

I ristoranti restano aperti sabato e domenica a pranzo e a cena; non è necessaria la prenotazione ma per informazioni si può chiamare comunque il numero + 39 338 9323907.
La raccolta
Il Tartufo bianco pregiato friulano di Muzzana, leccornia rara e capace di appagare anche i palati più raffinati, viene raccolto un paio di settimane prima della fiera nel bosco planiziale del centro nella Bassa Friulana. Non si tratta di una distesa di alberi comune, ma di un vero “relitto” dell’era glaciale, sopravvissuto alle bonifiche regionali del secolo scorso. A conferma dell’assoluta eccellenza di questo tubero fuori dal comune, c’è la certificazione forestale sostenibile che fa del tartufo bianco muzzanese un vero “unicum”.
“Trìfule in fieste” è un appuntamento a ingresso libero; consentirà a tutti di gustare questo straordinario frutto della terra, grazie a diversi piatti in abbinamento ai migliori vini del Friuli Venezia Giulia; tra le novità di quest’anno, nel menù del ristorante del tartufo ci saranno il carpaccio di branzino di valle e la tartare di pezzata rossa, entrambe servite con una salsa calda al tartufo nero fresco friulano. Il risultato finale sarà straordinario: permetterà ai partecipanti di apprezzare lo spiccato profumo e il gustoso sapore del tartufo locale e anche di quello nero. A ulteriore garanzia di una manifestazione di altissima qualità, si esibiranno ai fornelli rinomati chef.
La fiera è sostenuta dalla Banca di Credito Cooperativo della Bassa Friulana col prezioso aiuto di altri partner pubblici e privati. L’inaugurazione ufficiale è prevista alle ore 11 di sabato 22 novembre. Tante, nel pomeriggio dello stesso giorno e presso la Sala Parrocchiale, anche le manifestazioni a corollario: alle 15.30 convegno “Il Tartufo dalla terra alla tavola” con Virgilio Vezzola, presidente dell’Associazione Tartufai bresciani; segue, alle 17, l’“asta dei tartufi” con un successivo momento conviviale.
Domenica si parte alle 9 con la visita guidata al bosco “Selva di Arvonchi”, per proseguire con la giornata di festa, nel contesto della quale è prevista anche l’animazione per bambini, rendendo l’appuntamento a misura di tutta la famiglia. Aprirà già il 20 novembre, invece, la mostra del libro allestita presso “Villa Muciana” di Muzzana del Turgnano, a cura del Comune, in collaborazione con lo sportello friulano e il gruppo giovanile “La Stanzute”. Sabato saranno presenti i volontari dell’ora del racconto e, a seguire, il laboratorio di letture per bambini a cura di Luisa Pestrin con al presentazione dei minilibri scritti dai bambini.
L’arte e al storia del tartufo: esperti sempre a disposizione
Per l’intera durata della fiera gli esperti tartufai saranno a disposizione per spiegare l’arte della raccolta e la storia del pregiato tubero bianco friulano. Chi vuole scoprire questo affascinate, raro prodotto della gastronomia e cultura di casa nostra, potrà trovare a Muzzana quanto cerca.
22 e 23 novembre 2014
Ingresso libero
Inaugurazione sabato 22 novembre alle ore 11
Info
http://www.muzzanamatoritartufi.it
info@muzzanamatoritartufi.it
0 commenti:
Posta un commento