Cantanti anni 60, 70 e 80, ospiti Vip, tribute band, spettacoli di burlesque, cabaret, animazioni per bambini, teatrino burattini, trampolieri, folk romagnolo, pizzica salentina, ecc... per sagre, locali ed eventi privati.
Per info: 334 2098660
italia-eventi@libero.it

L'11 dicembre 2014 'Musica Buena' in favore dell'Hospice Seràgnoli - Teatro Duse di Bologna


L’11 DICEMBRE ‘MUSICA BUENA’ A FAVORE DELL’HOSPICE SERAGNOLI

ANNA MULAZZI TORNA AL TEATRO DUSE CON LA SUA STORIA VERA

Con Daniele Bagni (basso, contrabbasso, stick), Sara Marri (pianoforte),
Fabio Leonardi (batteria), Massimiliano Amatruda (fi sarmonica), Marcello Marra (chitarra),
Valeria Sturba (violino, theremin)

PREZZI BIGLIETTI INCLUSA PREVENDITA: PLATEA 21 EURO, GALLERIE 16 EURO
(L’intero incasso sarà devoluto)

La musica per la vita è ‘Musica Buena’. Questo, non a caso, è il titolo della terza tappa di un progetto artistico benefico ideato e fortemente voluto da Anna Mulazzi che, l’11 dicembre alle 21, tornerà in concerto sul palco del Teatro Duse di Bologna per cantare, con la sua band di 8 elementi, opere di cantautori italiani come Ivano Fossati e Vinicio Capossela, brani di tango argentino, di Bossa Nova e Swing francese. Gli arrangiamenti originali sono a cura del bassista Daniele Bagni, con il contributo del maestro Annibale Modoni. In programma anche alcune letture dell’attrice Luisa Borini e la perfomance della ballerina Maria Sole Montacci. L’intero incasso del concerto sarà devoluto alla Fondazione Hospice Seràgnoli, che opera nell’ambito delle cure palliative, attraverso le attività di assistenza, formazione e ricerca.
"Il mio impegno per l'Hospice nasce da un legame molto profondo. Lì ho trovato una famiglia mentre perdevo la mia. All’Hospice mi sono sentita legittimata e accolta nel dolore e nella rabbia così come nel sogno recuperato di esprimere me stessa attraverso la musica".
Inizia così il racconto di Anna Mulazzi alla vigilia dell’appuntamento a sostegno della Fondazione. Dietro all’evento c’è quindi tutta la verità dell’esperienza personale di malattia di entrambi i genitori di Anna che l’ha portata, dopo 13 anni di faticose cure, a incontrare l’Hospice di Bentivoglio. Era il 2002.
“Quello che ho trovato in Hospice è il rispetto assoluto per il paziente, per la famiglia e per tutto il suo contesto – racconta Anna - è qualcosa che non avevo mai sperimentato altrove. Vorrei parlare di cultura della persona e della vita. Per me è stato un balsamo: si sono fatti carico di mia madre e della mia fragilità, in un momento per me drammatico, dopo la morte di mio padre in un reparto di ospedale e anni di comunicazioni frettolose e dure”.
La musica arriva quando l’esperienza di cura termina ed è il momento di ricominciare ad occuparsi di se stessi. Nella vita di Anna la musica c’era già, ma era ormai considerata un’occasione perduta. “Non ero in grado nemmeno più di ascoltarla, la musica – spiega Anna - mi faceva ricordare cosa avrei potuto fare, cosa sarei potuta diventare. Era un treno perso”. Poi un giorno Catia, una cara amica, regala ad Anna l’idea di un progetto: un Cd a beneficio dell’Hospice, che poi diventa un concerto, il primo, al Teatro Comunale di Budrio l’11 novembre 2011. Anna sale per la prima volta sul palco. Il successo è strepitoso, il teatro esaurito. Tutto ricomincia da dove la sua vita si era fermata. Il sogno assume la forma della realtà.
Da quel giorno, oltre a tornare in Hospice “sempre con una sensazione di gioia, perché io lì ho recuperato i miei sogni”, Anna decide di portare il suo concerto al Teatro Duse di Bologna nella primavera del 2013, con un gruppo di professionisti del quale si definisce la testa d’ariete e che alla passione unisce concretezza, impegno e rigore. “Fu una grande scommessa portare l’evento nel cuore della città – conclude Anna - e oggi che siamo alla terza edizione, e ancora non mi sembra vero, vorrei condividere con tutti uno spettacolo che sarà il più bello che riusciamo a immaginare. Vorrei proprio un teatro pieno perché questo non è un format, è una storia vera”.
‘Musica buena’ sarà quindi un modo per festeggiare la vita e per raccontare, attraverso il canto e la musica live, l’emozione della storia di Anna che è riuscita a trasformare il dolore e le difficoltà in un’occasione di crescita e riscatto. Un modo per dire ‘grazie’ alla Fondazione Hospice e per dare coraggio a quanti vivono o hanno vissuto la difficile prova della malattia, ma hanno trovato la forza per non perdersi d’animo.

La Fondazione Hospice Seràgnoli opera nell’ambito delle cure palliative attraverso le attività di assistenza, formazione e ricerca. Negli Hospice Seràgnoli - strutture dedicate alla cura dei pazienti affetti da malattie inguaribili e dei loro familiari - si offre accoglienza altamente qualificata, con l'obiettivo di intervenire sul dolore e sugli altri sintomi per alleviare la sofferenza e migliorare la dignità e la qualità di vita. L’assistenza, rigorosamente gratuita grazie all’accreditamento con il Servizio Sanitario Nazionale e le donazioni private, è garantita da équipe multidisciplinari formate in seno all’Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa (ASMEPA) istituita nel 2006 con l’obiettivo di diffondere la cultura delle Cure Palliative tramite programmi formativi e di ricerca.
L’evento si svolge grazie al sostegno di IMA, Bcc, Artic Freezing Docks, G7 Gelati, Ecoagency, SACA, Centro Porsche Bologna e con il patrocinio dell’Associazione Amici dell'Hospice Seràgnoli, Confcommercio- Ascom Bologna, Centro Danza Balletto di Roma, Comune di Bologna, Città di Castel Maggiore, Comune di Budrio, Comune di San Giorgio di Piano. Partner tecnico Grafiche dell’Artiere.

PREZZI BIGLIETTI INCLUSA PREVENDITA: PLATEA 21 EURO, GALLERIE 16 EURO
(L’intero incasso sarà devoluto)

La biglietteria del Teatro Duse in via Cartoleria, 42
è aperta dal martedì al sabato dalle 15 alle 19
051 231836 – biglietteria@teatrodusebologna.it
I biglietti sono acquistabili anche on line sul sito www.teatrodusebologna.it

0 commenti:

Posta un commento

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More