campania; Riccardo Maria Monti – Presidente dell’Istituto Nazionale per il Commercio Estero
ORE 15:00 – SALA MEDITERRANEO
“La sostenibilità nella ristorazione: l’alimentazione responsabile, verso l’Expo 2015”
Relatori: Sergio Sciarelli – Professore Emerito di Economia e Gestione delle Imprese dell’Università degli Studi di Napoli Federico II; Nicola Sannolo – Direttore Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro – Seconda Università degli Studi di Napoli; Alberto Corbino – Direttore della formazione di UCmed Università della Cucina Mediterranea; Maurizio Santomauro – Presidente Gruppo Intervento Emergenza Cardiologica, Progetto Boccone Sicuro (UCMed – GIEC – ASL Na3); Gaetano Pascale – Presidente Nazionale Slow Food
Testimonianze aziendali: Hotel CONCA PARK Sorrento, Sire, Anea, Slow Food, Zucchi
ORE 17:00 – SALA TIRRENO
“La filiera Agroalimentare: dal globale al locale e dal locale al globale”
Testimonianze aziendali: Parmalat & Berna, Garofalo, Pietro Parisi,
ORE 18:00 CHIUSURA DELLA MANIFESTAZIONE
VENERDÌ 5 DICEMBRE
ORE 9:30 APERTURA DEI PADIGLIONI AGLI OPERATORI PROFESSIONALI
ORE 10:00 – SALA TIRRENO
“Tracciabilità e processi di incontaminazione nelle nuove esigenze di mercato: la cucina kasher”
Apertura dei lavori: Valentina Della Corte – Presidente Associazione Donne Ebree d’Italia; Rabbino
Testimonianze aziendali: aziende con certifi cazione Kasher
Ore 11:00 – SALA MEDITERRANEO
Consegna del Premio “Mangia&Bevi”
alle 7 eccellenze della ristorazione Campana Categorie: “il Miglior Locale”, “il Piatto dell’Anno”, “il Cuoco dell’Anno”, “l’Accoglienza”, “la Cucina del Cuore”, “lo Chef Emergente”, “il Sommelier dell’Anno”, “Premio alla Carriera”
ORE 12:00 – SALA TIRRENO
“Alimentazione e nutrizione consapevole, la Dieta Mediterranea e le nuove tendenze: il fenomeno foodies”
Apertura dei lavori: Vincenzo Califano – Giornalista, Direttore del “Polo Tecnico Professionale Campania in 3b”
Testimonianze aziendali: Olio Basso, Ham, Mengozzi Carni, Parmalat, Fiorucci
ORE 15:00 – SALA TIRRENO
“La cultura dell’Ospitalità, l’Enogastronomia come valore aggiunto delle strutture alberghiere”
Relatori: Giancarlo Carriero – Presidente Sezione Turismo dell’Unione Industriali di Napoli; Salvatore Naldi – Presidente Federalberghi Napoli
Testimonianze: Franco Luise – Chef
ORE 15:00 – SALA MEDITERRANEO
“L’evoluzione della ristorazione moderna: nuove tendenze street food, take away, happy hour e sviluppo delle catene di ristorazione”
Relatori: Vittorio Castellani – Chef Kumalé; Giovanni Ballarini – Presidente dell’Accademia Italiana della Cucina e professore dell’Università di Parma; Corrado Barberis – Presidente dell’Istituto Nazionale di Sociologia Rurale e Autore degli atlanti dei prodotti tipici Italiani
Testimonianze aziendali: Rosso Pomodoro, JohnnyPizzaPortafoglio
ORE 17:00 – SALA MEDITERRANEO
“La comunicazione nel Food: valori, new marketing, social network, internazionalizzazione digitale”
Relatori: Giornalista Umberto Desiderio – Editore Vie del Gusto Alessandra Thomas – PR & Communication manager dell’agenzia NESS Comunicazione / UCMed
Testimonianze aziendali: Vie Del Gusto, Estensa, Parmalat
ORE 18:00 CHIUSURA DELLA MANIFESTAZIONE
SABATO 6 DICEMBRE
ORE 10.00 APERTURA AI VISITATORI SU INVITO
Ore 10:00 – SALA MEDITERRANEO
“Presentazione delle guide Osterie d’Italia e Slow Wine” a cura di Slow Food
L’ingresso dei visitatori alla manifestazione nella giornata del sabato è riservato esclusivamente agli ospiti di espositori ed organizzatori muniti di invito
SHOW COOKING “QUANDO LA CUCINA È SPETTACOLO”
L’area Show Cooking altamente tecnologica organizzata da ospita Chef ed espositori per dimostrazioni e presentazioni
GIOVEDÌ 4 DICEMBRE
ORE 10,00
ANTONIO MASULLI – Maestro Pasticciere Caffè Masulli
“La Star del Natale: Il panettone nei gusti più estrosi”
a cura dell’Azienda Vincenzo Caputo
ORE 13,30
ROSANNA MARZIALE – Chef, Chef Stella Michelin Ristorante Le Colonne Caserta
“LA CARTA MARZIALE”
ORE 16,00
MAURO IMPROTA – Chef, Executive Chef Ristorante Rosiello Napoli
“LA CUCINA MEDITERRANEA”
VENERDÌ 5 DICEMBRE
ORE 10,00
SIMONE PROFETA – Chef, Chef Ristorante Tartufi che Passione Napoli e Executive Chef Schettino Cucine Profesionali
“CUCINA ENOGASTRONOMICA”
ORE 12,00
ANTONIO TUBELLI – Cuoco Master Chef Slow Food
“LA TRADIZIONE DELLA CUCINA NAPOLETANA”
ORE 16,00
MIMMO ALBA – Chef, Executive Chef Ristorante Cantina San Teodoro Napoli
“CUCINA GUORMET SENSORIALE”
SABATO 6 DICEMBRE
ORE 11,00 – Presentazioni a cura dello Slow Food
GENA IODICE – Chef Ristorante La Marchesella Giugliano
GIANLUCA D’AGOSTINO – Chef Ristorante Veritas Napoli
“TEATRO DEL GUSTO”
ORE 13,00 – Presentazioni a cura dell’APCN
GIUSEPPE NUZZO – Chef Chef Villa Carfi eri Caserta
“LE CICERCHIE”
ORE 14,00
LUDOVICO D’URSO – Chef Hotel Scapolatiello Cava dei Tirreni
“LA CUCINA GOURMET”
ORE 15,00
DOMENICO LUCIGNANO – Chef Chef Gruppo Laringe Campi Flegrei
“SCULTURE DI VEGETALI”
ORE 18,00
FABIO LOPEZ – Chef Executive Chef Pasticceria Rational
“LA PASTICCERIA”
0 commenti:
Posta un commento