Circa 2 anni di montaggio, 18 mesi di repliche in Europa, Asia e America, oltre 40.000 spettatori, questi i numeri di Sans Mots, spettacolo teatrale prodotto da Pindarica Theatre Company, in collaborazione con: Arti Mimiche & Gestuali - Centro internazionale e distribuito da Rebis Production.
Dal debutto al Fringe Festival di Edimburgo alla seconda tournée in Messico del 2014, alcune delle tante recensioni seguite: “Coinvolgente e divertente” (Total Theatre Review); “Una personalità vincente e un vero fascino” (Stage Review); “E’ il risultato di una ricerca sul linguaggio, con il grande pregio della leggerezza. La drammaturgia, studiata e convincente, si accompagna a una vera attenzione per lo spettatore” (Teatro.org); “Una grande ora per i bambini e per il bambino che è in ognuno di noi” (Damo Bullen, UK)
Dal 10 al 13 ottobre 2014 è andato in scena alla Sala Fenix, prestigiosa sala teatrale nel Raval di Barcellona (Spagna), patrocinato dall’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, con una straordinaria affluenza di pubblico e una forte partecipazione da parte della critica spagnola - segnalato nella dichiarazione di avvenuto spettacolo dell’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona - ecco alcune delle ultime recensioni:
“Uno spettacolo studiato per obbligarci a tenere gli occhi incollati su Matteo e seguire ogni suo singolo movimento ed espressione, presi in prestito in parte dal mimo classico, dando loro un piccante tocco dei Tricicle, e adornati con numerose risorse espressive del cinema muto classico di Chaplin” (Antoni Reynés City – Maniak Barcelona)
“Il risultato è un’opera divertente ed incantevole, che scorre bene nonostante la durata di un’ora e che strappa più di una risata allo spettatore che non perde di vista Cionini, il quale ha dimostrato di essere un maestro del mimo con grandi risorse espressive, sia a livello facciale che corporeo. L’unica pecca è che sia stato programmato per così poco tempo a Barcellona.
Speriamo che possa tornare presto in Spagna e che la gente possa scoprire questo genere teatrale, poco sfruttato ma francamente sorprendente, quando esecuzione e talento si tengono per mano.” (Laura Mas – Propera parada: cultura)
Finalmente anche i torinesi potranno godere di questo spettacolo, adatto a un pubblico di qualsiasi età, viene presentato in cartellone a Torino, il 30 gennaio al Teatro Cardinal Massaia di V. Sospello, 32.
APPROFONDIMENTI

Sans Mots ha la peculiarità di essere uno spettacolo teatrale adatto a un pubblico di tutte le età e nazionalità, i bimbi si divertono e gli adulti oltre al divertimento hanno anche l’occasione di poter riflettere su alcuni temi esistenziali della nostra società contemporanea.
Nel primo atto si porta in scena Joe Trespolo che tratta il tema della solitudine nell’epoca dei social networks; nel secondo atto Mario Netta interpreta la presa di coscienza di essere manipolato da un marionettista e quindi si ribella; il terzo e ultimo atto vede protagonista un eccentrico direttore d’orchestra, la cui simbolica mania di controllo suscita imprevedibili e tragicomiche conseguenze, fino alla “follia della guerra”.
CREDITS
Sans Mots di Pindarica Theatre Company
Con Matteo Cionini
Produzione Pindarica Theatre Company
in collaborazione con Arti Mimiche & Gestuali e Rebis Production
Regia Patrizia Besantini
Disegno Luci Renato Ligas
Musiche orginali di Alberto Mompellio
Voce fuori campo Mara Scagli
Video Fabio Melotti
Fotografie Andrea Macchia
Durata 60 min.
BIO - PINDARICA THEATRE COMPANY
Pindarica Theatre Company nasce nel 2012 per raccogliere i frutti di anni di ricerche ed esperienze performative di Matteo Cionini e Patrizia Besantini. Riunisce con questo nome un passato, una visione ed una sfida.
Il passato è quello degli spettacoli di Matteo Cionini, che dal 2007 sono stati rappresentati in Teatri, piazze, strade e Festival in Italia e nel mondo, e che costituiscono adesso il repertorio di Pindarica, le sue fondamenta. Il passato è anche l’esperienza di Patrizia Besantini, che dell’ultimo spettacolo di Cionini, Sans Mots, è regista e co-autrice; da più di vent’anni artista, performer, insegnante e regista. Besantini è anche fondatrice e direttrice artistica del Centro Internazionale Arti Mimiche & Gestuali. La visione è quella di un teatro mimico-gestuale come forma possibile di narrazione universale. Il momento teatrale come volo della fantasia, senza limiti: pindarico. La sfida è quindi raccontare storie senza parole. Oltrepassare il limite delle lingue nazionali per rivolgersi a tutti, senza distinzioni di età o nazionalità.
Raccontare con gesti, musiche, movimenti, suoni ed immagini storie divertenti, simboliche, poetiche e surreali. La ricerca di Pindarica è volta ad unire la tradizione della pantomima illusionistica con una ricerca sui linguaggi contemporanei, mescolando teatro fisico, mimo, clown teatrale ed avanzate tecniche di audio editing e di syncro tra narrazione gestuale ed effetti sonori. Ogni tecnica viene accolta come uno strumento non fine a se stesso, ma sempre al servizio della narrazione, perché sia fruibile e allo stesso tempo non banale.
Un linguaggio in costante equilibrio tra leggerezza della forma e profondità dei contenuti.
Con i piedi per terra, e la testa per aria…
Gli spettacoli di Pindarica Theatre Company, all’attivo, sono tre:
SANS MOTS
FUGHE IN MI (MO)
DIRITTURE D’ORCHESTRA
Principali Festival in cui sono stati rappresentati:
“Edinburgh Fringe Festival” (Edinburgh, UK)
“Apriti Borgo!” (Campiglia Marittima, ITALIA)
“Ferrara Buskers Festival” (Ferrara, ITALIA)
“Ribs & Blues” (Raalte, NETHERLANDS)
“La Luna nel Pozzo” (Caorle, ITALIA)
“Una Città per Teatro” (Spilimbergo, ITALIA)
“Fiera Internazionale del Teatro di Strada” (Zoppola, ITALIA)
“ LaStrada, International Strassenzirkus” (Bremen, GERMANY)
“Staranzano Buskers Festival” (Staranzano, ITALIA)
“ArtShot Festival” (Crema, ITALIA)
“Pflasterzauber” (Hildesheim, GERMANY)
“Redcar Rocks) (Redcar, UK)
“La Città di Velluto” (Ala, ITALIA)
“Mim’Off - Festival International du Mime et du Geste” (Périgueux, FRANCE)
“Yengibarian International Mime Festival” (Tsakhkadzor, ARMENIA)
“Cirkonvencion Mexikana” (MEXICO)
“Kultur Borse” - 2014 (Freiburg GERMANIA)
“Tour Messico” - 2014 (MEXICO)
“Sala Fenix” - 2014” (Barcelona – SPAGNA)
Video trailer:
Info dettagliate su: www.rebisproduction.com
Biglietteria on line:
Prenotazioni: prenotazioni@teatromassaia.it - Tel. 011.257881
REBIS PRODUCTION
Rebis Production nasce nel marzo del 2014 a seguito della collaborazione biennale di Paola Prever con Arti Mimiche & Gestuali – Centro internazionale di Patrizia Besantini.
Scopo principale della Rebis è l’utilizzo della Cultura come mezzo di trasmissione e veicolo di competenze per l’evoluzione dell’essere umano. Trasmettere la conoscenza delle arti sceniche, cinematografiche e musicali attraverso un processo di ricerca e di studio condiviso tra le Compagnie, i docenti e gli allievi. Ricerca, studio e approfondimento che si basano sul trattamento e lo sviluppo di temi attuali rivisitati e realizzati in chiave artistica.
Riteniamo che l’arte sia il mezzo più idoneo per rispondere a esigenze di attualità sociale. Il nostro lavoro si costruisce su un processo di ricerca, condiviso, che desidera contribuire alla crescita individuale e all’evoluzione comunitaria. Con l’intreccio delle Arti corporee e sceniche, si crea un trait d’union per giungere alla creazione di progetti artistici innovativi e sperimentali.
Fondamentale per Rebis è la trasmissione dei Saperi, pertanto si avvale di un team di professionisti specializzati nei settori artistici di riferimento.
Mission Rebis vuole anche essere l’incoraggiamento e il sostegno agli artisti emergenti per la divulgazione dell’arte teatrale, cinematografica e musicale. Il focus della mission si basa sulla ricerca e sullo studio in ambiti artistico-culturali, partendo dai classici per arrivare a una visione più attuale e contemporanea.
Queste basi hanno portato Rebis a stringere accordi e partnership con altre realtà europee.
Proprio nell’estate del 2014 è partito un progetto europeo di studio, ricerca e creazione condiviso con la Spagna e il Belgio.
La passione, la tenacia e la costanza sono doti fondamentali, specie in periodi di crisi, quali quelli che stiamo attraversando; il nostro impegno è reagire, rincarando la dose di fiducia e ottimismo per ambire a obiettivi e traguardi che resistano al difficile presente e al tempo stesso pongano le basi per la costruzione di un futuro accettabile.
www.rebisproduction.com
0 commenti:
Posta un commento