In occasione del Carnevale, Siriana Zucchini (Servizi educativi) propone ai più piccoli un pomeriggio all'insegna del divertimento, della cultura e della creatività, con la realizzazione di variopinti mantelli che trasformeranno ogni bimbo in un piccolo etrusco
Quanto a lusso ed eleganza, gli Etruschi facevano tendenza: nel mondo antico nessun altro era glamour come loro. In occasione del Carnevale, il Museo Nazionale Etrusco “Pompeo Aria” di Marzabotto propone ai più piccoli un pomeriggio all’insegna del divertimento e della creatività, stimolandoli a realizzare la propria tebenna (il tipico mantello etrusco) con le stoffe o il panno carta portati da casa.
L’iniziativa si apre alle 14.30 con una visita guidata all’antica città e al museo condotta da Siriana Zucchini dei Servizi Educativi del Museo; nel corso della visita si richiamerà l’attenzione dei bambini sull’abbigliamento degli Etruschi e in particolare sull’uso del mantello.
Dopo la visita, inizierà l'attività di laboratorio guidato che consentirà ai più piccoli di realizzare il costume con le proprie mani, colorando i tessuti o il panno carta per trasformarli nella propria personale tebenna
Al termine, la sfilata con i mantelli tra il lancio di stelle filanti farà sentire ogni bambino Etrusco per un giorno e di nuovo protagonista dell’antica storia di Kainua.
Ai partecipanti sarà offerta una piccola merenda
L’iniziativa di domenica 8 febbraio inaugura la serie di visite guidate gratuite sui vari aspetti del mondo etrusco che si terranno con cadenza regolare la seconda domenica di ogni mese.
Il museo è aperto dalle 9 alle 17.30, gli scavi dell’antica Kainua dalle 8 alle 17.30
MARZABOTTO (BO)
Museo Nazionale Etrusco “Pompeo Aria”
Via Porrettana Sud n. 13
info 051 932353
ore 14,30: visita guidata all’area archeologica e al museo
ore 16: laboratorio "A carnevale ogni mantello vale"
ore 17: sfilata con i mantelli e merenda
Visita guidata e laboratorio (per un massimo di 15 bambini entro i 12 anni) sono gratuiti ma è obbligatoria la prenotazione a sba-ero.museonazionaletrusco@beniculturali.it entro venerdì 6 febbraio
Ingresso gratuito per i bambini, adulti € 3,00
0 commenti:
Posta un commento