Qualità, unicità e territorialità saranno i cardini del programma artistico del “Capodanno a Bari 2015”.
La qualità, elemento irrinunciabile e caratterizzante tutti gli appuntamenti, prenderà forma e figura specialmente in occasione del “Concertone” di fine anno, quando sul Palco allestito in Piazza Prefettura salirà uno dei musicisti più apprezzati e coinvolgenti del panorama musicale italiano, VINICIO CAPOSSELA, accompagnato nell’occasione dall’inossidabile complesso irpino La Banda della Posta.
Il profilo internazionale di alto spessore qualitativo sarà anche rappresentato dallo spettacolo del 30 Dicembre, stessa Piazza, di TOSCA, il gruppo austriaco di musica elettronica capeggiato da RICHARD DORFMEISTER e RUPER HUBER: una performance musicale e visuale sofisticata e affascinante.
Sicuramente unico nel suo genere, invece, il progetto “Rime, Patate e Cozze”, previsto in Piazza Mercantile . In assoluta anteprima nazionale, il cooking show di ANTONIO BUFI, giovane e talentuoso chef pugliese, mescolato al concerto della BARI JUNGLE BROTHERS, neonata crew hip hop, da poco uscita con il disco che da il nome a questa originale esibizione “culinaria musicale”.
La territorialità, fattore imprescindibile per valorizzare il patrimonio artistico nostrano, contraddistingue tutti gli altri eventi: il QUARTETTO DEI LUNATICI e il duo pianistico TECLA
ARGENTIERI E MATTEO NOTARNICOLA, tutti provenienti dal Conservatorio di Bari, si esibiranno nei teatri Margherita e Petruzzelli la mattina del primo Gennaio 2015; il progetto di musica jazz del barese KEKKO FORNERELLI TRIO, uno degli artisti italiani con il maggior numero di date
all’estero e il live set elettronico dei RED RUM ALONE si esibiranno si esbiranno nel centro storico
presso la chiesa di San Gaetano e l’Auditorium Vallisa, nei pomeriggi del primo gennaio e del 31 Dicembre; e ancora, la sensibilità musicale dei FABRYKA che aprirà la serata del 30, mentre l’incontenibile energia italobrasiliana della BANDITA e l’arte del deejaying funky black di TUPPI apriranno le danze la notte dell’ultimo dell’anno.
Una proposta culturale prima che artistica, integrata e affascinante, la cui strutturazione eterogenea e trasversale ha ottenuto il supporto di importanti operatori commerciali di assoluto rilievo: EATALY, SAICAF E PERONI sostengono, a vario titolo, il progetto, convinti e coinvolti dal valore qualitativo della programmazione e dal suo profilo internazionale.
A completare la proposta, un complesso di azioni mirate alla sostenibilità ambientale della manifestazione e alla sensibilizzazione del pubblico verso tematiche ecologiche.
Tre giorni di eventi, tutti ad accesso gratuito, che richiameranno un foltissimo pubblico da tutta la regione, assicurando quella rilevanza culturale e quell’impronta nazionale che la città di Bari vuole e deve avere.
Info e Programma
0 commenti:
Posta un commento