con produzioni del settore florovivaistico ed orticolo, attrezzature ed arredi da orto e da giardino, laboratori per adulti e bambini, mostra mercato di piccoli animali e di lampade d’arredo, degustazioni, street food ed eccellenze agroalimentari, visite all’Incubatoio Ittico e al Museo Civico di Storia Naturale con mostra allestita per l’occasione, passeggiate a cavallo, percorsi in mountain bike, l’animazione di Fata Zucchina ed i Vitamini ed un grande Luna Park
www.ortofloraenatura.it
Sabato 28 e domenica 29 marzo 2015 si svolge a Carmagnola (TO) la XXVII edizione di “Ortoflora & Natura”, Mostra Mercato Regionale che viene organizzata nell’incantevole scenario del Parco della Cascina Vigna e che costituisce una delle più importanti rassegne piemontesi delle produzioni del settore florovivaistico ed orticolo e delle attrezzature ed arredi da orto e da giardino. L’allestimento, la gestione e la ricerca degli espositori per l’anno 2015 e 2016 saranno curati dalla ditta Totem di Chiavari (GE). L’evento ha ottenuto il prestigioso Patrocinio dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani ANCIxEXPO2015, che lo valorizza e promuove in relazione ai numerosi eventi dell’Esposizione Universale di Milano.
Nel verde del parco cittadino, vengono allestiti stand, spazi ed aree destinate agli espositori che nella passata edizione hanno raggiunto le 120 presenze provenendo da tutto il Piemonte, ma anche da Liguria, Lombardia, Emilia Romagna e Toscana. Una manifestazione allestita in un’area espositiva di 25.000 mq che quest’anno prevede molte piacevoli novità proponendo anche laboratori per adulti e bambini, mostra mercato di piccoli animali e di lampade d’arredo, degustazioni, street food ed eccellenze agroalimentari, visite all’Incubatoio Ittico e al Museo Civico di Storia Naturale con mostra artistica, passeggiate a cavallo e in mountain bike, l’animazione di Fata Zucchina ed i Vitamini ed il Luna Park.
Verrà proposta la DEGUSTAZIONE DEL RAVANIN E DEL PORRO che ha riscosso notevole successo negli anni passati e che giunge così all’ottava edizione. Nel cortile della Cascina Vigna, con la preziosa collaborazione dell’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente “Baldessano-Roccati”, verranno illustrati studi e ricerche sui due prodotti tipici della zona, l’autunnale PORRO ed il primaverile RAVANIN, che verranno offerti al pubblico in insalata e in pinzimonio grazie alla collaborazione della Pro Loco di Carmagnola.
Durante le due giornate espositive si svolgeranno anche diversi LABORATORI GRATUITI, condotti dai professori Costantino Ciccone, Mario Costanzo e dagli studenti dell’Istituto “Baldessano Roccati” della Sezione Agraria ed alcuni laboratori dedicati ai bambini a cura di Accademia dei Sapori con l'agronomo Lorenzo Maggioni, Presidente di ALDA - Associazione per le attività Ludico-Didattiche in Agricoltura ed esperto di agrididattica ed agricoltura multifunzionale.
All’interno della manifestazione da diversi anni si svolge anche la MOSTRA-MERCATO dei PICCOLI ANIMALI con esposizione e vendita di animali da cortile e da affezione (conigli, criceti, diverse razze di volatili, ecc…). Quest’anno ci sarà anche la MOSTRA-MERCATO “La luce della natura” con le lampade di Arredare Atmosfere.
Il pubblico potrà inoltre visitare l’INCUBATOIO ITTICO, dove si trovano durante il periodo di incubazione uova e avannotti di trota marmorata, ed il MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE che per l’occasione cura l’allestimento di “Tra realtà e fantasia. Dal fiume idea e materia”, mostra di Giancarlo Laurenti con legni alluvionali trasformati in fantastiche creature preistoriche.
Nel parco saranno inoltre allestite diverse postazioni di STREET FOOD per tutti i gusti, mentre la “Trattoria della Vigna” proporrà un menù a tema e all’interno della mostra mercato sarà dedicata un’area alle eccellenze enogastronomiche.
Nella XXVI edizione del 2014 la manifestazione ha registrato ben 15.000 presenze. Un evento che diventa un piacevole pretesto per una bella gita fuori porta con la possibilità di odorare e gustare ottimi cibi, acquistare piantine, fiori e prodotti tipici, passeggiare nel parco e far divertire i propri figli anche con PASSEGGIATE A CAVALLO E PERCORSI IN MOUNTAIN BIKE. Per i bambini nella giornata di domenica è prevista anche l’animazione di Fata zucchina ed i VITAMINI, i morbidosi personaggi ideati dalla COOP che qui saranno di dimensioni giganti, ed il LUNA PARK di ORTOFLORA allestito in Piazza IV Martiri.
INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO:
Ufficio Manifestazioni del Comune di Carmagnola - Tel. 011.9724222/270 – cell. 3343040338
PROGRAMMA COMPLETO
Parco Cascina Vigna
Via San Francesco di Sales 188
28 - 29 Marzo 2015
orario: 9,00/19,30
ingresso €. 2,50, gratuito fino a 12 anni
ORTOFLORA & NATURA | orto, giardino, parco
Per ciò che riguarda orto, giardino e parco potrete trovare:
piante verdi e da fiore.
sementi e piantine, erbe aromatiche, fiori ed erbe di montagna.
tappeti verdi, arredo da giardino e parco.
attrezzature ed impiantistica per orti e giardini.
impiantistica ed arredo per verde urbano.
alimenti naturali e letteratura sull’ambiente.
LABORATORI FLOROVIVAISTICI
Durante le due giornate espositive nel cortile di Cascina Vigna si svolgeranno diversi laboratori gratuiti, offerti ai visitatori che intendono approfondire le loro conoscenze in materia florovivaistica.
PROGRAMMA LABORATORI:
Sabato 28 Marzo
Ore 15.30 – “DISTILLAZIONE DELLA MENTA DI PANCALIERI”
Una tradizione ultra secolare. L'eccellente qualità dell'olio essenziale, prodotto per la finezza del profumo e per la gradevolezza del gusto, è considerato dagli esperti come il migliore del mondo ed è conosciuto come “Menta di Pancalieri”.
A cura degli studenti dell'Ist. Prof. Agrario "Baldessano-Roccati" con la supervisione del professore Mario Costanzo.
Ore 16.30 – “IL GIARDINO DEI CHINOTTI”
Presentazione della storia e delle caratteristiche organolettiche della pianta e dei frutti del “chinotto savonese”, prodotto tradizionale di eccellenza che ha festeggiato i dieci anni di presidio Slow Food. Frutto aromatico e dal gusto caratteristico, vive oggi un periodo di grande ripresa e valorizzazione. Max 30 partecipanti
A cura della rete di imprese ‘Il Chinotto nella Rete’ in collaborazione con Accademia dei Sapori
Ore 17.30 – “POTATURA PIANTE DA FRUTTA E DA GIARDINO”
Laboratorio che offrirà le nozioni generali e teoriche, ma anche quelle più specifiche e pratiche riguardanti la potatura. Dalle funzioni alle tipologie di intervento fino alle dimostrazioni pratiche che si effettueranno all’interno della scuola Agraria.
A cura del professore Costantino Ciccone con il supporto degli studenti dell'Ist. Prof. Agrario "Baldessano-Roccati".
Domenica 29 Marzo
Ore 10.30 – “DISTILLAZIONE DELLA MENTA DI PANCALIERI”
Vedi descrizione sopra
Ore 11.30 – “CHICCO E I SUOI FRATELLI”
Laboratorio dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni di età.
Laboratorio che condurrà i più piccoli alla scoperta delle tecniche di semina, crescita e raccolta dei cereali nelle varie stagioni. I bambini saranno introdotti alle caratteristiche e proprietà di cereali famosi e meno famosi: come e quando si coltivano, il loro utilizzo, la loro importanza nella nostra alimentazione. Tutto accompagnato dalla manipolazione di farine e semole e loro trasformazione.
A cura di Accademia dei Sapori con l'agronomo Lorenzo Maggioni, Presidente di ALDA - Associazione per le attività Ludico-Didattiche in Agricoltura ed esperto di agrididattica ed agricoltura multifunzionale.
Ore 15.00 – “DIMOSTRAZIONE ED ESECUZIONE DI ALCUNI TIPI DI INNESTI. A GEMMA ED A MARZA”
Spiegazione teorica e pratica delle procedure per l'esecuzione degli innesti a gemma ed a marza; attrezzature e materiali utili per tali operazioni.
A cura del professore Costantino Ciccone con il supporto degli studenti dell'Ist. Prof. Agrario "Baldessano-Roccati"
Ore 16.00 – “TRAPIANTA/SEMINA LA TUA PIANTINA…”
Laboratorio dedicato ai bambini dai 6 ai 12 anni di età.
Ai partecipanti una piantina in omaggio fino ad esaurimento scorte.
A cura degli studenti dell'Ist. Prof. Agrario "Baldessano-Roccati" con la supervisione del professore Costantino Ciccone
Ore 16.30 – “BELLO, BUONO E NATURALE”
Laboratorio dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni di età.
Laboratorio durante il quale i giovani spettatori saranno coinvolti in una storia partecipata che avrà come obiettivo principale quello di far capire l’importanza di un’agricoltura con scarsi o nulli impatti negativi sull’ambiente. Riconoscere le modalità di coltivazione biologica e le sue caratteristiche sarà soltanto un gioco da ragazzi!
A cura di Accademia dei Sapori con l'agronomo Lorenzo Maggioni, Presidente di ALDA - Associazione per le attività Ludico-Didattiche in Agricoltura ed esperto di agrididattica ed agricoltura multifunzionale.
Ore 17.00 – “DISTILLAZIONE DELLA MENTA DI PANCALIERI”
Vedi descrizione sopra
Sabato 28 e domenica 29 marzo
In entrambe le giornate della Mostra Mercato e sempre all’interno del parco, si potrà anche visitare il Museo Civico di Storia Naturale, con una mostra allestita per l’occasione, e l’incubatoio ittico. Vengono inoltre proposte altre mostre mercato, di piccoli animali e lampade d’arredo, degustazioni di Ravanin e Porre e percorsi in mountain bike. Saranno allestiti dei punti ristoro e la ‘Trattoria della Vigna’ proporrà un menù a tema.
MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE
Il Museo è sede del Centro Visita del Parco Fluviale del Po – tratto torinese, porta di accesso ai sentieri che conducono alla Riserva Naturale della Lanca di San Michele e del Bosco del Gerbasso. Nato nei primi anni 70, consta di una suggestiva sezione espositiva che accoglie i diorami illustrati (ambienti naturali locali, regionali ed esotici) nonché le collezioni dedicate a Vertebrati, Invertebrati, Minerali e Fossili. Vi si svolgono attività di sperimentazione e osservazione a diretto contatto con la natura grazie alla sua collocazione vicina alla Riserva Naturale della Lanca di San Michele e al Bosco del Merlino di Caramagna Piemonte.
Il biglietto di ingresso al museo, in questa occasione, sarà ridotto ad € 1,00 .
“TRA REALTA’ E FANTASIA – DAL FIUME IDEA E MATERIA”
Nel Salone Museo Civico di Storia Naturale
Mostra di GIANCARLO LAURENTI a cura del Museo Civico di Storia Naturale di Carmagnola.
Legni alluvionali composti lavorati trasformati in fantastiche creature preistoriche.
Dal 28 Marzo al 26 Aprile 2015
Orario: Mar./Mer. 9.00-12.30 - Gio. 9.00-12.30/15.00-18.00 | Sab. & Dom. 15.00-18.00
INAUGURAZIONE: Giovedì 26 marzo 2015 ore 17.00
L’INCUBATOIO ITTICO
Nato nel 2004 grazie al finanziamento della Provincia di Torino, si dedica alla produzione di trote mormorate, lucci e temoli destinati a ripopolare tutta l’asta del Po dai confini con la provincia di Cuneo fino alle porte di Torino. Durante il periodo di incubazione delle uova (trota marmorata e/o luccio) e della schiusa ad avannotti è possibile effettuare la visita all’incubatoio. L’Incubatoio ittico è curato e seguito dall’Associazione Dilettantistica Pescatori Carmagnolesi che negli ultimi anni ha fatto schiudere migliaia di uova, dalle Trote Marmorate alle Arborelle, dalle Trote Iridee alla Tinca Gobba Dorata del Pianalto,
dai Lucci ai Temoli.
“RAVANIN E PORRO, DALL’ORTO AL PINZIMONIO” - 8ª Edizione
Sotto la Tettoia Cascina Vigna
Grazie alla preziosa collaborazione dell’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente “Baldessano-Roccati”, nel cortile della cascina, verranno illustrati studi e laboratori (dal seme alla coltivazione, alle varie qualità) su due prodotti tipici della zona: l’autunnale “PORRO” e il primaverile “RAVANIN”. Il Ravanello ed il Porro, prelevati dall’orto della Cascina Vigna, potranno essere degustati (fino ad esaurimento scorte) in insalata o in pinzimonio e verranno offerti al pubblico grazie alla collaborazione della Pro Loco Carmagnola.
MOSTRA/MERCATO "LA LUCE NELLA NATURA"
Nelle due giornate espositive si potrà ammirare la natura in tutta la sua bellezza trasformarsi in luce. Le lampade Arredare Atmosfere danno il giusto tocco di emozione: il tessuto adatto a moltiplicare la luce e la stampa di altissima qualità con inchiostri atossici offrono un risultato spettacolare. Molteplici possibilità di grafiche e dimensioni a scelta. A cura de “La CASA DEL REGALO” di Carmagnola in collaborazione con “ARREDARE ATMOSFERE” di Torino.
Area Monumento del Nonno
MOSTRA/MERCATO PICCOLI ANIMALI
Giunta alla sua quarta edizione, diversi operatori del settore propongono in esposizione e vendita animali da cortile e da affezione (conigli, criceti, diverse razze di volatili, ecc…).
Una mostra/mercato, in un ambiente naturale, con una cornice fresca, colorata, profumata come quella dell’Ortoflora & Natura offre ai visitatori di tutte le età un momento di tenerezza e di allegria.
Possibilità di effettuare Passeggiate a Cavallo - €. 2,50
MTB dei Fiori 2015
Percorsi in mountain bike con diversi gradi di difficoltà per adulti e bambini. Bici e Caschi saranno forniti dall’organizzazione. A cura dell’ A.D.S. Terzano Cicli di Carmagnola
PUNTI RISTORO
Nel cortile del Parco Cascina Vigna
Saranno allestite diverse postazioni di STREET FOOD per tutti i gusti, mentre la “Trattoria della Vigna” per l’occasione proporrà un menù a tema. All’interno della mostra mercato sarà dedicata un’area alle eccellenze enogastronomiche.
Inoltre, domenica 29 Marzo
Nella giornata di domenica 29 marzo i visitatori potranno trovare anche i Vitamini, i morbidosi personaggi ideati dalla COOP in dimensioni giganti, e esposizione di rapaci con laboratori per grandi e piccini.
Fata Zucchina e i Vitamini
Nell’area Gioco Bocce
Incontro con il divertente mondo dei Vitamini, i morbidosi personaggi dell’ortofrutta ideati dalla COOP da collezionare. Pagina Facebook: VITAMINI | APP (simbolo app) Vitamini
Presentazione del Concorso “La ricetta per vincere il concorso!!!”
ALTRI EVENTI
LUNA PARK di ORTOFLORA
dal 27 marzo al 6 aprile in Piazza IV Martiri
L’1 e il 6 aprile tutte le giostre ad 1,00 € (escluso le attrazioni a premi)
I Nonni: Radici e Fiori della Famiglia - Mostra di disegni delle scuole carmagnolesi
Degli istituti di Infanzia Primaria e Secondaria di Primo Grado di Carmagnola.
Presso la Casa di Riposo ANNI AZZURRI – Via Bornaresio,22 (vicino al Parco Cascina Vigna). Orario : 10.00 / 18.00. A cura degli Assessorati Istruzione e Manifestazioni e della Casa di Riposo Anni Azzurri
AmbienTiAmoCi - 6ª Edizione
8 e 9 maggio 2015 – Istituto Agrario – Via S.F.di Sales, 190
Ven. 9.00 – 13.30 / Sab. 10.00 – 18.00
Presentazione di aree didattiche, laboratori e visita guidata al mondo agricolo, con la partecipazione degli ex allievi. A cura dell’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente “Baldessano-Roccati” di Carmagnola
0 commenti:
Posta un commento