Da venerdì 5 a lunedì 8 dicembre 2014 l'amministrazione comunale di Novi Ligure, nel Centro fieristico di viale dei Campionissimi, organizza per il 19° anno consecutivo la rassegna enogastronomica delle eccellenze del territorio.
Quest'anno i due padiglioni saranno allestiti con i percorsi de DOLCI TERRE 2014l gusto. L'inaugurazione si svolgerà venerdì 5 alle ore 17.00.
I visitatori potranno seguire sei percorsi del gusto che proporranno il meglio delle diverse produzioni agroalimentari. I prodotti sono raggruppati in categorie omogenee: presìdi Slow Food, formaggi e salumi, prodotti della terra, dolci, vini e distillati, pastifici.
Naturalmente non mancheranno i prodotti tipici del territorio con il Mercato delle Dolci Terre, prestigiosa rassegna di oltre cento bancarelle organizzata in collaborazione con le Associazioni dei settori agricolo, artigianale e commerciale.
Tutti i giorni sarà proposta la focaccia novese preparata dall’Associazione Panificatori del Novese con farine di grani locali. Spazio anche alla farinata, a cura dei produttori del Novese, mentre nel centro degustazioni si potranno gustare piatti tipici regionali a cura dello chef Davide Ghezzi. Uno spazio del centro fieristico sarà dedicato al Bar-Cioccolateria, a cura della Pasticceria “La Pieve”. Nei quattro giorni della rassegna saranno presenti anche le aziende Bodrato Cioccolato, Campari, Novi Elah Dufour e Pernigotti che proporranno deliziose degustazioni, mentre al ristorante “Bunet”, adiacente al centro fieristico, si potranno gustare gli speciali menù della tradizione novese (prenotazioni al numero 0143 79314).
Non poteva mancare l’Enoteca, gestita dalla delegazione di Alessandria della F.I.S.A.R, con la partecipazione del Consorzio Tutela del Gavi; tra i vini presenti, i vincitori del “Premio Marengo Doc”, concorso enologico organizzato dalla Camera di Commercio in collaborazione con la Provincia di Alessandria.
Un’altra novità sono i Laboratori del Gusto, a cura della Condotta Slow Food Gavi Ovada, che si terranno presso il Museo dei Campionissimi. Due gli appuntamenti in programma: sabato 6 dicembre (ore 18) “I passiti della Val Bagnario incontrano i formaggi erborinati”, a cura di Alberto Mallarino e Giovanni Norese (costo €15); lunedì 8 (ore 17) “Mani in pasta”, laboratorio per il Terra Madre Day con preparazione e degustazione di paste tipiche novesi. Dirigono Anna Rivera (Agriturismo Lo Casale) e Agata Marchesotti (Agriturismo Vallenostra), cuoche delle osterie Slow Food (costo €10). Le prenotazioni si possono effettuare presso la cassa del Centro Fieristico o telefonicamente all’ufficio IAT (Informazione e Accoglienza Turistica) tel. 014372585
Durante la kermesse del gusto sono in programma tanti eventi collaterali ed un convegno, organizzato dall’Associazione Liberi Professionisti sulla coltivazione della frutta a guscio in Piemonte, che si terrà al Museo dei Campionissimi il 6 dicembre alle ore 10,30.
A partire dalle 21.00 di sabato 6 dicembre appuntamento con la Notte Bianca nel centro storico con coro Gospel, Corali e negozi aperti.
RASSEGNA CON INGRESSO LIBERO
Inaugurazione: VENERDì 5 dicembre ore 17
Orario di apertura:
VENERDì 17-21
SABATO 10-23
DOMENICA E LUNEDI' 10–21
Info
Ufficio Turismo 0143 772259- 3346854057
Ufficio Relazioni con il Pubblico 0143 772277
IAT tel 0143 72585
turismo@comune.noviligure.al.it
urp@comune.noviligure.al.it
0 commenti:
Posta un commento