Inizia nel nome di Pasolini la nuova stagione del Teatro Duse. In scena Ennio Fantastichini e Valentino Corvino in uno spettacolo che indaga la relazione tra l’intellettuale e Bach
Sarà nel nome di Pier Paolo Pasolini a pochi giorni dal quarantennale della morte e in quello di Johann Sebastian Bach l’inaugurazione della nuova stagione del Teatro Duse.
Il 23 e il 24 ottobre sul palco saliranno le memorie, le lettere, le sceneggiature, le interviste del grande intellettuale in ‘Tra la carne e il cielo’ (Pasolini/Bach) con Ennio Fantastichini e Valentino Corvino.

Parole, con un filo conduttore - e un contrappunto allo stesso tempo - che è il legame di Pasolini con Bach in un rimando tra basso e alto, pulsioni terrene e spiritualità elevatissima. Tra la carne e il cielo, appunto. Cercando di indagare il motivo di questo rapporto. Le letture si intrecceranno con i brani del compositore tedesco che lo stesso Pasolini ha usato per le colonne sonore dei suoi film, mentre durante lo spettacolo verrà proiettata una selezione di rare immagini tratte dai set dei film ‘Teorema’, ‘Uccellaci e uccellini’ e ‘Vangelo Secondo Matteo’ concesse dalla Cineteca di Bologna.
Sul palco, oltre a Fantastichini e Corvino – che del progetto è l’ideatore - il contralto Elisa Bonazzi, il Coro del Teatro Comunale di Bologna e l’Orchestra da Camera di Imola.
Lo spettacolo fa parte di 'Più moderno di ogni moderno. Pasolini a Bologna', il progetto speciale promosso da Comune di Bologna e Fondazione Cineteca di Bologna nell'ambito delle iniziative Pasolini 1975/2015 riconosciute dal MiBACT - Ministero Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Tutto il programma su piumodernodiognimoderno.it
TRA LA CARNE E IL CIELO
( Pasolini / Bach )
Voce recitante: Ennio Fantastichini
Coro del Teatro Comunale di Bologna
Elisa Bonazzi contralto
Orchestra Da Camera di Imola
Direttore e violino solista: Valentino Corvino
Immagini dai set dei film di Pasolini
“La ricotta” (1963)
“Il Vangelo secondo Matteo” (1964)
“Uccellacci e uccellini” (1966)
gentilmente concesse dalla Cineteca Di Bologna
da un'idea di Valentino Corvino
una produzione
CE.F.A.C. - Teatro Brancaccio
PREZZI
Platea intero € 26 ridotto € 23,5 mini € 21
Prima galleria intero € 22 ridotto € 20 mini € 18,50
Seconda galleria intero € 18 ridotto € 16 mini € 15
Informazioni e prenotazioni
Ufficio di biglietteria
Via Cartoleria, 42 Bologna
051 231836 – biglitetteria@teatrodusebologna.it
dal lunedì al sabato dalle ore 15 alle 19
dal 27 ottobre dal martedì al sabato dalle 15 alle 19.
teatrodusebologna.it
0 commenti:
Posta un commento