La grande tradizione del presepe napoletano e la meraviglia della miniatura che nel piccolissimo sembra poter contenere il mondo intero: c’è tutto questo nelle sculture di Marcello Aversa, esposte dal 19 dicembre 2014 al 25 gennaio 2015 alla Bottega d’Arte della Camera di Commercio di Chieti (Corso Marrucino, 148; inaugurazione giovedì 19 dicembre ore 18. Info 0871 354308 - www.ch.camcom.it).
La mostra Marcello Aversa. Il respiro della terra, organizzata da Crocevia - Fondazione Alfredo e Teresita Paglione e curata da Giovanni Gazzaneo, propone i raffinatissimi presepi dell’artista-artigiano di Sorrento, “scogli” su cui si abbarbicano i personaggi – alti solo pochi centimetri ma estremamente dettagliati ed espressivi – della storia della Salvezza. Marcello Aversa, nato nel 1966 a Sant’Agnello, nella penisola sorrentina, li modella nella creta pura, senza aggiungervi colori o smalti, infondendovi i riti, i costumi, “il sapore” della sua terra. E con una grande semplicità di mezzi lo scultore sa far rivivere tutta la ricchezza del presepe napoletano.
Accanto a Natività, adorazioni dei pastori e dei magi, le opere in mostra illustrano anche numerosi altri passi evangelici che culminano nella maestosa croce istoriata, chiamata Albero della Vita, recupero dell’antichissima tradizione del “presepe di Pasqua”.
0 commenti:
Posta un commento