Domenica si terrà l’ultimo appuntamento del 2014 dell’azione di promozione turistica “itinerante” della ValSeriana e della Val di Scalve. PromoSerio, in collaborazione con ASTRA e con Pro Loco Vilminore, sarà ospite del Comune di Crema domenica 07 dicembre 2013 dalle ore 09.00 alle ore 19.00, in piazza Duomo per la manifestazione “Mercatini di Natale sotto il Torrazzo”. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di presentare tutto lo splendore del nostro territorio dal punto di vista paesaggistico, culturale, folkloristico ed enogastronomico.
Allo stand di Promoserio sarà possibile trovare il materiale promozionale e richiedere informazioni relative ai comprensori sciistici, escursioni con le ciaspole e le attività invernali, alle attrattive naturalistiche e alle escursioni, luoghi e musei da visitare, attività sportive, eventi, manifestazioni natalizie e alla ricettività, per programmare un week end sulla neve o anche solo una gita fuori porta. Grazie alla collaborazione con la Pro Loco di Vilminore, sarà inoltre presente anche una rappresentanza della Val di Scalve con materiale informativo.
Durante la giornata sarà inoltre possibile assaggiare ed acquistare i prodotti tipici locali facenti parte del progetto “Sapori Seriani e Scalvini”, che verranno proposti ai cittadini grazie alla collaborazione con A.S.T.R.A. Associazione Seriana Turismo e Ristorazione Alberghiera, per far conoscere le nostre valli anche attraverso la loro enogastronomia. Presso questo stand si possono trovare salumi, pancette, formaggelle della ValSeriana e della Val di Scalve (vincitrice delle Olimpiadi del formaggio), miele, marmellate e dolci di una volta, prodotti a base di mais spinato di Gandino, oltre a due specialità davvero a km zero: gli “Scarpinocc de Par”, ravioli di pasta fresca con ripieno di magro e la tipica forma scarpetta e i “Bertù” di San Lorenzo di Rovetta, ravioli la cui ricetta è stata recentemente recuperata dopo secoli di oblio, a forma di orecchie d’asino. Non mancheranno anche i vini tra i quali il famoso Moscato di Scanzo, lo spumante Anesium di Alzano Lombardo e i rossi Valcalepio.
Per maggiori informazioni sulla ValSeriana e sulla Val di Scalve
0 commenti:
Posta un commento