
L'eterna domanda dell'individuo di fronte all'infinità, al mistero dell'universo, su fino al momento dell'inizio: perché nella scoperta di come tutto potrebbe essere iniziato si potrebbero trovare indizi su come eventualmente finirà.
In concreto chi si pone queste domande è una donna, una madre.

Il percorso teatrale intreccia questi tre linguaggi, le loro risposte, si accosta il paradosso del gatto vivo gatto morto (meccanica quantistica) all'essere o non essere di Amleto; il tema del tempo viene esemplificato dall'ansiosa attesa di Giulietta; la materia oscura è anche nelle parole di Lady Macbeth e la luce è sostanza dell'ultima parte del canto 33 del Paradiso.
CREDITS:
Collaborazione al testo Maria Rosa Pantè
Collaborazione alla drammaturgia scenica Paola Rota
Musiche originali di Paolo Pizzimenti
Scene e luci Massimo Violato
Segreteria di produzione Elisa Zanino
Produzione Fondazione Teatro Piemonte Europa e Torino Spiritualità
Si ringraziano Alba Zanini, Igor Sibaldi e don Silvio Barbaglia per la preziosa collaborazione con il Patrocinio dell’Unesco
Informazioni e prenotazioni all’indirizzo prenotazioni@teatromassaia.it, al numero 011.257881 o direttamente alla cassa del teatro in via Sospello 32, aperta al pubblico dal martedì al venerdì dalle 16 alle 19, il sabato dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Biglietto intero 16 euro, ridotto 14 euro (+ 1 euro di prevendita).
0 commenti:
Posta un commento