Alle ore 21, dalla zona antistante la parrocchia di "San Pietro Apostolo", partirà un corteo, preceduto dalla banda "U. Montanaro", diretta dalla M° Barbara Gigante e formato da amministratori, con in testa il sindaco Luigi Pinto e l'assessore alla Cultura Annamaria Notaristefano, componenti di "Nativity", Scout Agesci Mottola 1, gruppo folk “Motl la Fnodd” e Pro Loco. Il gruppo raggiungerà il Percorso dei Presepi, nella "Schiavonia", che, dopo la benedizione, con ingresso da Piazza Plebiscito, sarà ufficialmente aperto al pubblico.
A fine serata, in Largo San Nicola: animazione col gruppo folk "Motl la Fnodd"; caldarroste e vin brulè, offerti dagli Scout; calde pettole, preparate dall'associazione "Nativity".
Questi i presepi in concorso, per questa seconda edizione: in Via Schiavonia, realizzato da Vito Greco e Giuseppe Caragnano; Via Monti (fam. Mario Infantino, Nicoletta Semeraro e Giovanni Ragno); Piazza Plebiscito (Nicolas Matarrese); Via Monti (fuori concorso, realizzato da Domenico Rossano dell'associazione "Vivere Betlemme" di Statte); Via Adua (Scout Agesci Mottola 1); Via Lemarangi (Alessio Chiulli, Enzo Mastrolonardo ed Antonio Marra); Via Lemarangi (Angelo Filomena); Via Lemarangi (Martino D'Eredità); Via Lemarangi (Giovanni Gnettoli); Vico San Nicola (fuori concorso, di Lorenzo Chiulli); Largo San Nicola (Donato Capurso); Via De Fumis (fuori concorso, di Vito Greco); Largo San Nicola (Francesco Quero); Largo Leonardo Da Vinci (Lorenzo Gravina, Marco Cantore, Antonio Carriero e Leonardo Greco); Largo Leonardo Da Vinci (Domenico Lavarra).

La festa continua domenica 23: alle ore 20, sempre in Largo San Nicola, allestita dai giovani della Pro Loco, sarà inaugurata la Casa di Babbo Natale, che, per l'intrattenimento dei più piccoli, arriverà in compagnia degli Elfi.
0 commenti:
Posta un commento