Anche questo Natale torna uno degli appuntamenti ormai immancabili per le festività natalizie nella città di Termini Imerese in provincia di Palermo: Il Presepe Vivente Edizione 2014-2015, che per l’ottavo anno consecutivo, il 21, il 28 dicembre 2014; il 4 e il 6 gennaio 2015 dalle 17.00 alle 21.00 colorerà e riscalderà il centro storico termitano, con la formula ormai consueta di rappresentare i momenti salienti della natività secondo gli episodi raccontati nel Vangelo.
Accompagnati dagli apostoli che conobbero Gesù e le vicende relative alla nascita del Cristo a Betlemme, si intraprenderà un viaggio in una Termini affascinante, poco conosciuta, in cui si assiste a diverse scene determinanti per la comprensione e la corretta interpretazione del Natale raccontato dai Vangeli. Dall’Annunciazione all’ incontro tra i Magi ed Erode, dal censimento romano alla scena che rappresenta la locanda dove Maria e Giuseppe non furono accolti, passando attraverso la riproduzione suggestiva del Tempio di Gerusalemme fino all'annunzio dell'angelo ai pastori prima di raggiungere la grotta, ultimo capitolo dell’itinerario dove si potrà intravedere e contemplare con Maria e Giuseppe, il dono dell’incarnazione, il mistero del Dio che si fa come noi per farci come Lui.
La sfida, anche questa volta, consiste nell’organizzare un presepe itinerante capace di ricreare la suggestiva e intrigante atmosfera dell’antica Palestina, coi suoi mestieri e le sue caratteristiche inconfondibili.
Il presepe vivente rappresenta un momento di collaborazione tra le varie realtà che compongono la comunità ecclesiale termitana e altre associazioni locali che s'incontrano per una collaborazione fraterna attorno ad un progetto che ha tra i suoi principali obiettivi quello di essere missionario, di avvicinare, dunque, i visitatori al messaggio evangelico. Altro obiettivo è di carattere artistico, ovvero quello di dare modo di riscoprire veri e propri “gioielli dimenticati” dell’arte e della storia della città, come la chiesa di San Giacomo, considerata da molti lo Spasimo di Termini e antica Chiesa Madre, la Chiesa dell’Annunziata dalla caratteristica cupola ottagonale maiolicata al cui interno è contenuto il presepio in marmo di Andrea Mancino (opera presepiale più antica di Sicilia, risalente al 1494), l’imponente scalinata della via Roma e le caratteristiche viuzze del centro storico.
Con la volontà di rinnovare e migliorare i risultati ottenuti negli anni precedenti, anche in quest’edizione, che coinvolgerà più di 250 persone tra figuranti e collaboratori, si potrà prenotare il proprio ingresso (che rimane gratuito) attraverso “un click” nel sito www.presepetermini.it.
Info: 0918111494 - 3898932759
0 commenti:
Posta un commento