Al mattino una visita guidata tra chiese rupestri e centro storico, subito dopo un pranzo a base di prodotti tipici, infine le atmosfere della festa, legate a un’epoca lontana. Mancano poche ore all’evento “San Tommaso Becket- La storia diventa spettacolo”, in programma a Mottola dal 27 al 29 dicembre, dedicato al suo Santo Patrono, e organizzato da amministrazione comunale e comunità parrocchiali Santa Maria Assunta che hanno voluto riprendere un’antica manifestazione in grado di intercettare migliaia di presenze. Rievocazioni storiche, musica, mostre, ma anche enogastronomia e artisti di strada: il cartellone mette insieme spettacolo e devozione popolare, ma punta anche a promuovere un territorio dalle tante risorse. Ecco allora che i visitatori potranno trascorrere la mattinata alla scoperta di luoghi unici, fermarsi per pranzo nei ristoranti che propongono menu a prezzi agevolati, infine godere delle tante occasioni di intrattenimento. Le visite guidate si snodano lungo vari percorsi, anche di epoca preistorica. Mottola è famosa per i dipinti sacri e le chiese rupestri. Basti pensare alla chiesa di San Nicola, definita la “cappella Sistina della civiltà rupestre”, alla chiesa rupestre di Santa Margherita, con la sua insolita planimetria, passando per Sant'Angelo, unica in tutto il Meridione, che fa parte di uno dei villaggi rupestri più importanti del territorio in epoca medievale, Casalrotto. Di grande rilievo è anche il centro storico “Schiavonia” che, in questi tre giorni, ospita un villaggio medioevale, con tende, accampamenti, dame e cavalieri. Ma andiamo con ordine.

Domenica 28 dalle 12 alle 23, la cittadina sarà “invasa” da armi, costumi d’epoca, tende e armature. Nel centro storico Schiavonia verrà ricostruito il villaggio Medioevale, con decine di figuranti, scenografie, rappresentazioni e tanto altro, a cura delle associazioni “I Cavalieri de li Terre Tarentine” e “La Durlindana”. L’associazione “Nativity” ha organizzato un percorso itinerante tra i presepi, mentre i sapori tipici saranno protagonisti con “Mottola Città del Gusto” (che proporrà piatti del territorio, vino e caldarroste) e i Mercati di Campagna Amica, con tantissimi stand. Alle 20, nella Chiesa del Convento, spazio al Concerto d’Archi con il Maestro Giuseppe Simonetti.

Info: 099.8867640
info@mottolaturismo.it
0 commenti:
Posta un commento