Cantanti anni 60, 70 e 80, ospiti Vip, tribute band, spettacoli di burlesque, cabaret, animazioni per bambini, teatrino burattini, trampolieri, folk romagnolo, pizzica salentina, ecc... per sagre, locali ed eventi privati.
Per info: 334 2098660
italia-eventi@libero.it

Festa delle fanove - Castellana Grotte (BA) 11 e 12 gennaio 2015

Con l’inizio dell’anno, si entrerà nel clima delle Fanove, la festa più sentita e antica della nostra cittadina. Novità dell’edizione 2015 saranno il concorso fotografico “La Festa delle Fanove dal 1900 ad oggi” bandito dal Comune di Castellana-Grotte e dal Comitato Feste Patronali di Castellana-Grotte, un seminario sul tema del fuoco, comune denominatore di molte feste popolari, da tenersi presso la bellissima chiesa di Santa Maria del Suffragio o Purgatorio e una mostra fotografica di alto valore artistico. Nelle prossime settimane verranno comunicati tutti i particolari sugli eventi.

Dopo la preliminare intronizzazione della Vergine che avverrà, presso il Santuario Madonna della Vetrana, alle ore 19:00 di domenica 28 dicembre, seguita dal concerto natalizio a cura del Comitato Feste Patronali di Castellana-Grotte che vedrà l'esibizine del coro del Santuario diretto dal maestro Sergio Coletta, si inizierà martedì 6 gennaio, alle ore 3:00, con la Diana, la visita ai frantoi oleari. La questua per “l’olio della Madonna” partirà, come al solito, da piazza Nicola e Costa.

Sabato 10 gennaio, in collaborazione con ViviCastellanaGrotte, mediapartner della 324ma edizione delle Fanove, vi sarà la visita guidata al Santuario Maria Santissima della Vetrana. Ad accompagnarci nel cuore dell’edificio che, recentemente, ha festeggiato il trecentesimo anniversario dall’arrivo dei Francescani, la dottoressa in storia dell’arte Marina Proietto.
A sera vi sarà l'inaugurazione dei migliori scatti del primo concorso fotografico La Festa delle Fanove dal 1900 ad oggi.
Domenica 11 gennaio, infine, la notte del fuoco, le Fanove, ultrasecolare manifestazione che unisce alla devozione popolare nei confronti di Maria Santissima della Vetrana, liberatrice dalla peste del 1691, il meglio della gastronomia locale e la vivacità delle musiche popolari. La città e l'agro accolgono decine di migliaia di visitatori.

Come da tradizione, alle ore 18:30 verrà accesa la Fanova di largo San Francesco. Di qui, il sacro fuoco giungerà in città alla luce di centinaia di fiaccole. Arderanno fanove in ogni dove, si canteranno i sacri inni a devozione della Vergine, si mangeranno i cibi della tradizione, si danzerà – ognuno a proprio modo. Non sono mancati nelle scorse settimane gli appelli da parte del Comitato Feste Patronali di Castellana-Grotte al contenimento e alla moderazione nei festeggiamenti, nel rispetto dei luoghi e di chi vi abita.

Lunedì 12 gennaio, sarà Festa Patronale. Si inizierà, alle ore 8:00, con i fuochi pirotecnici. Alle ore 18:00, presso il Santuario Madonna della Vetrana, verrà celebrata la Santa Messa. Ad esibirsi la Schola Cantorum “don Vincenzo Vitti” diretta dal maestro Vittorio Petruzzi.

Al termine, alle ore 19:00, vi sarà la processione di venuta della Madonna secondo l’itinerario: Santuario Madonna della Vetrana, via Alberobello, via Selva di Fasano, viale Virgilio, via 3 novembre, corso Italia, via Nicola de Bellis, via Bovio, piazza Giuseppe Garibaldi, via Trento, largo San Leone Magno.

Con la collaborazione del Comitato Feste Patronali di Castellana-Grotte, giovedì 15 gennaio, alle ore 17:30, presso la sede di via Grotte dell’associazione “Fiorire Comunque onlus”, i ragazzi e gli educatori proporranno “Il falò si racconta”.

Venerdì 16 gennaio, alle ore 19:30, vi sarà l’estrazione della lotteria del Comitato Feste Patronali di Castellana-Grotte presso la chiesa di San Leone Magno. Seguirà, alle ore 20:00, il Concerto alla Patrona dell’associazione Banda "Vito Semeraro" di Castellana-Grotte.

Domenica 18 gennaio, alle ore 8:00, vi saranno i fuochi pirotecnici e, alle ore 11:00, nella chiesa di San Leone Magno, la Santa Messa. Presente la Schola Cantorum don Vincenzo Vitti diretta dal maestro Vittorio Petruzzi.

Al termine, la Vergine lascerà la città per far ritorno al Santuario a Lei dedicato. Alle ore 12:00, infatti, vi sarà la processione secondo l’itinerario: chiesa San Leone Magno, via Trento, piazza Garibaldi, via Bovio, via Nicola de Bellis, piazza Nicola e Costa, via Raffaele Netti, via dell'Unità, largo Portagrande, piazza Caduti Castellanesi, via Selva di Fasano, via Alberobello, Santuario Madonna della Vetrana.

Nella serata, alle ore 20:00, presso il Santuario Madonna della Vetrana, alla presenza delle autorità civili e religiose, si terrà la tradizionale cerimonia di premiazione dei fanovisti. Quest’edizione, pure, vedrà la premiazione dei vincitori del concorso fotografico La Festa delle Fanove dal 1900 ad oggi.
Grande novità, sarà pure, l'esibizione dei piccoli cantori, diretti dal m° Francesca Lippolis, all'organo il m° Vittorio Petruzzi.

Il 25 gennaio, alle ore 19:00, presso il Santuario Madonna della Vetrana vi sarà la celebrazione della Santa Messa di ringraziamento, la discesa dal trono e la ricollocazione nella cappella della sacra effige.

Info
info@comitatofestepatronali.it

0 commenti:

Posta un commento

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More