60 antiquari, un percorso museale e studenti dell’Accademia Ligustica al lavoro nel padiglione Blu
Al Museo dell’Accademia una “Fine selection” di quindici pezzi di pregio
e la mostra dedicata a Pompeo Mariani
Genova sempre più città d’arte con Antiqua, la rassegna di antiquariato che per il secondo anno, grazie alla collaborazione con l’Accademia Ligustica di Belle Arti, offrirà la possibilità di scoprire i tesori del Museo dell’Accademia, uno scrigno della pittura genovese dal’300 al ‘900 ospitato nel palazzo di piazza De Ferrari progettato da Carlo Barabino, arricchito in questo periodo da una mostra di Pompeo Mariani. Naturale, per gli appassionati provenienti da fuori Genova, il collegamento con “Frida Kahlo e Diego Rivera” in corso a Palazzo Ducale.
Il padiglione Blu del quartiere fieristico metterà in mostra arredi, argenti, gioielli, vetri, porcellane e una straordinaria varietà di dipinti della scuola ligure, con oltre 60 antiquari provenienti da tutta Italia, genovesi capofila, e offrirà un percorso museale dedicato a “I simboli dell’arte” curato dall’Accademia Ligustica in collaborazione con gli amici dell’Accademia. Gli studenti dell’Accademia troveranno invece nell’Agorà di Antiqua uno spazio inconsueto per le lezioni di decorazione, saranno presi a modello i decori pompeiani della Coffee House e i soffitti del palazzo padronale di Villa Pallavicini a Pegli.

Antiqua è aperta da sabato 17 a domenica 25 gennaio, l’orario è nei finesettimana dalle ore 10 alle 20; da lunedì a venerdì dalle 14 alle 20. Il biglietto d’ingresso costa 10 Euro (8 euro il ridotto) e vale anche per l’ingresso al Museo dell’Accademia Ligustica che per l’occasione osserva lo stesso orario di apertura di Antiqua.
0 commenti:
Posta un commento