Cantanti anni 60, 70 e 80, ospiti Vip, tribute band, spettacoli di burlesque, cabaret, animazioni per bambini, teatrino burattini, trampolieri, folk romagnolo, pizzica salentina, ecc... per sagre, locali ed eventi privati.
Per info: 334 2098660
italia-eventi@libero.it

XII Sagra del Miele e dei suoi derivati a Chatillon (AO) dal 23 al 25 ottobre 2015


Nei giorni 23, 24 e 25 Ottobre 2015 a Châtillon si terrà la "XII Sagra del Miele e dei suoi derivati"

Venerdì 23 ottobre 2015
Ore 9.00–12.00 e 14.00–16.00 Sala Londres
“Il mondo magico delle api”
Percorso informativo e didattico per bambini delle scuole primarie di primo Grado. A cura dell’Assessorato regionale Agricoltura e Risorse naturali e dell’Associazione Consorzio Apistico della Valle d’Aosta;
Ore 19.15 Istituto Professionale Regionale Alberghiera
Cena “dall’alveare alla tavola” tra lo Show Cooking e il laboratorio del gusto con gli allievi dell’Istituto in collaborazione con Slow Food e Les Amis de Prosper
Prenotazioni entro il 21 ottobre 2015 al n. 0166/61449 (€ 25,00)

Sabato 24 ottobre 2015
Ore 10.00
Accensione dei forni di Promiod e di Fraz La Tour per l’evento della Festa de “Lo Pan Ner” in contemporanea in tutti i Comuni della Valle d’Aosta;
Ore 15.00-17.30 Loc. Perolles
Progetto “Solidarietà nell’Alveare” con l’Oratorio di Châtillon, animazione castagnata e premiazione dei disegni e dei lavori a tema: “I giochi delle api” delle Scuole Primarie e dell’Infanzia di Châtillon e della torta vincitrice del Progetto “Solidarietà nell’Alveare”;
Dalle ore 19.30 Loc.Perolles
“Soirée Gran Miel” con possibilità di menù bimbi organizzata dall’Associazione “Les Amis de Prosper” prenotazioni entro il 17/10/2015. Per informazioni contattare 335/6989094; 339/4699763 (€ 30,00)
a seguire Music Night con l’orchestra “I summer” di Stefano Capano Eventi;

Domenica 25 ottobre 2015
Ore 10.00-18.00 Via Chanoux e Via Tollen
Mostra mercato XII Sagra del Miele e dei suoi derivati, apertura con il Corps Philharmonique de Châtillon,
Stand delle Associazioni Les amis de prosper e le Promiolen per l’evento della Festa de lo Pan Ner con l’esposizione di riproduzioni in scala di 5 mulini e 2 forni del territorio della Monte Cervino realizzati da Serafino Servodidio
Piazza Duc: Ospiti la città del miele di Lavarone (TN);
Ore 10.00 e ore 15.00 Piazzetta Hotel Londres
Ritrovo per passeggiata della durata di 2 ore circa
“Châtillon dagli antichi Ru al miele” a cura del C.A.I. sezione di Châtillon;
Ore 10.00-18.00 Biblioteca
Mostra dei lavori dei bambini delle Scuole di Châtillon;
Ore 10.00-18.00 Sala Londres
Apertura mostra “La storia del miele”: Esposizione di attrezzi dell’apicoltura del passato e del presente;
Ore 10.30 Sala Londres
Premiazione XXI edizione Concorso Mieli della Valle d’Aosta e degustazione dei mieli premiati, a cura dall’Assessorato regionale Agricoltura e Risorse naturali;
Ore 11.00-18.00 Piazza Duc
Stand “Coins curieux”
Dalle ore 11.00
Degustazione di prodotti agro-alimentari del territorio nell’ambito del progetto “Coins curieux”
Ore 14.00-17.00 Piazza Lexert
Degustazione gratuita guidata dei mieli della Valle d’Aosta accompagnata da “lo Pan Ner” dei forni di Châtillon condotta da esperti assaggiatori dell’Assessorato regionale Agricoltura e Risorse naturali (prenotazione in loco dalle ore 13.30)
Ore 15.00-17.30 Biblioteca
Animazione, laboratori agro-alimentari, atelier bimbi sull’alimentazione e escursioni guidate per bambini nell’ambito del progetto “Coins curieux” merenda con prodotti del territorio.

Info

0 commenti:

Posta un commento

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More