Cantanti anni 60, 70 e 80, ospiti Vip, tribute band, spettacoli di burlesque, cabaret, animazioni per bambini, teatrino burattini, trampolieri, folk romagnolo, pizzica salentina, ecc... per sagre, locali ed eventi privati.
Per info: 334 2098660
italia-eventi@libero.it

XVIII Edizione Festa della Befana - Urbania (PU) dal 2 al 6 gennaio 2015 - Arrivata alla 18esima edizione, la manifestazione dedicata alla nonnina più amata dello Stivale ha in sebo tante novità per tutti i gusti


La Festa Nazionale della Befana compie 18 anni. Per la maggior età la nonnina con la scopa in mano e il fazzoletto sulla testa ha in mente tante novità per stupire grandi e piccini.

Come ogni anno dal 2 al 6 gennaio 2015, Urbania si trasformerà nella “Città della Befana” consegnando alla nonnina in persona le chiavi della cittadina. Da quel momento tutto magicamente cambierà dalle normali vie cittadine ai bar e i ristorantini. Prenderanno vita con un tocco di scopa “il Cortile dell’Arte e dell’ingegno creativo”, “la Piazza del Cioccolato”, “l’Emporio della Befana” e tutte le vie del suggestivo centro storico si riempiranno con centinaia e centinaia di Calzette Colorate, Befane Volanti, Sfilata di Befane, la Calza più lunga del mondo e ancora giochi, musiche, spettacoli e tanti stand di enogastronomia perché la Befana non mangia solo dolcetti, ma ama le specialità locali. Non per niente “La Festa Nazionale della Befana” è la manifestazione più amata dello Stivale che si aprirà con la collocazione della Befana di Fuoco all’ingresso della città.

Tutti i giorni le befane scenderanno dalla torre campanaria e la calza da record, quella che la nonnina da ormai diciotto anni continua ad allungare, sfilerà per la città seguita da un corteo di decine di befane, artisti di strada, giocolieri, circensi, dalla banda, ma soprattutto da centinaia di famiglie, parte integrante di questa magica epifania. Ogni desiderio potrà essere soddisfatto con i mercatini in piazza del cioccolato o nell’emporio della befana, nel cortile dell’arte e della manualità creativa oppure nel mercatino della befana. I più piccoli saranno accolti nella casa della Befana, dove la nonnina leggerà loro fiabe e regalerà dolcetti, oppure potranno divertirsi nei tanti laboratori creativi da quello della ceramica a quello del legno fino a quello dei materiali riciclati. E per chi avesse inclinazioni culturali? La Befana pensa a tutto con i tour guidati tra le bellezze monumentali della cittadina (Palazzo Ducale, Barco Ducale, Teatro Bramante, Museo Diocesano, Chiesa dei Morti con le caratteristiche mummie). Dopo tanto ballare, camminare e giocare si potranno assaporare negli stand gastronomici sparsi per la città i prelibati crostoli e le gustose frittelle. Oppure sedersi comodamente nel “Ristobefana” per gustare i piatti tipici della tradizione del Montefeltro.

Nella prima giornata di festa, dopo aver incontrato il sindaco, di fronte al palazzo comunale, che le consegnerà le chiavi della città, la Befana sfilerà per le vie del paese fino al palco principale. Dove tutte le Befane daranno vita a uno scoppiettante spettacolo di apertura della Festa. Non mancherà la tombola nel primo giorno di festa per regalare a tutti tanti ricchi premi.

I Pompieri saranno i protagonisti del secondo giorno di festa (3 gennaio) con Pompieropoli, uno speciale percorso didattico dedicato ai bambini che per un giorno diventeranno vigili del fuoco. Tante anche le iniziative di solidarietà create in collaborazione con l’Accademia del sorriso e l’associazione Clowndottori.

I 4 rioni della città invece si daranno battaglia nel Palio della Befana (4 gennaio), una competizione divertente composta da tante prove di abilità e destrezza. Danze folcloristiche in piazza e musica e moda degli anni 20 faranno da contorno a questo giorno di festa.

Il 5 gennaio la Befana si assenterà per portare nelle case e nei tanti camper che arriveranno ad Urbania per la consegna dei regali. La Befana consegna doni a casa di ogni bambino! La Befana consegna personalmente doni a tutti i bambini anche ai turisti che alloggiano in alberghi, agriturismi o camper!! Una magia resa possibile grazie al lavoro della Pro Loco Durantina alla quale i genitori potranno rivolgersi per organizzare un’Epifania indimenticabile per i loro bambini. (Info Pro Loco Urbania 0722317211 – prolocourbania@libero.it o al sito www.labefana.com).

Gran finale (6 gennaio) con l’esibizione di danza verticale su parete, danza con tessuti, spettacoli acrobatici, mangia fuoco e la speciale “Caccia ai tesori artistici della città”.

Ce n’è per tutti in questa nuova edizione della festa Nazionale della Befana che attira ogni anno circa 50 mila visitatori, un successo possibile grazie al lavoro della Pro Loco Casteldurante e del Comune di Urbania.

Info
FACEBOOK


PROGRAMMA

VENERDI'  2 GENNAIO

La Befana chiama, Urbania Risponde… una, dieci, cento, mille befane arrivano a Urbania!!

Ore 14.30

INIZIA LA FESTA!!

Incontro con la Befana nella sua casa (P.zza S. Cristoforo) e sfilata lungo il corso…

tra canti, balli e spettacoli itineranti insieme alle Befane, guidate dalla “Befana band”

Apertura Stand gastronomici (Crostoli e Frittelle)

Piazza del cioccolato e… Cortile dell’arte, Emporio della Befana

Largo ai piccoli (P.zza del Mercato) Apertura Laboratori per bambini (Pala Befana) Laboratori di Ceramica (Sede Associazione della Ceramica)

Ore 15.00_ Incontro della Befana con il Sindaco della città

Cerimonia di Consegna delle chiavi_ Palazzo Comunale

Ore 15.30_ Spettacolo di apertura della Festa_ Palco Centrale

Ore 16.30_ “Circo Etoile” Spettacolo di danza Contemporanea/Modern e Classico

a cura di Centro Studi Danza “Etoile” _ Palco Centrale_P.zza S.Cristoforo

Ore 17.30_ Sfilata della calza da record_Corso V.Emanuele

Discesa acrobatica della Befana tra giochi pirotecnici ed acrobazie, in più spettacolo di danza verticale su parete_ Torre Campanaria del Comune

Ore 20.30 – Tombolone_ Sala Lux

Gara di briscola_Centro ricreativo

SABATO 3 GENNAIO

La Befana solidale porta il buonumore con l’Accademia della risata

Ore 10.00_ Apertura Stand gastronomici (Crostoli e Frittelle)

Piazza del cioccolato e… Cortile dell’arte, Emporio della Befana

Ore 10.00_Incontri di Comicoterapia _Palco Centrale_ P.zza S.Cristoforo

Ore 10.00_ Pompieropoli, La sicurezza si apprende giocando.

Pompieri per un giorno…_ Piazza Duomo

in collaborazione con Corpo Nazionale Vigili del Fuoco e il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco; Distaccamento di Urbino

Ore 11.30_ A casa della Befana…arriva la Mabò Band

Ore 14.30_ Alla scoperta degli angoli più suggestivi del Centro Storico

con i “clown musicanti” della Mabò Band

(Via della Cereria-Gavinella-Piazza Cavour-Orfanotrofio-Via Boscarini- Piazzola Giordana- Piazza Padella- Comune- Corso Vittorio Emanuele)

Ore 15.00_ A casa della Befana! Favole davanti al camino…Le Befane incontrano i bambini _Piazza San Cristoforo

Animazione, Giochi, Spettacoli circensi_ Piazza Duomo

Largo ai piccoli (P.zza del Mercato) Apertura Laboratori per bambini (Pala Befana) Laboratori di Ceramica (Sede Associazione della Ceramica)

Ore 15.30_ Sessione di Yoga della risata a cura dell’Accademia della risata condotta dal Dott. Alessandro Bedini e dagli animatori dell’Accademia

Premio “Io amo ridere” alle risate più contagiose_ Palco Centrale_Piazza S.Cristoforo

Ore 16.30_ “Gimnall Circus” Spettacolo di Ginnastica Ritmica

a cura di Gimnall Pesaro_ Palco Centrale_Piazza San Cristoforo

Ore 17.30_ Sfilata della calza da record_Corso V.Emanuele

Discesa acrobatica della Befana tra giochi pirotecnici ed acrobazie_ Torre Campanaria del Comune

Ore 20.30_ Musical: ”Disney Kaos Kids”_ a cura della scuola di canto “Pianeta Musica” di Davide Di Gregorio_ Teatro Bramante

DOMENICA 4 GENNAIO

Si affretta la vispa vecchietta

Ore 10.00_ Apertura Stand gastronomici (Crostoli e Frittelle)

Piazza del cioccolato e… Cortile dell’arte, Emporio della Befana

Ore 10.00 – Caccia ai tesori….artistici e storici di Urbania,

conosci la città divertendoti insieme alle aiutanti della Befana – in collaborazione con Ufficio Turismo Urbania e Ar Fun Animasion_ Palco Centrale

Ore 15.00_ Direttamente dalla “Prova del Cuoco” alla Festa di Urbania Sal De Riso

Il grande maestro pasticcere

Presenta la “Focaccia della Befana” rivisitando il “Bostrengo”

grazie alla sua fantasiosa capacità creativa

Ore 15.00_ A casa della Befana! Favole davanti al camino…Le Befane incontrano i bambini _Piazza San Cristoforo

Animazione, Giochi, Spettacoli circensi_ Piazza Duomo

Largo ai piccoli (P.zza del Mercato) Apertura Laboratori per bambini (Pala Befana) Laboratori di Ceramica (Sede Associazione della Ceramica)

Canti, balli e spettacoli itineranti insieme alle Befane, guidate dalla “Befana band”

Ore 16.30_ “Frammenti di Circo” Spettacolo di danza Hip Hop/Contemporanea e Modern

a cura di Asd Passi di Danza S.Angelo in Vado_ Palco Centrale_P.zza S.Cristoforo

Ore 16.30 _ Befana in cordata: discesa dal campanile del Duomo – P.zza Duomo

Ore 17.30_ Sfilata della calza da record_Corso V.Emanuele

Discesa acrobatica della Befana tra giochi pirotecnici ed acrobazie_ Torre Campanaria del Comune

Ore 21.00 _ “La danza si fa circo”_ Teatro Bramante-

“Dipinti di circo” a cura di Visionaria

“Le Cirque d’Escargot” Intervento coreografico e collaborazione delle scuole di Danza e Ginnastica locali

Ore 23.00 Befanight – Sciabà

LUNEDI' 5 GENNAIO

La Befana consegna i regali

Ore 10.00_ Apertura Stand gastronomici (Crostoli e Frittelle)

Piazza del cioccolato e… Cortile dell’arte, Emporio della Befana

ore 10.30 – Danze folcloristiche: Esibizione del gruppo Forum Dance

Ore 11.00 – Degustazioni _Sala Volponi Corso V.Emanuele

Ore 15.00_ A casa della Befana! Favole davanti al camino…Le Befane incontrano i bambini _Piazza San Cristoforo

Animazione, Giochi, Spettacoli circensi_ Piazza Duomo

Largo ai piccoli (P.zza del Mercato) Apertura Laboratori per bambini (Pala Befana) Laboratori di Ceramica (Sede Associazione della Ceramica)

Canti, balli e spettacoli itineranti insieme alle Befane, guidate dalla “Befana band”

ore 16.30- “La Befana Acrobatica” Spettacolo di Ginnastica Artistica

a cura di Ergos Urbania_Palco Centrale_P.zza S.Cristoforo

Ore 17.30_ Sfilata della calza da record_ Corso V.Emanuele

Discesa acrobatica della Befana tra giochi pirotecnici ed acrobazie, in più spettacolo di danza verticale su parete_ Torre Campanaria del Comune

Ore 20.00 – 22.00 La Befana consegna i regali nelle case, negli agriturismi e nei camper…

MARTEDI' 6 GENNAIO

Giornata del Palio

Ore 9.00 – Befane in corsa: “La IV corsa della Befana di Urbania” corsa podistica non competitiva a cura ASD Atletica Urbania

Ore 10.00 – Caccia ai tesori….artistici e storici di Urbania, conosci la città divertendoti insieme alle aiutanti della Befana – in collaborazione con Ufficio Turismo Urbania e Ar Fun Animasion_ Palco Centrale

Ore 11.00 – Degustazioni _Sala Volponi Corso V.Emanuele

ore 15.00 – Palio della Befana – Sfilata delle squadre lungo il corso. Gara tra i 4 rioni_P.zza del Duomo

Ore 15.00_ A casa della Befana! Favole davanti al camino…Le Befane incontrano i bambini _Piazza San Cristoforo

Animazione, Giochi, Spettacoli circensi_ Piazza Duomo

Largo ai piccoli (P.zza del Mercato) Apertura Laboratori per bambini (Pala Befana) Laboratori di Ceramica (Sede Associazione della Ceramica)

Canti, balli e spettacoli itineranti insieme alle Befane, guidate dalla “Befana band”

Ore 16.30 _ Befana in cordata: discesa dal campanile del Duomo – P.zza Duomo

Ore 17.30_ Sfilata della calza da record_Corso V.Emanuele

Discesa acrobatica della Befana tra giochi pirotecnici ed acrobazie_ Torre Campanaria del Comune

Ore 18.30 – Gran spettacolo di fuoco…chiusura pirotecnica della festa

A fine serata estrazione della lotteria

0 commenti:

Posta un commento

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More